Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Simonone »

Ciao a tutti, dopo tanti mesi di attesa, finalmente la fulvia è tornata in strada!

L'ho ritirata lunedì, martedì ho penato un po' per reiscriverla nei registri della motorizzazione e fare la revisione, ma ora è tutto a posto e me la posso godere: ci ho già fatto 700km :-)

Che divertente! oltre ad alcuni tragitti autostradali, ho fatto più volte delle strade di montagna, e ho scoperto una sportiva pura!

Ho ancora alcune cosette da sistemare:

- impianto elettrico un po' pasticciato: la radio è alimentata ma non sembra dare segnale alle casse, il ventilatore non è alimentato sotto chiave, il relè dei fari si è guastato e me l'hanno sostituito con uno simile, ma ora non funziona il lampeggio degli anabbaglianti con l'apposito pulsantino
- Rubinetto del riscaldamento: probabilmente è intasato, la leva si muove per un terzo al massimo
- Perdite olio: spero che sia la guarnizione della coppa, e non quella di testa. In ogni caso il trafilamento non è drammatico
- Stamattina ha iniziato a saltare fuori la quarta subito dopo l'inserimento, dopo che per 3 giorni e 500km ha funzionato perfettamente. Non so se c'è qualche gioco nel leveraggio o se è un problema interno, comunque se poi la reinnesto con decisione, rimane dentro. Nelle ultime cambiate prima di fermarmi in box non l'ha più fatto.
- Cinture di sicurezza: sono le scomodissime cinture con arrotolatore in basso. non le sopporto e in più l'arrotolatore blocca il sedile togliendomi 10 cm buoni di escursione in lunghezza. proverò a invertirle, montando l'arrotolatore sull'attacco superiore.
- illuminazione degli strumenti del tutto inadeguata, ma questa mi pare una pecca comune a tutte le auto degli anni 70. In più ho gli schermi trasparenti opacizzati, quindi con l'illuminazione accesa, non si vede nulla. Il reostato poi sembra un po' sfasato: a fine corsa dal lato dell'illuminazione massima (se così si può definire...) spegne del tutto la luce.

Vi aggiornerò man mano che risolvo queste pecche :-)
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Simonone »

Dimenticavo. Il rivestimento della cappelliera si è sfaldato durante la riverniciatura, e il carrozziere non ha potuto salvarlo.

Qualcuno sa dirmi il nome tecnico del tessuto usato? O ancora meglio, dove reperirlo? Il ricambista che conosco io lo vende solo insieme al cielo del padiglione.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Simonone,
complimenti per la tua Fulvia, sicuramente con un po' di pazienza le toglierai quei piccoli nei che hai listato.
Alcuni pero' non sembrano difetti: il reostato a tutto illuminato va' a spegnere, e' normale, dovresti sentire come un piccolo scatto fra il massimo e lo spegnimento.
Poi parli di una ventola, se e' quella del radiatore e' normale che sia sotto chiave, quella della ventilazione interna no, pero' sotto chiave e' piu' sicura, cosi' eviti di dimenticarlo acceso (a me capita spesso, solo che poi lo sento da fuori e torno in cabina a spegnerlo).
Le cinture di sicurezza io le cambierei con quelle fisse, l'arrotolatore in alto vicino alla tempia, in caso di urto puo' solo danneggiarti.
Ancora complimenti per la bambina, posta qualche foto.
Saluti,
Sandro
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Simonone »

Grazie Alessandro per la risposta,

riguardo al ventilatore, mi riferisco al ventilatore dell'abitacolo. Sul manuale della fulvia berlina che ho trovato online si dice che il ventilatore è sotto chiave, quindi non dovrebbe funzionare a chiave estratta. Invece mi dici che è normale? Si vede che hanno cambiato l'impianto in corso d'opera senza aggiornare il manuale...

E che mi dici della possibilità di accendere gli anabbaglianti anche senza le luci di posizione accese? Dal manuale pare che gli anabbaglianti si accendano solo quando le posizioni sono accese (interruttore sul verde) mentre nella mia funzionano indipendentemente. Ho attribuito la cosa al relè montato in sostituzione dell'originale guasto, ma a questo punto non so.

