Inizio col dire che ho provato a misurare il campo operativo dello strumento presente nella versione con cruscotto a nastro; il fondo scala di detto strumento si è dimostrato essere a 6 bar e pur mancando una scala graduata di riferimento è facile individuare che la riga di metà corrisponde a 3 bar mentre e meno facile capire (anche perchè l'errore sistematico intrinseco aumenta) a cosa corrisponde il rosso; a questo proposito ci sarebbero anche riportate in alto nel quadrante due tacche bianche che però purtrtoppo non sono visibili quando è montato (forse erano state fatte per calibrazioni di fabbrica?) che ho notato corrispondere rispettivamente ad 1 bar ed 0.5 bar; ritornando comunque alla zona rossa posso dire che quando la lancetta la lambisce con la parte sx la pressione vale 1atm, mentre quando vi è già all'interno e lambisce la bianca vale circa 0.5bar.
Purtroppo non ho potuto verificare la soglia originale della lampada spia perchè non mi funzionava ed appunto la necessità di ripararla stato un ulteriore motivo per approfondire la questione; per la cronaca ho poi regolato la sua accensione intorno a 0,3 bar per i motivi che spiegherò nel seguito.
Veniamo ora alle pressioni di funzionamento attese: purtroppo non ho trovato dato relativo alla 1^ serie ma (grazie a Giovanni) sono stati trovati quelli per la 2nd che comunque dovrebbero essere egualmente applicabili e che quindi sono a motore caldo e ben rodato:
- 0.4 ..0.5 bar minimi @800rpm
- 4..5 bar @4500rpm
Dunque quì c'è una sorpresa! un leggero sconfinamento nella la parte rossa è comunque fortunatamente ancora accettabile come funzionamento regolare; dico fortunatamente perchè nella mia Flavia con motore molto caldo ed olio 10W40 vedo effettivamente sconfinare un pò in basso la lancetta e devo dire che la cosa non mi lasciava del tutto tranquillo; non che ora lo sia completamente (evidentemente il mio motore è "ben rodato"

Aggiungo una ulteriore nota utile per verificare che il limitatore di pressione funzioni correttamente; a motore freddo l'olio, essendo come noto più viscoso, comporta un aumento di pressione che però non deve far superare allo strumento i 5/6 del fondo scala.
Stavo comunque valutando, per il futuro (prima magari di mettere mano su bronzine &c), di provare un olio 10W50 o 20W50 (HPX); mi chiedevo se eventualmente qualcuno avesse già avuto esperienze in merito o comunque conoscesse qualche riferimento a test (scientifici) sull'argomento.