Aiuto riparazione riscaldamento
Aiuto riparazione riscaldamento
Buongiorno a tutti,
Domenica, stufo dell'aria tiepida dell'impianto di riscaldamento, insieme a un amico ho interamente smontato tunnel e plancia inferiore (approfittandone per rimuovere l'appiccicaticcio con spazzola, acqua, sapone di marsiglia e cenere, un metodo infallibile che ha richiesto pochissimo tempo).
Inoltre ho smontato i due attuatori caldo-freddo destro e sinistro e quello di regolazione aria alto-basso che non funzionava per niente.
Gli attuatori caldo-freddo funzionano perfettamente, inoltre sto muovendo i deviatori a mano e li ho impostati completamente su aria calda, tuttavia l'aria continua ad essere tiepida.
Al che credo il problema sia sullo scambiatore di calore, e qui ho bisogno di informazioni tecniche esatte:
_il radiatorino in foto è quello che produce solo aria calda, giusto? c<e n'è un altro per il raffreddamento?
_la temperatura del tubo di acqua in ingresso è circa 80°, mentre quella del tubo in uscita è parecchio più bassa, temo che il flusso d'acqua sia troppo basso per riscaldare la mole d'aria, c'è una elettrovalvola nel vano motore che regola la mandata al radiatorino di riscaldamento? Dove si trova? Sospetto che non faccia bene il suo lavoro
Come potete vedere dalla foto il circuito nell'abitacolo è semplicissimo e non ha né una elettrovalvola né una valvolina di spurgo,
PS sono stato da un meccanico specializzato in climatizzatori, mi ha detto che quel radiatore è dell'aria sia calda che fredda, e che per l'aria calda c'è una resistenza elettrica. Gli obietto che accendendo l'aria fredda il radiatorino in questione resta caldo mentre l'aria condizionata esce bella fresca. Continua ad essere della sua opinione, io sono sicuro che i radiatori siano due e la miscelazione avvenga sui flussi d'aria come per gli impianti civili, dunque per evitare che complicasse la situazione smontando cose a casaccio mi sono riportato l'auto.
Grazie mille in anticipo
Domenica, stufo dell'aria tiepida dell'impianto di riscaldamento, insieme a un amico ho interamente smontato tunnel e plancia inferiore (approfittandone per rimuovere l'appiccicaticcio con spazzola, acqua, sapone di marsiglia e cenere, un metodo infallibile che ha richiesto pochissimo tempo).
Inoltre ho smontato i due attuatori caldo-freddo destro e sinistro e quello di regolazione aria alto-basso che non funzionava per niente.
Gli attuatori caldo-freddo funzionano perfettamente, inoltre sto muovendo i deviatori a mano e li ho impostati completamente su aria calda, tuttavia l'aria continua ad essere tiepida.
Al che credo il problema sia sullo scambiatore di calore, e qui ho bisogno di informazioni tecniche esatte:
_il radiatorino in foto è quello che produce solo aria calda, giusto? c<e n'è un altro per il raffreddamento?
_la temperatura del tubo di acqua in ingresso è circa 80°, mentre quella del tubo in uscita è parecchio più bassa, temo che il flusso d'acqua sia troppo basso per riscaldare la mole d'aria, c'è una elettrovalvola nel vano motore che regola la mandata al radiatorino di riscaldamento? Dove si trova? Sospetto che non faccia bene il suo lavoro
Come potete vedere dalla foto il circuito nell'abitacolo è semplicissimo e non ha né una elettrovalvola né una valvolina di spurgo,
PS sono stato da un meccanico specializzato in climatizzatori, mi ha detto che quel radiatore è dell'aria sia calda che fredda, e che per l'aria calda c'è una resistenza elettrica. Gli obietto che accendendo l'aria fredda il radiatorino in questione resta caldo mentre l'aria condizionata esce bella fresca. Continua ad essere della sua opinione, io sono sicuro che i radiatori siano due e la miscelazione avvenga sui flussi d'aria come per gli impianti civili, dunque per evitare che complicasse la situazione smontando cose a casaccio mi sono riportato l'auto.