Riguardo al reostato, in effetti ho sentito lo scatto, ma mi pareva strano che lo spegimento si trovasse dopo il massimo e non dopo il minimo livello di luminosità...
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Ciao Simonone,
Per quanto riguarda i fari e' esatto che gli anabbaglianti e anche quelli di profondita' si dovrebbero accendere solo dopo quelli di posizione.
Probabile sia il rele', come probabile sia colpa del blocco fari frecce, ultimamente sulla mia 2000 se metto la freccia con fari accesi si spegne il motore, e pensa che su quell'auto ho cambiato il blocco almeno 6 volte (li trovo rigenerati a Milano da MARA). Appena arrivero' in Italia per le ferie dovro' sostituirlo ancora, a quanto pare non erano molto affidabili.
Sandro
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Gioful73 »

Sono diventato matto con la fulvia perché mi si spegneva il motore quando inserivo le frecce oppure l'accendisigari (per prova ... io non fumo). Grazie ai suggerimenti del forum ho sostituito il blocchetto di accensione (preso da Castellitto)
ed il problema è sparito. Non mi funziona il pulsante del lampeggio, ma posso farne a meno visto lo sporadico utilizzo della macchina.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Scusa GioFul73,
hai detto il blocchetto di accensione, quello con la chiave ed il bloccasterzo?
Perche' forse e' proprio quello il mio problema. posso chiederti il prezzo? Non lo trovo in internet, puoi darmi l'indirizzo di Castellitto?
Grazie e saluti,
Sandro
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Gioful73 »

Sì, è proprio il blocchetto per avviare il motore. Mi è arrivato con la chiave Fiat, ma l'importante è che funzioni. Mi pare che sia costato sui 100€. Castellitto è a Torino. Adesso cerco su internet. Sono al mare e non ho a tiro la documentazione. Il mio meccanico stava impazzendo per risolvere il problema.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Gioful73 »

Scusa, il caldo fa brutti scherzi. Cavallitto e non Castellitto. Cerca ricambi Torino Cavalitto.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

- impianto elettrico un po' pasticciato: la radio è alimentata ma non sembra dare segnale alle casse, il ventilatore non è alimentato sotto chiave, il relè dei fari si è guastato e me l'hanno sostituito con uno simile, ma ora non funziona il lampeggio degli anabbaglianti con l'apposito pulsantino
- Rubinetto del riscaldamento: probabilmente è intasato, la leva si muove per un terzo al massimo
- Perdite olio: spero che sia la guarnizione della coppa, e non quella di testa. In ogni caso il trafilamento non è drammatico
- Stamattina ha iniziato a saltare fuori la quarta subito dopo l'inserimento, dopo che per 3 giorni e 500km ha funzionato perfettamente. Non so se c'è qualche gioco nel leveraggio o se è un problema interno, comunque se poi la reinnesto con decisione, rimane dentro. Nelle ultime cambiate prima di fermarmi in box non l'ha più fatto.


Sulla S2 confermo che il ventilatore sia accende anche a motore spento e senza chiave inserita.
Il rubinetto e' (mi pare di ricordare) lo stesso della Beta. Prima di buttarlo, controlla che i leveraggi siano correttamente fissati e non abbiano gioco alle varie giunzioni.
Olio: e' molto raro che perda la guarnizione della coppa mentre se perde quella della testa e' facile che perda liquido di raffreddamento. Da controllare che non perda dalla guarnizione del coperchio coprivalvole (assai commune).
Cambio: da non sottovalutare il problema. Comunque consiglio di cambiare subito l'olio del cambio (togliendo tutti e due i tappi di scarico con l'olio caldo) e di mettere il 75W-90 e di ripetere l'operazione dopo 500 km al massimo. Forse sei ancora in tempo a salvare il cambio.
Ciao. Andrea
Andrea N.
Rispondi

Torna a “Fulvia”