Sedili fulvia montecarlo del '72
Sedili fulvia montecarlo del '72
Ciao a tutti! Sono stefano ho 24 anni appena arrivato tra voi!
Da tre anni sono il proprietario di una fulvia montecarlo, che dopo varie peripezie io, il mio meccanico e il mio carroziere siamo quasi arrivati al traguardo.
Cosi vicini al traguardo peró ci siamo accorti di una cosa, i sedili anteriori, che sono quelli avvolgenti con il poggiatesta con il "buco", hanno lo schienale ribaltabile ma una volta riposizionato in verticale non c'è nessun tipo di blocco, lasciando libero quindi lo schienale di muoversi in avanti. Abbiamo provato a guardare varie foto di sedili restaurati ma non riusciamo a vedere differenze o almeno non cosi evidenti, ma nonostante questo mi sembra molto strano che rimanga cosi libero di muoversi.
C'e qualcuno di voi che Sa dirmi se esiste questo "blocco" su questo sedile? Grazie in anticipo a tutti!!
Da tre anni sono il proprietario di una fulvia montecarlo, che dopo varie peripezie io, il mio meccanico e il mio carroziere siamo quasi arrivati al traguardo.
Cosi vicini al traguardo peró ci siamo accorti di una cosa, i sedili anteriori, che sono quelli avvolgenti con il poggiatesta con il "buco", hanno lo schienale ribaltabile ma una volta riposizionato in verticale non c'è nessun tipo di blocco, lasciando libero quindi lo schienale di muoversi in avanti. Abbiamo provato a guardare varie foto di sedili restaurati ma non riusciamo a vedere differenze o almeno non cosi evidenti, ma nonostante questo mi sembra molto strano che rimanga cosi libero di muoversi.
C'e qualcuno di voi che Sa dirmi se esiste questo "blocco" su questo sedile? Grazie in anticipo a tutti!!
Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Benvenuto
-D, attendi info che non tarderanno ad arrivare.

Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Ciao. Non ho una Montecarlo, ma una HF. Il sistema dovrebbe essere simile, con la differenza che nella HF il sedile di guida ha lo schienale fisso,non ribaltabile verso l'anteriore. In quello lato passeggero, che dovrebbe essere simile a quello della Montecarlo, non esiste un sistema di bloccaggio.dello schienale.Si può variare la sua inclinazione agendo sui registri sferici alla sua base.Questi registri si incastrano in due fermi a forma di U, ma questi fermi non trattengono lo schienale in posizione, se non in qualche frenata brusca con il sedile passeggero non occupato.
Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Grazie mille! Ma quindi il sedile di guida non dovrebbe avere neanche i due registri?
Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Penso proprio che li abbia, invece. Io parlavo del sedile di guida della HF, con schienale fisso, non registrabile e neppure reclinabile verso la parte anteriore.
Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Perfetto! Sinceramente non mi fido molto ad usare un sedile che quando freno c'e la possibilità che venga in avanti, vedremo cosa fare. Grazie comunque per le informazioni!
Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Aspetta. Forse c'è stato un malinteso di fondo: Una cosa sono gli schienali dei sedili la loro possibilità di regolazione come inclinazione e il loro sistema di ritenuta (parlo solo ed esclusivamente degli schienali). Tutt'altra cosa sono i sedili che in frenata possono avanzare. La differenza, in termini di sicurezza non è cosa da poco. Se mi dici che il sedile in frenata potrebbe avanzare, è una questione di guide che non hanno più accoppiamento con i grani di regolazione della corsa dell'intero sedile, schienale compreso. Altro è la regolazione degli schienali e il loro bloccaggio. Nel primo caso siamo di fronte ad un guasto pericoloso, nell'altro ad una situazione assolutamente normale nel tipo di sedili.Avrò capito male io, ma se scrivi che in frenata il sedile avanza,la cosa non è da prendere sottogamba.Ripeto, questo ho capito dal tuo ultimo intervento.
Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Nono io parlo solo dello schienale, tutto il resto è apposto! È lo schienale che non avendo nessun tipo di blocco in frenata si muove in avanti, come se si chiudesse da solo
Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Alla base dello schienale ci sono due riscontri di forma sferica, regolabili in altezza per l'inclinazione. Con lo schienale in posizione normale, questi riscontri entrano in due alloggiamenti cilindrici nel telaio della seduta del sedile. All'interno di questi cilindri, ai lati, ci devono essere due lamelle in acciaio che bloccano le sfere dello schienale,come due molle, per far si che nel ribaltamento verso l'avanti, lo schienale incontri una resistenza iniziale. Dovresti vedere se queste lamelle ci sono ancora.
Re: Sedili fulvia montecarlo del '72
Ovviamente se il sistema è uguale a quello della HF, ma penso proprio che sia così.