Buongiorno ragazzi, ho una perplessità riguardante la mia Flavia coupè 1.8 carburatore, premetto che 1 settimana fa ho fatto fare un tagliando da mia officina di fiducia (Barone di Torino) e il responso è stato che tutto era perfettamente funzionante.
Vengo al dunque, ho percorso ieri in città, quindi soste frequenti al semaforo ecc...un 45, 60 minuti di tragitto, faceva abb caldo, 27 Gradi circa, in più umidità al 90%... ebbene ho riscontrato un eccessivo penso surriscaldamento del motore...la temperatura non ha mai superato i 90° comunque.
Chiedo a voi perché potrebbe anche essere normale viste le particolari condizioni climatiche, il progetto del sistema di raffreddamento di 50 anni fa potrebbe essere incompatibile con il traffico moderno ecc...
Fermo al semaforo l'auto, ormai bella calda, tendeva a non tenere il minimo, dovevo portarla a 1500 giri per non farla spegnere, alla fine mi son fermato per evitare problemi.
Vi ringrazio in anticipo!
Andrea
Flavia coupè 1.8 - Temperatura acqua
Re: Flavia coupè 1.8 - Temperatura acqua
Ciao,
se la lettura del termometro è affidabile, 90°C di picco potrebbero essere inevitabili con le condizioni di marcia che riferisci, ma senza pericoli per il motore.
Tuttavia non mi fermerei a questa considerazione e farei un po' di verifiche, anche perchè qualche ora di controlli può evitarti un danno da mille e passa euro:
- il radiatore in che condizioni è? potrebbe essere opportuna una revisione (che può andare dalla semplice pulizia alla sostituzione delle masse radianti)
- il termostato apre ancora correttamente? puoi smontarlo e verificarlo banalmente in una pentola d'acqua sul fornello e termometro ad immersione......oppure sostituirlo direttamente con un elemento nuovo se è ancora l'originale
- non ricordo che tipologia di ventola monta la tua Flavia: se è il tipo a trascinamento termoelettromeccanico, andrebbe verificato con cura il funzionamento
se la lettura del termometro è affidabile, 90°C di picco potrebbero essere inevitabili con le condizioni di marcia che riferisci, ma senza pericoli per il motore.
Tuttavia non mi fermerei a questa considerazione e farei un po' di verifiche, anche perchè qualche ora di controlli può evitarti un danno da mille e passa euro:
- il radiatore in che condizioni è? potrebbe essere opportuna una revisione (che può andare dalla semplice pulizia alla sostituzione delle masse radianti)
- il termostato apre ancora correttamente? puoi smontarlo e verificarlo banalmente in una pentola d'acqua sul fornello e termometro ad immersione......oppure sostituirlo direttamente con un elemento nuovo se è ancora l'originale
- non ricordo che tipologia di ventola monta la tua Flavia: se è il tipo a trascinamento termoelettromeccanico, andrebbe verificato con cura il funzionamento
Re: Flavia coupè 1.8 - Temperatura acqua
Ciao e grazie! Diciamo che davo per scontato che il meccanico avesse verificato il tutto, partendo da una macchina già molto curata e verificata spesso...penso sia un mio scrupolo personale...magari eccessivo
contando che ho percorso 600 Km in un giorno, giornata caldissima, neanche 1 mese fa, non avendo problemi, solo un po' di affaticamento una volta entrato in città

Re: Flavia coupè 1.8 - Temperatura acqua
Ciao Narol,
ovviamente la Flavia è perfettamente in grado di sopportare il traffico cittadino anche intenso ma devi tenere presente che la "sonda" del termometro acqua è sul radiatore, ovvero in posizione non certo ottimale per determinare la reale temperatura del motore in quanto la misura viene fortemente influenzata dal grado di aperura dei termostati (collettore e persiana), dal regime di rotazione della ventola (meccanica), dalle condizioni di marcia e naturalmente anche dalla temperatura esterna.
In pratica quello che succede è che anche se si notano ampie escursioni dello strumento poi di fatto la temperatura del motore è corretta e pressochè costante.
Con ciò comunque non voglio tranquillizzarti del tutto anche perchè se a caldo la macchina non tiene più il minimo un controllo sarebbe comunque opportuno; potrebbe essere neccesaria una taratura del carburatore (arricchitore o miscela minimo troppo grassa?), un controllo delle candele ed ovviamente in ultimo anche una verifica del sistema di rappreddamento.
ovviamente la Flavia è perfettamente in grado di sopportare il traffico cittadino anche intenso ma devi tenere presente che la "sonda" del termometro acqua è sul radiatore, ovvero in posizione non certo ottimale per determinare la reale temperatura del motore in quanto la misura viene fortemente influenzata dal grado di aperura dei termostati (collettore e persiana), dal regime di rotazione della ventola (meccanica), dalle condizioni di marcia e naturalmente anche dalla temperatura esterna.
In pratica quello che succede è che anche se si notano ampie escursioni dello strumento poi di fatto la temperatura del motore è corretta e pressochè costante.
Con ciò comunque non voglio tranquillizzarti del tutto anche perchè se a caldo la macchina non tiene più il minimo un controllo sarebbe comunque opportuno; potrebbe essere neccesaria una taratura del carburatore (arricchitore o miscela minimo troppo grassa?), un controllo delle candele ed ovviamente in ultimo anche una verifica del sistema di rappreddamento.
Re: Flavia coupè 1.8 - Temperatura acqua
Grazie Grifo! risposta molto molto completa
...mi sa che devo tornare in officina 