Grazie mille in anticipo
- Allegati
-
- 3.jpg (210.82 KiB) Visto 604 volte
-
- 2.jpg (232.98 KiB) Visto 604 volte
-
- 1.jpg (202.91 KiB) Visto 604 volte
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Re: Aiuto riparzione riscaldamento
ciao paolo90 , hai fatto bene a portarla via......perché e come pensi tu la Lybra nel suo interno a 2 radiatori uno per il clima e
l'altro e lo scambiatore quello in foto da te messa...
se non hai perdite di acqua stai tranquillo che lo scambiatore fa il suo lavoro ,quindi da cercare altrove non smontarlo inutilmente ,
anche perché oramai sono introvabili sia le or che lo scambiatore stesso .........
per me dovresti verificare i 4 sensori di temperatura che 2 sono posti ai lati vicino alle bocchette d' aria centrali. verifica che loro leggano i gradi giusti ,
poi gli altri 2 sensori sono sotto ai lati dove ci sono gli attuatori .............
ora non ricordo se si può verificarli in diagnosi il loro guasto :S,
controlla anche che non ci sia qualche bolla d'aria nell'impianto fai uno spurgo all'impianto ,
oppure potrebbe anche essere la centralina stessa ma questa e l'ultima spiaggia .....
questo e quello che mi viene in mente..................
spero che ti sia stato di aiuto..........(tu)
l'altro e lo scambiatore quello in foto da te messa...
se non hai perdite di acqua stai tranquillo che lo scambiatore fa il suo lavoro ,quindi da cercare altrove non smontarlo inutilmente ,
anche perché oramai sono introvabili sia le or che lo scambiatore stesso .........
per me dovresti verificare i 4 sensori di temperatura che 2 sono posti ai lati vicino alle bocchette d' aria centrali. verifica che loro leggano i gradi giusti ,
poi gli altri 2 sensori sono sotto ai lati dove ci sono gli attuatori .............
ora non ricordo se si può verificarli in diagnosi il loro guasto :S,
controlla anche che non ci sia qualche bolla d'aria nell'impianto fai uno spurgo all'impianto ,
oppure potrebbe anche essere la centralina stessa ma questa e l'ultima spiaggia .....
questo e quello che mi viene in mente..................

spero che ti sia stato di aiuto..........(tu)
Re: Aiuto riparzione riscaldamento
Ciao Giu e grazie del conforto, muovendo a mano gli attuatori credo di aver bypassato i sensori di temperatura, continuo a pensare che esista una elettrovalvola che regoli il flusso dall'impianto di raffreddamento al radiatorino.
La cenralina è ok, ne ho due e funziona allo stesso modo.
Non ho capito bene come rintracciare gli altri due sensori di temperatura,quelli nelle bocchette li ho visti
La cenralina è ok, ne ho due e funziona allo stesso modo.
Non ho capito bene come rintracciare gli altri due sensori di temperatura,quelli nelle bocchette li ho visti
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Aiuto riparzione riscaldamento
Consiglierei lo studio del funzionamento dell'impianto sul manuale d'officina e delle componenti su eper, giusto per capire cosa puo' essersi guastato e la posizione del suddetto componente. Non ho idea se la regolazione della temperatura avvenga tramite parzializzazione della mandata di liquido o tramite miscelazione dei flussi d'aria, ma sembra ragionevole la prima ipotesi. In questo caso come dicevo e' di aiuto conoscere la posizione dell'eventuale elettrovalvola.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Re: Aiuto riparzione riscaldamento
Colgo l'occasione per ringraziare Allegro 1100 della fantastica guida.
Gli unici manuali che ho sono relativi a motore, cambio, sterzo e sospensioni, hai qualcosa in merito a raffreddamento?
Gli unici manuali che ho sono relativi a motore, cambio, sterzo e sospensioni, hai qualcosa in merito a raffreddamento?
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Aiuto riparzione riscaldamento
Verifica il manuale d'officina, sezione 5010, lo trovi nell'archivio di Elettriko.
Ho controllato e pare non esserci alcuna elettrovalvola, la tempetratura dell'aria in ingresso viene controllata tramite miscelazione.
L'unico termostato e' quello motore, la temperatura dell'acqua dovrebbe essere di poco inferiore ai 90°.
