Annuncio pieno di ossimori: Dotata di targa e documenti originali, anche se reimmatricolata, ma vuol dire ?!?!?!?
Mi piacciono soprattutto le frecce anteriori e il prezzo, 40'000 euro intrattabili, TIENTELA !!!
_____________________________________________________________________________________________ Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Perché non avete visto l'unico fanalone esposto a PD per il quale chiedevano 75k : anche un non vedente capiva che si trattava di un 1.3 con motore di un 740... più altre svariate amenità tra cui l' assenza del numero di telaio.
Le uniche due 340 in vendita erano corrette : una a 60k ( trattabili fino a 54 ) parecchio trascurata ( non si presenta in vendita un'auto così... a quel prezzo solo perché è uno dei primissimi telai ed ha la targa TO e qualche ricambio a corredo ), l'altra molto ben presentata ma con un importante dubbio.... richiesta 40k, sembra venduta a 35 ad un italiano.
Tutti i giorni si sveglia uno furbo ed uno meno furbo... se si incontrano l'affare è fatto.
Penso che sia difficile oramai trovare auto "originali".
Queste due HF, avevano i 3 pezzi in lexan o plexiglass che sia rifatti..., chi ha questi "vetri" sa di cosa parlo.
Sedili rifatti in entrambe con quello sky o skay molto "finta pelle" e non liscio...
Aggiungo che quella targata TN, aveva la targhetta di alluminio fissata in un punto altamente improbabile, mentre quella targata TO aveva il cofano anteriore di una 1,3 con i fori tappati.
Ma aggiungo, anche la mia 1,3 HF ha il cofano di una 1,3 normale con i fori tappati e su una macchina che ha corso, ci può pure stare, ma quella era stradale...
_____________________________________________________________________________________________ Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
il cofano con i buchi tappati...anche se l'auto era stradale bastava un piccolo urto e si doveva cambiare e quello originale non si trovava più già ai tempi. Non sono cose gravi che compromettono l'originalità dell'auto. certo siamo al solito discorso...se uno ha la fortuna di trovare tutto al suo posto tanto di meglio ma stiamo parlando di auto sportive utilizzate in un certo modo e non di berline da famiglia usate magari solo per andare in autostrada.
Dario quella super quotata è stata persino blu ( quando ha corso... non certo al livello della tua ) ed ha avuto forse 13 proprietari se non ho contato male . Non è da scartare per il rivestimento dei sedili e per qualche altro dettaglio non conforme ( il cofano giusto è a corredo con altri pezzi ). E' il prezzo troppo alto per le condizioni in cui si trova... per me.
E' l'altra che crea dubbi, cosa mi dici del numero di telaio... proprio il numero non come è impresso sulla targhetta ( nella posizione anomala ) o sulla canalina ( troppo stretto e rivolto a dx ) ?
Poi dico.... mentre nella prima ti sporcavi le mani se le infilavi nel motore, nella targata TN tutto era bello lindo... persino il Certificato Lancia del 1999..... dalla descrizione molto "leggera".
Dobbiamo considerare due cose: Le HF non avevano paraurti, per cui anche un urto leggero, rovinava il cofano motore, che essendo in peraluman,ura difficilotto da raddrizzare, per cui spesso si preferiva comprare un cofano nuovo, risparmiando tempo e soldi. Quanto alle vetrature in plexiglass, questo materiale tendeva a rovinarsi e a perdere trasparenza con lunghe esposizioni ai raggi del sole. Queste macchine hanno più di 40 anni di vita. Noi le trattiamo con cure e riguardi infiniti, ma, purtroppo per loro, hanno conosciuto tempi non rosei.Scaduta l'omologazione perchè potessero correre, venivano considerate ferraglia inutile. Si potevano comprare per quattro soldi, a prezzi più bassi delle coupè normali. Diverse concessionarie si rifiutavano persino di ritirarle in permuta per auto nuove.
A questo proposito ricordo di un azzardo che avevo fatto per"liberarmi" della mia 1,2, negli anni 60: Avevo ritirato in permuta un'altra macchina che oggi avrebbe il suo valore: Uno spider 1600 Osca e un bel fascio di cambiali. La macchina era partita per Mestre,residenza del nuovo proprietario. Per un anno ho avuto paura di qualche tiro mancino.Invece le cambiali erano state onorate tutte, tranne, stranissimamente l'ultima, andata in protesto. Ma ormai,era andata bene ugualmente.
Le frecce bicolori mi sembrano il meno... guardo i paraurti senza rostri, i cerchi della fulvia 3, il volante "Fulvia sport in bachelite nera originale" (?), la assenza della fascia nera sul cofano, e tante altre cosette che per 40mila eurini intrattabili dovrebbero esserci (o non esserci) per forza!!!