PERDITE DI BENZINA DAL SERBATOIO

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

PERDITE DI BENZINA DAL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Per la prima volta mi sono fatto fare il pieno di benzina ( solitamente ne metto metà anche perché uso poco l'auto ed in tal modo nel serbatoio ho sempre benzina fresca).
Ho notato che il benzinaio, per arrivare a cifra tonda, ha fatto ancora un paio di scatti della pompa dopo il primo scatto. Il risultato è che ha finito con il mettere troppa benzina ed una piccolissima parte ( circa 2 cucchiai ....) è uscita dalla cannetta del troppo pieno e si è scaricata sul pavimento. Fin qui nulla di strano.
La sorpresa è arrivata qualche ora piu' tardi : dopo aver posteggiato l'auto in garage, qualche ora dopo ho notato una piccola pozzanghera di benzina sul pavimento e ogni tanto si vedeva qualche goccia cadere dal serbatoio. Tale benzina non si scaricava piu' dal troppo pieno ma dal serbatoio !!! Nelle foto allegate mostro i punti in cui ho notato le perdite: ma perché avviene questa cosa ? Non basta il troppo pieno a scaricare in modo corretto gli eventuali eccessi di riempimento ?
La fuoriuscita di benzina è stata accompagnata da abbondante presenza di sostanza nera e collosa, quasi fosse gomma sciolta a contatto con la benzina : può essere che in fase di restauro mi abbiano messo nel serbatoio eventuali guarnizioni inappropriate ? Ne esistono di apposite che a contatto con la benzina non si sciolgono ?
Ho temporaneamente risolto il problema facendo calare un po' il livello di benzina nel serbatoio, ma vorrei vederci chiaro in questa faccenda : con le perdite di benzina non si scherza !!!!!!

Grazie a tutti, ciao.
Allegati
100_6782 (fileminimizer).jpg
100_6782 (fileminimizer).jpg (52.13 KiB) Visto 1938 volte
100_6776 (fileminimizer).jpg
100_6776 (fileminimizer).jpg (38.24 KiB) Visto 1938 volte
100_6774 (fileminimizer).jpg
100_6774 (fileminimizer).jpg (38.51 KiB) Visto 1938 volte
Flavia63
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: PERDITE DI BENZINA DAL SERBATOIO

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Alfio, in realtà il tubo che citi non dovrebbe avere la funzione di "troppo pieno" ma bensì quella di sfiato dei vapori e livellamento della pressione esterna con quella interna del serbatoio; se hai notato una fuoriuscita di benzina facendo il pieno vuole dire che è stato montato male.
In condizioni corrette, il suo punto più alto deve formare una curva ad una quota superiore a quello del bocchettone di immissione della benzina e quindi non deve scaricare benzina neanche quando questa arriva all'orlo del medesimo.

Venendo alle possibili perdite, quella della flangia dell'indicatore di livello del carburante è "quasi normale" ovvero se la guarnizione è vecchia o comunque non ben montata ci vuole poco ad avere una perdita in quel punto (è capitato anche a me); molto più sospette ed antipatiche sono le perdite dai lati (ma sei sicuro??), se confermate temo che dovrai smontare il serbatoio e portarlo a revisionare (la sostanza nera e collosa immagino che possa essere vernice o del catrame che viene sciolto dalla benzina fuoriuscita)
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: PERDITE DI BENZINA DAL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ciao Grifo,
il tubo di sfiato dei vapori ha la sua massima quota che è piu' bassa di quella del bocchettone di rifornimento, pertanto qui il problema è chiaro.
La guarnizione della flangia dell'indicatore carburante è nuova, dunque immagino che sia stata montata male: vedrò di farla sistemare.
Le perdite ai lati purtroppo sono reali : al momento il problema non c'è dal momento che ho abbassato il livello di benzina nel serbatoio. Lo devo però far revisionare come da tue indicazioni. Ma in questo punto ci sono guarnizioni ( che potrebbero essere state montate male ) oppure potrebbe essere la lamiera del serbatoio fessurata ?

