Intermittenza frecce

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
pao_ros
Messaggi: 41
Iscritto il: 20 mar 2015, 09:38

Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da pao_ros »

Ciao a tutti,
non mi sta funzionando l'intermittenza delle frecce, sia a destra che a sinistra, però ogni tanto funziona, diciamo che dei giorni funzionano dei giorni no.
Penso sia il relè dell'intermittenza, ma dove si trova? Ne serve uno specifico o magari va bene uno generico?
Grazie come al solito per le dritte che potrete darmi.
Saluti
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da acca effe »

A me succedeva che le frecce smettessero di funzionare con il motore al minimo, se accendevo le luci o quelle degli stop.Ne avevo parlato con il mio elettrauto, che mi aveva suggerito di cambiare il meccanismo dell'intermittenza con quello di una moderna,perchè, mi aveva detto che aveva un grande assorbimento di corrente e la mia macchina ha la dinamo. L'avevo cambiato e il problema era sparito. Ho preso un paio di anni fa anche un'altra prima serie, quindi con la dinamo e ci ho trovato l'intermittente moderno già montato. I vecchi sono cilindrici , di colore alluminio, mentre i nuovi sono rettangolari,con l'involucro in plastica e sono più piccoli.
pao_ros
Messaggi: 41
Iscritto il: 20 mar 2015, 09:38

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da pao_ros »

Ok, grazie.
Ma in che punto del cruscotto di trova? Almeno vado a colpo sicuro!
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da acca effe »

Francamente non mi ricordo più.Io però ho due prima serie.Dovrebbe essere nelle vicinanze della scatola dei fusibili. Comunque c'è poco da sbagliare. E' un cilindretto metallico di color argento,abbastanza grandino.
armando.vela
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:11

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da armando.vela »

se si tratta della coupè seconda serie l'intermittenza si trova nella zona bassa del cruscotto tra la leva di apertura del cofano e il piantone dello sterzo
pao_ros
Messaggi: 41
Iscritto il: 20 mar 2015, 09:38

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da pao_ros »

Grazie,
infatti l'ho trovato, sta proprio la, è già uno di quelli nuovi ma si incastra, Se gli do un colpetto riprende. Adesso lo cambio.
Invece ho visto che sempre in quella zona, tra l'apertura del cofano e il piantone dello sterzo c'è qualcosa che nel mio caso è stata staccata.
Allora ho tre fili di corrente con relativi faston scollegati è un cerchietto di ferro fermato alla corrozzeria, ma cosa c'era la? La mia è una terza serie.
Dovrebbere essere qualcosa con un bottone o manopola che comanda elettricamente qualche cosa.
Saluti
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da gioele »

è una presa di corrente.
ha un attacco (di cui non ricordo il nome internazionale), adatto alla torcia della beta o al rasoio ...
Paolo_57
Messaggi: 84
Iscritto il: 26 mar 2013, 14:09

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da Paolo_57 »

Ti sei assicurato che le viti di assemblaggio del complessivo frecce e devio luci siano tutte strette ?
dave9785
Messaggi: 129
Iscritto il: 25 dic 2008, 13:17

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da dave9785 »

anche con una centralina moderna ed i led (per diminuire l'assorbimento di corrente su questo vecchio impianto elettrico) avevo il problema.
La colpa (una colpa fra le atre!) è sulla mia macchina, un contatto 'oscillante' quando il motore è in moto, fra le frecce e la carrozzeria dell'auto.
pao_ros
Messaggi: 41
Iscritto il: 20 mar 2015, 09:38

Re: Intermittenza frecce

Messaggio da leggere da pao_ros »

Io ho visto che dando un 'colpettino' al relè intermittenza le frecce si riprendono.
Non ho avuto tempo ma pensavo di cambiarlo con uno nuovo, che magari richiede meno potenza/corrente.
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia”