Comunque! Mi faccio risentire per darvi una dritta su una cosa che a quanto vedo è praticamente ignorata dalla maggior parte dei meccanici!!
La messa in fase dell'albero controrotante (o contralbero) del motore 5 cilindri 20v della K e di altre auto del gruppo Fiat.
Su questi motori la messa in fase dell'albero di equilibratura non viene fatta spesso, perché tale albero non è mosso dalla cinghia di distribuzione ma da un meccanismo integrato nella pompa dell'olio.
In sostanza si deve prestare attenzione alla fasatura del controalbero soltanto quando si toglie la pompa dell'olio.
In pratica è sufficiente montare la pompa dell'olio in questo modo:
- Albero motore posizionato con il primo pistone al PMS (punto morto superiore);
- Far coincidere le due frecce verdi tra corpo pompa olio e la sua corona dentata (vedere foto 1);
- Ruotare manualmente l'albero controrotante in modo che la scanalatura sia posizionata esattamente come quella sulla pompa olio (vedere foto 2);
- Montare la pompa;
P.S. La mia è una K 2.0 20v del 97, con 300.000 km. Presa nel 2004 con 85.000 km e oggi mi sono reso conto che l'albero controrotante è sempre stato fuori fase. Me ne sono accorto perché ho dovuto smontare la pompa olio per sostituire la guarnizione che trasudava.
La differenza al minimo non si nota perché le forze d'inerzia sono basse e prevalgono le irregolarità dovute agli scoppi nei cilindri. Però appena l'ho messa in movimento già sopra i 2000rpm la macchina è cambiata totalmente! Il motore sembra non esserci! In poche parole in tutti questi anni non mi sono goduto il 5 cilindri.