correttore a depressione Bosch 1237121425 montato sulla mia 2000 HF coupè del '72

Flavia e "2000"
vittoriobr1
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 giu 2015, 05:33

correttore a depressione Bosch 1237121425 montato sulla mia 2000 HF coupè del '72

Messaggio da leggere da vittoriobr1 »

AIUTO! Dove posso trovarne uno nuovo?
Sembra molto unico e raro!
Grazie a tutti.
Bruno
3393511036
Allegati
bosch 2.jpg
bosch 2.jpg (15.82 KiB) Visto 882 volte
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: correttore a depressione Bosch 1237121425 montato sulla mia 2000 HF coupè del '72

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Sembra quello della vecchia Fiat Uno....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Enrico Damiani
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21

Re: correttore a depressione Bosch 1237121425 montato sulla mia 2000 HF coupè del '72

Messaggio da leggere da Enrico Damiani »

Ciao Bruno,se ancora stai cercando il correttore d'anticipo ho trovato questo link,spero possa essere utile. Ti auguro Buone Feste! http://www.mijnautoonderdelen.nl/vacuum ... 21425.html
Enrico Damiani
vittoriobr1
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 giu 2015, 05:33

Re: correttore a depressione Bosch 1237121425 montato sulla mia 2000 HF coupè del '72

Messaggio da leggere da vittoriobr1 »

Grazie Enrico, gentilissimo!
Questo sito l'avevo giò contattato in luglio e non l'avevano a stock.
Comunque uno usato e funzionante me l'ha gentilmente venduto Igne ed è stato montato con successo prima delle vacanze qui a Ferrara da Sitta e Balugani, un servizio Bosch storico.
La macchina è...parzialmente resuscitata (perchè sussultava ecc.) ma alla prova cruciale dell'accelerazione (mio figlio me ne ha ormai dette di tutti i colori...che non mi curo delle mie cose ecc.) c'è stato ...il crollo della velocità sui 3000 giri....l'elettrauto, dopo aver provato inutilmente a variare il CO mi ha detto di (trovare e) cambiare il sensore della pressione del collettore (Bosch 0280100024), i cavi delle candele ed i loro cappellotti...dicendomi che ci volevano i suoi...Bosch.
Grazie a te e all'altra persona gentilissima di Cuneo (Pier Luigi)...ora ho un sensore che dovrebbe andar bene, l'ho portato a controllare all'elettrauto ed al banco Bosch...funziona!
Intanto, scusa se mi dilungo ma penso di fare cosa gradita ed utile anche ad altri possessori di...questo benedetto impianto D-Jetronic su Lancia 2000, tornando a Padova dopo vari anni che non ci andavo più....ospite di un amico ricambista (Mollica Antonio)...ho avuto la fortuna di imbattermi in un interruttore del corpo farfallato....nuovo!
L'ho comprato subito e verrà montato insieme al sensore, così probabilmente la macchina andrà bene!
