dati per carburatori weber dcoe 45

Fulvia
deltamen
Messaggi: 65
Iscritto il: 30 mag 2013, 20:40

dati per carburatori weber dcoe 45

Messaggio da leggere da deltamen »

salve a tutti.......ho dei carburatori weber 45, e vorrei montarli alla mia lancia fulvia 1600 seconda Serie...
non so se qualcuno puo aiutarmi.......
vorrei sapere i dati dei carburatori..per avere una buona partenza di iniziare.
cioe mi intereserebbe
difusori
getti
aria
tubetti emulsione
getti del minimo.

in inglese....
choke,
auxiliary venturi
main Jet
idle Jet
Emulsion tube
air correchtorjet
accelerator pump Jet..........

il motore e originale, con marmitta sportiva....i colettori non sono montati sulle classiche prolunghe........
spero una vostra risposta grazie
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: dati per carburatori weber dcoe 45

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

forse alimentare un motore di serie con i DCOE 45 non è la strada corretta, mi si passi il paragone "è come alimentare un bambino con l'imbuto"

solo confidando su una " marmitta sportiva" allo scarico .

gia con i suoi carbs di serie lavorando sul lato aspirazione ( condotti alberi a camme ) si ottengono risultati di rilievo

con il motore standard il rischio è di ottenere (forse ) una curva piu corposa in alto ma a scapito di una (probabile ) intrattabilità a basso regime : ingolfamento , difficolta avviamento , .

naturalmente è il mio parere
giovanni sportZ 1600
Paolo_57
Messaggi: 84
Iscritto il: 26 mar 2013, 14:09

Re: dati per carburatori weber dcoe 45

Messaggio da leggere da Paolo_57 »

Giovanni ciao

Secondo il mio modesto punto di vista passare dai SOLEX 42 ddhf ai WEBER DCOE 45 non è poi una esagerazione ci sono solo 3 mm di incremento di diametro dei carburatori.
Il problema è, come espresso da "deltamen", tarare i DCOE 45 con i giusti getti, emulsionatori e venturi per il motore 818.540 e ti posso assicurare che una volta azzeccata la giusta taratura l'erogazione a tutti i regimi della Fulvia HF ne beneficia . Lo ribadisco anche per il fatto che deltamen non ha utilizzato la solita flangia per adattare i Weber al collettore Fulvia ma un collettore exnovo per i carburatori in questione. Sentiremo poi le impressioni di guida direttamente da deltamen quando avrà effettuato la taratura magari con un bel video per ascoltare la voce del V4 :)-D

Intanto godetevi il ruggito di questa https://www.youtube.com/watch?v=Oz4iu3wb1Co
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”