Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17 dic 2015, 20:57
Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Salve a tutti,
sono in cerca di una Lancia Flavia e sto cominciando a vedere delle auto che sono in vendita.
Volevo sapere se si può' risalire dai numeri del telaio o targa al colore della carrozzeria e degli interni.
Trovo spesso macchine sul web con accostamenti di colori inusuali...
PS: ho visto al momento due Flavia su annunci "No perditempo" la prima data come tutta assolutamente originale dopo 15 minuti di telefonata era in origine di un'altro colore e immatricolata anni 90 (venduta con targhe copie rifatte nere...)
L'altra l'ho vista di persona in vendita da un concessionario aveva sul libretto dei numeri che non corrispondevano al telaio e alle targhette in alluminio, penso sia stata messa la targa di un'altra Flavia su quella macchina... Stesso modello ma non credo sia possibile che non ci siano gli stessi numeri tra libretto e telaio, mah....Magari sbaglio io?
sono in cerca di una Lancia Flavia e sto cominciando a vedere delle auto che sono in vendita.
Volevo sapere se si può' risalire dai numeri del telaio o targa al colore della carrozzeria e degli interni.
Trovo spesso macchine sul web con accostamenti di colori inusuali...
PS: ho visto al momento due Flavia su annunci "No perditempo" la prima data come tutta assolutamente originale dopo 15 minuti di telefonata era in origine di un'altro colore e immatricolata anni 90 (venduta con targhe copie rifatte nere...)
L'altra l'ho vista di persona in vendita da un concessionario aveva sul libretto dei numeri che non corrispondevano al telaio e alle targhette in alluminio, penso sia stata messa la targa di un'altra Flavia su quella macchina... Stesso modello ma non credo sia possibile che non ci siano gli stessi numeri tra libretto e telaio, mah....Magari sbaglio io?
Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Benvenuto
-D i tarocchi sono al' ordine del giorno, fatti consigliare dagli amici che risponderanno ...

Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Che tipo di Flavia cerchi? comunque credo che la maggior parte degli archivi Lancia siano andati perduti e quindi sarà molto difficile riuscire a ricostruire gli abbinamenti originali ma forse per casi specifici qualcuno del forum potrà essere più positivo.
A proposito delle "occasioni" che hai trovato, nel primo caso magari la macchina era in buono stato ma certamente l'approccio del venditore appare abbastanza censurabile mentre nel secondo direi che siamo oltre ai limiti del legale, tantopiù se si tratta di un venditore professionale che non può certo ignorare che i dati del telaio DEVONO corrispondere esattamente nella punzonatura della carrozzeria, nella targhetta e nel libretto.
A proposito delle "occasioni" che hai trovato, nel primo caso magari la macchina era in buono stato ma certamente l'approccio del venditore appare abbastanza censurabile mentre nel secondo direi che siamo oltre ai limiti del legale, tantopiù se si tratta di un venditore professionale che non può certo ignorare che i dati del telaio DEVONO corrispondere esattamente nella punzonatura della carrozzeria, nella targhetta e nel libretto.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17 dic 2015, 20:57
Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Sto cercando una Flavia 1800 Pininfarina coupé seconda serie, possibilmente targhe nere Roma, penso meglio se a carburatore (per poi eventualmente intervenire un poco sulla potenza? oppure non cambia molto con l'iniezione?..Suggerimenti molto grati...) Nei prossimi giorni dovrei vederne una a Roma che e' stata cambiata da inezione a carburatore.
Per l'abbinamento colori dunque si puo' anche mettere una propria scelta immagino, visto che non c'e' un vero riferimento.?
Gli annunci erano Flavia vendute a prezzi intorno ai 20, non proprio "occasioni". Pero' mi sembra da matti che la gente metta annunci "no perditempo' quando i primi a fartelo perdere sono loro.. Per il concessionario infatti sono stupito anche io, al momento dell' ispezione della macchina ho preferito non sottolineare il problema e lasciare stare, magari ero io che sbagliavo ma le targhette avevano i numeri finali che non corrispondevano al libretto, dunque non credo. Il motore dicevano che era in rodaggio, e avevano (dicevano..) cambiato una bronzina e una fascia e lucidato i cilindri; rodaggio de che'?... Grazie delle risposte!
Per l'abbinamento colori dunque si puo' anche mettere una propria scelta immagino, visto che non c'e' un vero riferimento.?