Io, dopo aver letto un mare di roba nel web (ci sono almeno 2 servizi tecnici/illustrativi fatti da americani che sono una meraviglia...rispetto a quello del dr. Jetronic, tedesco di germania, valido anche lui ma fatto con un'ottica diversa...gli americani sono molto più pragmatici e pratici)... da ingegnere resto comunque dell'idea che, pur ovviamente riconoscendo l'ingegnosità ed importanza di questo sensore di pressione del collettore....il responsabile è proprio l'interruttore montato sul corpo farfallato (throttle switch), o comunque contribuisce molto a far funzionare bene la macchina in forte accelerazione.
Ha qualcosa come 22 contatti!
Che col tempo si possono ossidare, staccare ecc., questo è sicuro perchè dovendo subire un contatto strisciante, metallo contro metallo, non possono avere una vita eterna!
Ci sono foto nel web che mostrano corrosione, distacchi vari ecc. e riscontrando lo stesso problema quando devo riparare vecchi stereo 8 o flipper anni 50 (dove ci sono questi benedetti contatti striscianti!)...non ho molti dubbi al proposito.
Le cose, come le persone, ......non possono essere eterne...ecco che quindi in Olanda c'è una ditta che ha già provveduto a rifare il cosiddetto pcb (printed circuit board = piastrina con il circuito stampato) addirittura con i contatti in oro....ma solo, per ora, per alcuni modelli Porsche.
Li ho sentiti e sono pronti a fare anche quello della 2000!
Appena avrò in mano quello vecchio glielo mando, così magari sarà utile anche ad altri Lancisti!
Tra l'altro il venditore di questo interruttore mi ha detto che faceva parte di un kit (contenuto in una splendida cassetta di legno) iniezione Bosch per trasformare la Flavia 2000 coupé!
Ho già messo anche questo argomento nel forum per saperne di più ma pare che tutti abbiano perso la memoria, non l'abbiano mai visto o forse semplicemente siano ormai tutti defunti!
Di nuovo, pur riconoscendo i meriti della Bosch per aver fatto questo sistema ad iniezione.....resto anche dell'idea che sia un po' troppo...cervellotico, complicato
Forse noi italiani o i giapponesi l'avremmo fatto...più semplice, ripeto che va reso onore alla Bosch ma credimi...leggendo bene cosa fa e come è fatto....il sensore.....viene il mal di testa!
I cavi e i cappellotti copricandele, guardando gli esplosi, sono Lancia, non Bosch e li cambierò solo se veramente necessario.
Mi piacerebbe avere in mano un sensore nuovo ma penso che sarà dura trovarlo...nel 2015!
Igne, gentilissimo e fornitissimo, me ne ha proposto uno domenica scorsa, era qui a Ferrara, l'ho rifiutato perchè voleva troppo...ora è in vendita su ebay!
Per il momento termino qui, ringraziando di cuore di nuovo te, Pier Luigi e il sig. Sandro Righini[/u] che ( beato lui!) pare abbia una Lancia 2000 HF coupé che va benissimo.
Il sig. Igne mi aveva telefonato dicendomi che la Bosch .....vuole 1200 euro....!
Buona Domenica a tutti.
Bruno
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: correttore a depressione Bosch 1237121425 montato sulla mia 2000 HF coupè del '72

