considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Mercatino
Gallery
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da grifo63 »

Spinto da interesse personale e notando che anche altri si erano già posti in passato gli stessi dubbi ho provato ad approfondire un pò l'argomento in oggetto.

Inizio col dire che ho provato a misurare il campo operativo dello strumento presente nella versione con cruscotto a nastro; il fondo scala di detto strumento si è dimostrato essere a 6 bar e pur mancando una scala graduata di riferimento è facile individuare che la riga di metà corrisponde a 3 bar mentre e meno facile capire (anche perchè l'errore sistematico intrinseco aumenta) a cosa corrisponde il rosso; a questo proposito ci sarebbero anche riportate in alto nel quadrante due tacche bianche che però purtrtoppo non sono visibili quando è montato (forse erano state fatte per calibrazioni di fabbrica?) che ho notato corrispondere rispettivamente ad 1 bar ed 0.5 bar; ritornando comunque alla zona rossa posso dire che quando la lancetta la lambisce con la parte sx la pressione vale 1atm, mentre quando vi è già all'interno e lambisce la bianca vale circa 0.5bar.
Purtroppo non ho potuto verificare la soglia originale della lampada spia perchè non mi funzionava ed appunto la necessità di ripararla stato un ulteriore motivo per approfondire la questione; per la cronaca ho poi regolato la sua accensione intorno a 0,3 bar per i motivi che spiegherò nel seguito.

Veniamo ora alle pressioni di funzionamento attese: purtroppo non ho trovato dato relativo alla 1^ serie ma (grazie a Giovanni) sono stati trovati quelli per la 2nd che comunque dovrebbero essere egualmente applicabili e che quindi sono a motore caldo e ben rodato:

- 0.4 ..0.5 bar minimi @800rpm
- 4..5 bar @4500rpm

Dunque quì c'è una sorpresa! un leggero sconfinamento nella la parte rossa è comunque fortunatamente ancora accettabile come funzionamento regolare; dico fortunatamente perchè nella mia Flavia con motore molto caldo ed olio 10W40 vedo effettivamente sconfinare un pò in basso la lancetta e devo dire che la cosa non mi lasciava del tutto tranquillo; non che ora lo sia completamente (evidentemente il mio motore è "ben rodato" 8-)) ma almeno ho un riferimento più preciso.
Aggiungo una ulteriore nota utile per verificare che il limitatore di pressione funzioni correttamente; a motore freddo l'olio, essendo come noto più viscoso, comporta un aumento di pressione che però non deve far superare allo strumento i 5/6 del fondo scala.

Stavo comunque valutando, per il futuro (prima magari di mettere mano su bronzine &c), di provare un olio 10W50 o 20W50 (HPX); mi chiedevo se eventualmente qualcuno avesse già avuto esperienze in merito o comunque conoscesse qualche riferimento a test (scientifici) sull'argomento.
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luigi,

Come ben sai il motore della mia coupé è ancora a "piede libero" per cui mi sono dilettato a fare un pò di esperimenti...
premessa:
- essendo i motori perfettamente analoghi i dati della 819 sono validi anche per la 815
- il manuale di officina della 815 prevede, nella sezione prove, tra i controlli preliminari per la prova a banco di un motore revisionato, la verifica che la pressione olio a motore appena avviato raggiunga almeno i 2.5 bar.
- io ho utilizzato olio 15w40 con specifiche API SN/CF - ACEA A3/B3 (quindi un normalissimo olio multigrado moderno)

Detto ciò un pò di dati rilevati con un manometro collegato al posto del trasduttore:

- pressione al minimo a motore freddo appena avviato: 3 bar
- nelle condizioni di cui sopra il limitatore intreviene a 1000 giri dove l'olio raggiunge i 5 bar
- con H2O a 45° la pressione al minimo è di 2 bar
- con H2O a 70° la pressione al minimo è di 1.5 bar e raggiunge i 5 bar a 1600 giri
- con H2O a 90° la pressione al minimo è poco sotto 1 bar

Ho poi ripetuto alcune delle prove con il trasduttore ed il manometro elettrico verificando che, date le dimensioni ridotte e la scala approssimativa, ovviamente non si può pretendere la medesima precisione ma le indicazioni sono attendibili.
Se riesco, nei prossimi giorni, tirerò fuori i due cruscotti "spare" della berlina e vedrò se riesco a dirti la soglia di accensione della spia.