Gli annunci erano Flavia vendute a prezzi intorno ai 20, non proprio "occasioni". Pero' mi sembra da matti che la gente metta annunci "no perditempo' quando i primi a fartelo perdere sono loro.. Per il concessionario infatti sono stupito anche io, al momento dell' ispezione della macchina ho preferito non sottolineare il problema e lasciare stare, magari ero io che sbagliavo ma le targhette avevano i numeri finali che non corrispondevano al libretto, dunque non credo. Il motore dicevano che era in rodaggio, e avevano (dicevano..) cambiato una bronzina e una fascia e lucidato i cilindri; rodaggio de che'?... Grazie delle risposte!
Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Buongiorno Paolo,
Quella che stai cercando è una Flavia coupé I serie "restiling" post 1965, per intenderci, quella con gli strumenti circolari. La seconda serie è quella con la carrozzeria che è poi stata utilizzata anche per la 2000 e non esiste con motore 1800.
Per quanto rigurda la scelta tra carburatore o iniezione si potrebbero scrivere fiumi di inchiostro... per sintetizzare, il modello con l'iniezione è più raro e storicamente importante, è stata, con la corrispondente berlina, la prima auto italiana di serie con motore ad iniezione. È più potente ma è più "rognosa", se l'iniezione non è a punto sono dolori, soprattutto di portafogli. Nonostante ciò ha un suo fascino. Io ne ho una.
Il mio personale suggerimento è di scegliere un tipo di alimentazione e poi tenerla così com'è, se la prendi ad iniezione che abbia l'iniezione, se a carburatori lasciala così come sta, senza elaborazioni. La Flavia non è un'auto da corsa e la 1800 a carburatori è una granturismo piacevolissima, comoda e veloce quanto basta. Oltretutto elaborare il boxer della Flavia non è operazione alla portata di tutti, per evitare problemi saresti costretto a rivolgerti ad un vero specialista oppure a snaturare il motore portandolo alle specifiche della Sport.
Non mi soffermo sulla questione venditori, quoto semplicemente quanto scritto da grifo63.
Quoto grifo anche per quanto riguarda la possibilità di ottenere informazioni, aggiungendo però che nel caso della coupé, la Pininfarina, per alcune vetture è in grado di fornire questo tipo di informazioni. Purtroppo non per tutte le vetture, dipende da quanto sarai fortunato.
Buona ricerca.
Saluti
Giovanni
P.S. sicuramente lo saprai già ma, oltre al numero di telaio inciso sul lato destro della canaletta sotto il parabrezza, sulle coupé pininfarina c'è anche il numero della scocca, impresso sul lato destro del parafiamma nella zono sotto l'ingresso del tubo che porta l'aria verso il sistema di climatizzazione. Questo numero ti potrà risultare utile per le eventuali ricerche presso la Pininfarina.
Quella che stai cercando è una Flavia coupé I serie "restiling" post 1965, per intenderci, quella con gli strumenti circolari. La seconda serie è quella con la carrozzeria che è poi stata utilizzata anche per la 2000 e non esiste con motore 1800.
Per quanto rigurda la scelta tra carburatore o iniezione si potrebbero scrivere fiumi di inchiostro... per sintetizzare, il modello con l'iniezione è più raro e storicamente importante, è stata, con la corrispondente berlina, la prima auto italiana di serie con motore ad iniezione. È più potente ma è più "rognosa", se l'iniezione non è a punto sono dolori, soprattutto di portafogli. Nonostante ciò ha un suo fascino. Io ne ho una.
Il mio personale suggerimento è di scegliere un tipo di alimentazione e poi tenerla così com'è, se la prendi ad iniezione che abbia l'iniezione, se a carburatori lasciala così come sta, senza elaborazioni. La Flavia non è un'auto da corsa e la 1800 a carburatori è una granturismo piacevolissima, comoda e veloce quanto basta. Oltretutto elaborare il boxer della Flavia non è operazione alla portata di tutti, per evitare problemi saresti costretto a rivolgerti ad un vero specialista oppure a snaturare il motore portandolo alle specifiche della Sport.
Non mi soffermo sulla questione venditori, quoto semplicemente quanto scritto da grifo63.
Quoto grifo anche per quanto riguarda la possibilità di ottenere informazioni, aggiungendo però che nel caso della coupé, la Pininfarina, per alcune vetture è in grado di fornire questo tipo di informazioni. Purtroppo non per tutte le vetture, dipende da quanto sarai fortunato.
Buona ricerca.