Se le paratie sono sicuramente funzionanti rimane da verificare un eventuale intasamento del radiatore del riscaldatore o una bolla d'aria (la vite di spurgo e' in bella vista su un manicotto appena a destra della testa, e' di plastica e si spezza facilmente).
Ho controllato e pare non esserci alcuna elettrovalvola, la tempetratura dell'aria in ingresso viene controllata tramite miscelazione.
L'unico termostato e' quello motore, la temperatura dell'acqua dovrebbe essere di poco inferiore ai 90°.
Se le paratie sono sicuramente funzionanti rimane da verificare un eventuale intasamento del radiatore del riscaldatore o una bolla d'aria (la vite di spurgo e' in bella vista su un manicotto appena a destra della testa, e' di plastica e si spezza facilmente).
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Re: Aiuto riparzione riscaldamento
ciao ti allego immagine dei altri sensori, ne ho trovati altri 2 seconda immagine 2a 2b...... 

- Allegati
-
- sensori tratta clima.jpg (219.87 KiB) Visto 604 volte
-
- sensori clima.jpg (176.09 KiB) Visto 604 volte
Re: Aiuto riparazione riscaldamento
Ciao, io ho fatto sistemare il problema dell'aria tiepida direttamente in Lancia 8 anni fa...se ti interessa questi sono i ricambi (Lancia 1.8 benzina, non so se il sistema di riscaldamento sia lo stesso!)
46722830 MOTORINO ELETTRICO 43,88 + iva
46723005 MOTORINO ELETTRICO 48,97 + iva
46722837 RADIATORE RISCALDAMENTO 106,82 + iva
poi c'era anche una perdita di acqua davanti al sedile passeggero....7 orette di lavoro a 30 euro + iva... diciamo che con 500 euro me la sono cavata alla fine.
46722830 MOTORINO ELETTRICO 43,88 + iva
46723005 MOTORINO ELETTRICO 48,97 + iva
46722837 RADIATORE RISCALDAMENTO 106,82 + iva
poi c'era anche una perdita di acqua davanti al sedile passeggero....7 orette di lavoro a 30 euro + iva... diciamo che con 500 euro me la sono cavata alla fine.
Re: Aiuto riparazione riscaldamento
Grazie a tutti,
ho trovato tutti e quattro i sensori di temperatura.
Le paratie sono ok, noto che il tubo di ingresso del radiatore è molto più caldo di quello di uscita, temo si sia intasato il radiatore.
Allegro 1100, lo spurgo intendi nel vano motore? lungo i tubi nell'abitacolo non ho trovato nulla di simile.
Pensate sia fattibile smontare e rimontare il radiatorino?
ho trovato tutti e quattro i sensori di temperatura.
Le paratie sono ok, noto che il tubo di ingresso del radiatore è molto più caldo di quello di uscita, temo si sia intasato il radiatore.
Allegro 1100, lo spurgo intendi nel vano motore? lungo i tubi nell'abitacolo non ho trovato nulla di simile.
Pensate sia fattibile smontare e rimontare il radiatorino?
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Re: Aiuto riparazione riscaldamento
Ciao paolo90,ho avuto un problema simile al tuo,era la famigerata valvola termostatica,nel mio caso bloccata aperta. Nell'abitacolo la mia aria tiepida era fredda,quando me la sono sostituita è tornata quasi normale,anche a me manca ancora l'ultima manutenzione preventiva degli attuatori,x ora per miracolo vanno ancora e il radiatorino sembra ok,a parte qualche rumore di gorgoglìo,che ho sempre ritenuto normale da quando possiedo la lybra..ma temo....
La valvola termostatica oltre i tubi da e verso il motore/scambiatore egr ne ha altri due che vanno verso il radiatorino dell'abitacolo,però se uno lo senti bello caldo la valvola non centra un tubo,è molto probabile che ci sia un intasamento o un'ostruzione come dici... Buon lavoro (tu)
La valvola termostatica oltre i tubi da e verso il motore/scambiatore egr ne ha altri due che vanno verso il radiatorino dell'abitacolo,però se uno lo senti bello caldo la valvola non centra un tubo,è molto probabile che ci sia un intasamento o un'ostruzione come dici... Buon lavoro (tu)