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Bruno,
mi fa' piacere che hai risolto i tuoi problemi e spero gioirai nel guidare un'auto che, pur costruita oltre 40 anni fa', non li dimostra davvero.
Purtroppo sei stato sfortunato, io non solo ho la 2000 HF, ma anche la berlina 2000 ie (stesso motore, stesso impianto a iniezione, stessa potenza) ed entrambe vanno a meraviglia. (togli pure il "PARE"!)
Chissa' che non avremo l'occasione di trovarci.
Salutoni,
Sandro
vittoriobr1
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 giu 2015, 05:33

Re: correttore a depressione Bosch 1237121425 montato sulla mia 2000 HF coupè del '72

Messaggio da leggere da vittoriobr1 »

Ciao Sandro...che piacere!
Proprio stamattina al telefono con Pier Luigi di Cuneo....parlavo anche di te....dicendo che magari, non avendo problemi col D-Jetronic, la tua HF ...l'hai sempre tenuta in salotto!
Scherzo ovviamente, ma non troppo...secondo me quel benedetto sistema elettronico, pur facendo tutti i riconoscimenti possibili alla Bosch (ma era roba della Bendix.....)...trovo che sia molto complicato.
In inglese, anzi americano (ci sono almeno 2 siti splendidi con descrizione e foto perfette) dicono che è...schizzinoso, abbastanza incontentabile (picky) nel senso che se qualcosa d'altro nel motore non va.....fa , come dico io, le bizze!
Io continuo a pensare, avendo anche letto parecchie cose sul 914, dove si dice che fu messo apposta per soddisfare le esigenze di pronta risposta in accelerazione, che il responsabile del crollo di velocità della mia HF sia dovuto all'interruttore sul corpo farfallato.
Non posso pensare che la membrana del sensore...abbia la stessa prontezza di risposta dell'interruttore rotante.
Ho, nel caso, anche un'altra centralina, una pompa nuova e gli iniettori.
Sono d'accordo con te che avendo la sua età...non si può pretendere troppo...tutte le cose vecchie di cui mi occupo (una Vespa 125 del 51, 3 flipper anni 50 e soprattutto il restauro di radio/stereo 8 della Voxson (anni 60) ) hanno giustamente quasi sempre...acciacchi vari!
Comunque da buon ingegnere...ho quasi messo da parte i problemi della HF in attesa di ricevere, sempre da Pier Luigi, anche il regolatore di pressione (non si sa mai....!).
L'elettrauto ha provato il sensore di pressione al banco e pare che sia ok, appena possibile, prima della primavera, lo farò montare insieme all'interruttore....e vedremo!
Comunque farò avere ad una ditta olandese il pcb dell'interruttore, se lo trovo, come penso, corroso o comunque messo male: li hanno già rifatti, ma solo per ora per alcuni modelli Porsche, con addirittura i contatti dorati!
Servirà sicuramente, in prospettiva futura, ad altri Lancisti!
Ora son concentrato nel reperimento (o comunque soluzione del problema) della cuffia del cambio della berlina 2000 dell'altra persona gentilissima di Rimini, Enrico Damiani, che mi ha indirizzato verso Pier Luigi.
Io sono un esperto di gomma, anche per la mia HF ho avuto problemi alla cuffia (interna ed esterna) e comunque gli ho già consigliato di sentire anche Cicognani di Alfonsine che roba di gomma ne fa a bizzeffe.
Ho un signore di Ascoli da rintracciare...aveva varie cose della berlina 2000 in vendita ma non risponde più alle mie email...sarà magari morto!
Se capiti a Ferrara ci potremmo volentieri vedere, verso l'8 c'è la consueta giornata con esposizione auto/moto/bici d'epoca, dovrebbe venire anche Pier Luigi.
Oppure se capiti al mare d'estate, ho una casetta in centro a Milano Martittima, mi farai di certo piacere.
Intanto ho avuto modo di conoscere Eliseo Igne...era a Ferrara domenica e mi aveva portato un sensore...non l'ho preso perchè voleva troppo (600 euro)...ora è su eBay.
Sempre a tua disposizione, auguri di ogni bene.
Bruno
cell. 3393511036
vittoriobr1
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 giu 2015, 05:33

Re: correttore a depressione Bosch 1237121425 montato sulla mia 2000 HF coupè del '72

Messaggio da leggere da vittoriobr1 »

La nostra 2000 HF è stata resuscitata dalle sapienti mani di Aldo, trovato grazie ad Enrico.
Come dice giustamente un signore americano che ha un sito web dedicato al Bosch D-Jetronic....questo sistema di alimentazione ad iniezione è....picky nei riguardi di tutto quello che lo circonda o che fa capo a lui.
Picky vuol dire schizzinoso, di gusti difficili, in questo caso (leggere tutta la frase nel sito, molto migliore (e meglio spiegato!) di quello di Dr Walker.....tedesco di Germania) si dice testualmente che il D-jetronic.....pretende che TUTTO funzioni a dovere e quindi, in caso contrario, come dico io...fa le bizze!
E' risultato che l'inconveniente era dovuto all'intasamento del filtro posto fra il serbatoio e la pompa.....!
Non ho sentito parlare di tankerite...solo di tenere il serbatoio pieno!
Gran persona, super competente....non vi dico cosa ha messo a posto, tarato, regolato.....una persona unica.
Resta sempre aperto il...problema del MAP e ....dell'oggetto del titolo....quando qualcuno si degnerà di...insegnarci come fare, cosa si può usare in alternativa......sarà sempre troppo tardi!
Bruno
Ferrara
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000" : il Mercatino”