Pagina 1 di 5

pompa carburante elettrica

Inviato: 13 set 2015, 21:02
da kelebbe
Salve. Vorrei corredare la mia Fulvia Coupe 2° serie 1973, di una pompetta elettrica in quanto dopo alcuni giorni di inattività, mi si svuotano i carbs.
Qualcuno può indicarmi che tipo di pompa e a che pressione deve lavorare?
Un grazie a tutti. Kel...

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 07:14
da gpg952
Perché non una pompetta adescante tipo quella che si usa per i fuoribordo ?....Ovviamente nera e non rossa , costo euro 5, è poco invasiva, funziona bene ed è..... reversibile.

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 10:02
da kelebbe
Avevo montato proprio quella e funzionava benissimo. E' durata pochi mesi, la gomma ha iniziato a deteriorarsi e perdeva benzina

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 11:08
da gpg952
cacchio ..... l'ho montata un mese fa, ottima notizia :S

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 12:22
da acca effe
Penso proprio che ti abbiano rifilato una pompetta di qualità scadente. Io nelle mie due Fulvia non ho mai avuto problemi di questo tipo..Considera anche che queste pompette, nei motori fuoribobdo sino sottoposte ai raggi del sole, e a stress che non si verificano in un vano motore. Per maggior sicurezza conviene montarla sotto il parafango destro, lontana da fonti di calore eccessive. Considera che le componentistiche dei motori marini hanno un'affidabilità eccezionale. Se ti pianta in mezzo al mare il motore, qualunque sia la causa, non chiudi la barca e vai via a piedi. Io ti consiglierei di comprare una pompetta in una concessionaria di motori marini e di sistemarla in zona relativamente fresca.

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 16:26
da AntonioFSZ
Mi pare che ne avessimo già parlato, ma non ricordo una cosa: una pompetta montata prima della pompa meccanica (o dopo), non ne sollecita troppo la membrana quando la azioni a mano?

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 17:33
da gerardoc
le migliori in assoluto sono le pompe elettriche Mitsuba, ma anche le Cardi sono buone dovrai comunque montare un regolarore di pressione (Se non c'`e già) e la pressione ai carburatori non dovrà superare i 0,5 bar
http://www.speedcomfly.com/sito-ecommer ... cts_id=833

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 18:56
da gcarenini
Ciao,
...oppure la Facet, del tipo analogo a quelle Flavia e Flaminia. Sono anch'esse utilizzate nel settore avio (quindi di provata affidabilità) ed il regolatore di pressione è integrato.

http://www.facet-purolator.com/gold-flo.php

Saluti

Giovanni

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 21:43
da kelebbe
Grazie per le risposte s tutti voi.
Posto delle foto dove si riesce a vedere bene come la pompa nautica si è danneggiata.
A conti fatti é stata montata circa 7-8 mesi fa. La avevo posizionata a ca. 35 cm dalla pompetta meccanica, più o meno era raggiungibile nella parte in basso della batteria.
Non so se era di scarsa qualità o per il calore.
Anche se vorrei escludere l'ultima ipotesi in quanto la posizione non era vicino ad eccessive fonti di calore.

Re: pompa carburante elettrica

Inviato: 14 set 2015, 22:26
da AntonioFSZ
Probabilmente era ancora di quelle vecchie pompe non adatte alla verde, che si mangia allegramente gomme, plastiche e guarnizioni non predisposte...