Grazie mille !!! Ciao.
Flavia63
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: PERDITE DI BENZINA DAL SERBATOIO

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Alfio,
La sostanza nerastra non può essere che antirombo sciolto dalla benzina. Per sicurezza anch'io ti consiglio di smontare il serbatoio e farlo controllare ma, molto probabilmente, la perdita è avvenuta dalla guarnizione del galleggiante e la benzina è poi colata dall'esterno attraverso la giunzione tra serbatoio e fondo vettura. Altra possibilità, com'era accaduto sulla mia, è una fessurazione della brasatura della flangia del galleggiante. Anche in questo caso la dinamica è la medesima, la benzina fuoriesce dalla fessura e cola al suolo dall'esterno del serbatoio nella zona di giunzione con la scocca sciogliendo un pò di antirombo e lasciandoti le colature nerastre che hai notato. Ulteriore possibilità, visto che hai la guarnizione nuova, è che chi l'ha montata abbia serrato troppo le viti di fissaggio deformando la flangia del galleggiante. Se così fosse non ti resta altra soluzione che utilizzare una guarnizione più morbida e spessa oppure sostituire il galleggiante. Ritengo improbabile la perdita dai bordi in quanto le due metà del serbatoio venivano saldate a stagno con una sorta di rullatura. Tale metodo assicura una giunzione molto robusta e duratura.
Guardando le foto, se posso permettermi un appunto, la finitura del vano baule dovrebbe essere nera opaca e, le parti piane dovrebbero essere ricoperte da uno strato insonorizzante, in origine un sottile feltro catramato.
Ciao
Giovanni
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: PERDITE DI BENZINA DAL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Alfio,
nella versione coupé c'è un primo tubo che assolve alla funzione di "troppo pieno" il tubo va dallo sportello della benzina fino al fondo del baule per uscire da un foro praticato nella carrozzeria.
Poi c'è lo sfiato dei vapori, altro non è che un tubo (lunghezza 1,5-2 metri- non ricordo) che parte dal serbatoio e con un giro del diametro di 60 cm viene collocato, sempre all'interno del baule, tra parafango e il passaruota destro più o meno all'altezza del bocchettone di rifornimento. Poi attraverso un foro nel fondo del baule esce dalla carrozzeria, di fatto è affianco al tubo del troppo pieno.
Successivamente (sicuro sulla Flavia 2000 coupé) fu adottata una variante, adoperarono una vaschetta (foto allegata) che venne collocata nella parte interna del parafango sopra il passaruota, questa di fatto sostituì il tubo che faceva tutto quel giro strano che ho cercato di descrivere prima.
Sulla mia coupé ho effettuato questa modifica, penso possa essere utilizzata anche sulla berlina, con questa modifica non ho più odore di carburante nell'abitacolo.
Nella tua berlina sono presenti i due tubi che ho descritto?
Per quanto riguarda il serbatoio, penso sia difficile una perdita dalla sua lamiera, sono sicuro che ti saresti accorto di questo problema già da diverso tempo.
Penso invece ad un deterioramento della guarnizione del galleggiante, prova a controllare.
Per adesso non smonterei il serbatoio, caso mai potrai farlo in un secondo tempo se queste verifiche non ti porteranno alla risoluzione della perdita.
Michele
Allegati
copia di img_3371.jpg
copia di img_3371.jpg (200.42 KiB) Visto 1938 volte
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: PERDITE DI BENZINA DAL SERBATOIO

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Grazie a Giovanni , a Grifo, a Michele ed a tutti voi per le osservazioni.
Andrò per gradi : controllo a vista del gruppo galleggiante. Se tutto in ordine cambio la guarnizione e rifaccio il pieno. Se perde ancora questa volta sarò preparato e potrò osservare se la perdita è ancora dal gruppo galleggiante / guarnizione o se esce da una fessurazione della lamiera del serbatoio. Speriamo di no !!

Grazie mille, ciao. Alfio.
Flavia63
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”