Ciao

Giovanni
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da grifo63 »

Giovanni, grazie dell informazioni comparative; io @4500rpm con l'olio molto caldo (durante i miei soliti giri sulle Alpi oltre i 2000m...) sono riuscito a stento a superare i 3 bar ovvero 1/2 scala ma non avevo disponibile una misura della temperatura anche se probabilmente era prossima ai 90 gradi.
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ciao a tutti,
non so se riesco a dare un valido contributo data la mia profonda ignoranza meccanica ( compensata spero da tanta passione per la Flavia), ad ogni modo nella mia berlina 815.00 prima serie, con motore rifatto a nuovo solo poche migliaia di km fa ( non semplicemente revisionato) e olio 10-40 in qualunque condizione di marcia ( purchè il motore sia in tiro), il mio manometro di posiziona a circa tre quarti del quadrante, lontano dalla zona rossa. Se invece il motore non viene sollecitato ( rilascio dell'accelleratore), la lancetta è esattamente a metà scala.
In folle al minimo si avvicina ma non lambisce la parte rossa ( a parte in quell'episodio in cui mio malgrado mi ero fatto 40 minuti di coda ....... da non fare mai piu' ! ).

Ciao - Alfio.
Flavia63
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ma se sulla mia berlina motore rifatto a 100 all'ora ho la lancetta quasi a fondo scala...ci sono problemi?
Al minimo sta circa leggermente prima della metà ...
Olio 10w40 semisistetico Castrol magnatec
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Dovrei verificare se anche il coupè iniezione che ha lo stesso olio e lo stesso motore fa la stessa cosa...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Matteo,

per il coupé iniezione, sullo strumento dovresti vedere la lancetta un pò a sx della metà scala tra il "35" ed il "70", corrispondente ad una pressione di circa 5 / 5,5bar. Se va oltre significa che la valvola di regolazione all'interno del filtro non lavora oppure che il trasduttore è starato oppure è stato sostituito con uno non conforme. L'originale deve avere una scala da 0 a 7 bar come lo strumento.
Nel caso di dubbi ti consiglio di collegare un manometro direttamente sul corpo filtro al posto del trasduttore e verificare che le pressioni non siano inferiori a quanto indicato nel primo post di grifo63. La stessa cosa si può fare per la berlina con manometro meccanico.

Ciao

Giovanni
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,

Oggi pomeriggio sono riuscito a trovare una mezz'ora per fare un paio di prove con due cruscotti della berlina che ho nella mia scorta.
Quanto misurato corrisponde alle rilevazioni di grifo, ovvero tacca centrale 3 bar e fondo scala 6 bar.
Per quanto riguarda le due tacche sulla sinistra, invisibili a strumento montato, l'intuizione di grifo che servissero per la taratura è a mio parere corretta ma, non per tarare lo strumento, bensì la spia di insufficiente pressione, essa si spegne quando la lancetta si trova esattamente tra le due tacche, ad un valore di 0.8 bar. I valori sono risultati identici per i due strumenti provati, ritengo pertanto che il risultato sia attendibile.
Ciao

Giovanni
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Giovanni,

innanzitutto grazie per le conferme ed informazioni aggiuntive; riguardo alla spia sospettavo anche io che le due tacche nascoste avessero qualcosa a che fare con essa.
Per il momento comunque lascerò la soglia a 0.3 anche perchè, come sai bene, non è molto facile tararla se non procedendo con grande pazienza per tentativi empirici.

Trà l'altro ho anche notato (sul manuale tecnico) che, tra gli olii prescritti, viene indicato anche un 10W50 il che mi conforta ulteriormente sulla prova che voglio fare di utilizzarne uno leggermente più viscoso in modo da innalzare la pressione minima a caldo. Leggendo le specifiche un olio con viscosità a caldo di indice 50 a parità di condizioni è circa il 20%..25% più viscoso di un 40 per cui mi aspetterei un (forse proporzionale?) aumento della pressione misurata. Sono anche curioso di capire eventuali differenze nelle prestazioni, ammesso che queste possano essere avvertibili senza l'ausilio di strumentazione idonea, specie riguardo ai sospetti che ho nei confronti del rapporto di compressione che ho misurato essere leggermente sbilanciato tra i vari cilindri.

Per vari motivi non potrò fare subito questa prova ma, supposto che ci sia qualcuno interessato, provvederò ad aggiornare il post quando sarà possibile.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie

Messaggio da leggere da bialbero »

In merito al comportamento dell'olio a caldo, credo che un buon parametro da tenere in considerazione sia la viscosità a 100°C espressa in cSt.
Questo dato è reperibile sulle schede tecniche di tutti i lubrificanti, anche on-line. Ove non sia pubblicato è possibile richiederlo al produttore (personalmente in passato l'ho fatto, ma purtroppo non ho tabellato i dati, altrimenti ve li avrei volentieri pubblicati qui).
Da passate esperienze confermo che tra un grado 40 ed un grado 50 (o anche 60) a caldo una certa differenza di pressione è riconoscibile. Ovviamente non farà mai miracoli su un motore esausto, ma direi che non è il nostro caso.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”