Saluti
Giovanni
P.S. sicuramente lo saprai già ma, oltre al numero di telaio inciso sul lato destro della canaletta sotto il parabrezza, sulle coupé pininfarina c'è anche il numero della scocca, impresso sul lato destro del parafiamma nella zono sotto l'ingresso del tubo che porta l'aria verso il sistema di climatizzazione. Questo numero ti potrà risultare utile per le eventuali ricerche presso la Pininfarina.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17 dic 2015, 20:57
Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Cari tutti,
grazie veramente delle vostre risposte e aiuto! Sono felice di poter contare su degli appassionati e conoscitori.
Un'altra domanda concernente la possibilita' di montare ruote a raggi Borrani sulla Flavia, ho visto sul web che nessuno le monta (per Aurelia e Flaminia ci sono degli esempi...) A me piacerebbe l'idea, mi sembra elegante e in linea con il design della vettura e dell'epoca; E' Possibile? Conoscete qualche Flavia che le ha montate? cosa ne pensate?
))
Continuo la ricerca e vi faro' sapere i sviluppi,
grazie un caro saluto a tutti,
Paolo
grazie veramente delle vostre risposte e aiuto! Sono felice di poter contare su degli appassionati e conoscitori.
Un'altra domanda concernente la possibilita' di montare ruote a raggi Borrani sulla Flavia, ho visto sul web che nessuno le monta (per Aurelia e Flaminia ci sono degli esempi...) A me piacerebbe l'idea, mi sembra elegante e in linea con il design della vettura e dell'epoca; E' Possibile? Conoscete qualche Flavia che le ha montate? cosa ne pensate?

Continuo la ricerca e vi faro' sapere i sviluppi,
grazie un caro saluto a tutti,
Paolo
Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Francamente mi sembrerebbe una pessima idea sia per il rispetto dell'originalità dell'auto che anche dal lato estetico. Ovviamente, specie per il secondo punto, si tratta di un parere personale.
Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Ciao,
Ancora una volta mi trovo in accordo con grifo, anch'io trovo inadatti i cerchi a raggi sulla Flavia. All'epoca esistevano dei cerchi in lega della Borrani adatti per la Flavia, li montava il modello Sport. Personalmente non mi picciono neppure quelli (se trovo una foto la posterò), inoltre credo siano di difficile reperibilitá.
Saluti
Giovanni
Ancora una volta mi trovo in accordo con grifo, anch'io trovo inadatti i cerchi a raggi sulla Flavia. All'epoca esistevano dei cerchi in lega della Borrani adatti per la Flavia, li montava il modello Sport. Personalmente non mi picciono neppure quelli (se trovo una foto la posterò), inoltre credo siano di difficile reperibilitá.
Saluti
Giovanni
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
Gentile Sig. Paolo,
io mi sento di dare un altro consiglio oltre a quelli preziosi già dati dalle persone che hanno risposto fino ad ora. Dopo aver scelto l'auto, prima di concludere il contratto di acquisto, prendi il numero di targa e fai una visura per verificare che l'auto che ti stai per portare a casa non sia gravata da ... brutte sorprese !! A me, ( all'epoca ero assolutamente incompetente a 360°), era capitato di scoprire che l'auto appena acquistata e portata a casa, era gravata da ben due fermi amministrativi ! Chiaramente ora è tutto risolto, peccato solo che la faccenda me la sono dovuta sbrogliare io, pregando e pagando fior di quattrini....
Occhio anche a questo dunque !
Ciao - Alfio.
io mi sento di dare un altro consiglio oltre a quelli preziosi già dati dalle persone che hanno risposto fino ad ora. Dopo aver scelto l'auto, prima di concludere il contratto di acquisto, prendi il numero di targa e fai una visura per verificare che l'auto che ti stai per portare a casa non sia gravata da ... brutte sorprese !! A me, ( all'epoca ero assolutamente incompetente a 360°), era capitato di scoprire che l'auto appena acquistata e portata a casa, era gravata da ben due fermi amministrativi ! Chiaramente ora è tutto risolto, peccato solo che la faccenda me la sono dovuta sbrogliare io, pregando e pagando fior di quattrini....
Occhio anche a questo dunque !
Ciao - Alfio.
Flavia63
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Numeri telaio e colori Flavia Possibile risalire agli originali?
....ma come hai fatto a firmare il passaggio di proprietà...che io sappia le auto con fermo amministrativo non si possono demolire...radiare e neppure farci passaggi...o forse sbaglio ???
Niente cerchi diversi sulla Flavia...si snatura l'eleganza....
Niente cerchi diversi sulla Flavia...si snatura l'eleganza....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...