Funerale turbina

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Michele75
Messaggi: 83
Iscritto il: 09 giu 2013, 14:43

Funerale turbina

Messaggio da leggere da Michele75 »

Buongiorno, ieri pomeriggio, a detta del meccanico FIAT, il mio Ulysse ha deciso di mandare in pensione la turbina a 144.000km. Ho letto di rotture ma con la presente chiedevo quali sono i sintomi. sono arrivato a casa con la macchina senza neanche una spia accesa, il motore che sembrava un "aspirato" e, quando entrava il turbo (1700rpm circa) sembrava che nel vano motore ci fosse qualcuno con una molatrice che scorticava un pezzo di ferro!! Per strada mi sono fermato in un officina citroen, dove il meccanico mi ha semplicemente detto che si era solo rotto un tubo dell' intercooler e c'era un cuscinetto sballato della distribuzione, mahh. Comunque tornando al fattaccio, chi è già incappato in questo inconveniente, mi può dire se i sintomi sono gli stessi sopra descritti e se il meccanico mi ha fatto un preventivo gonfiato? per la cronaca, revisione completa turbina e manodopera per smontaggio e rimontaggio, salvo complicazioni, circa 600€. Grazie anticipatamente, Michele, Recanati, Ulysse 2.0 jtd del 2003
Marce SS
Messaggi: 4123
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:51

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da Marce SS »

Dario che scrivi sembra più la rottura della puleggia servizi
Hai già fatto la distribuzione?
Falla al più presto o cambia solo la puleggia
Se non lo dai avrai danni più grossi vedi motore fuori uso
Non penso proprio la turbina ma la puleggia
La distribuzione i nei motori di quell'anno va fatta a 120.000 km
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra

Marce SS
Michele75
Messaggi: 83
Iscritto il: 09 giu 2013, 14:43

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da Michele75 »

distribuzione fatta 3 anni fa a 105.000km.
Marce SS
Messaggi: 4123
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:51

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da Marce SS »

Allora per i rumori di smerigliatrice penso proprio la puleggiaLa turbina ha degli altri rumori come un aereo in atterraggio
Se fischia potrebbe essere anche la guarnizione dello scarico 8 e orde potenza ,oppure il manicotto dell'intercooler
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra

Marce SS
Michele75
Messaggi: 83
Iscritto il: 09 giu 2013, 14:43

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da Michele75 »

Parlato con il meccanico, responso, turbina rotta! Stamattina il pezzo è stato smontato ed inviato all'officina per la revisione completa del componente. Mercoledì la macchina rientra a casa, spero!!!
Michele75
Messaggi: 83
Iscritto il: 09 giu 2013, 14:43

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da Michele75 »

aggiornamento sulla morte del turbo, ha girato senza olio. L' olio nella coppa sembra catrame e quindi non é arrivato a lubrificare la turbina. Eppure l'ho sostituito io quest'estate, olio selenia turbodiesel 5w40 comprato, x stare più sicuro, all'autoricambi e non al supermarket o al brico. Come può succedere???? Non mi capacito!!
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Forse nella coppa ci sono residui di olio vecchio.
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Hai assistito personalmente al cambio dell'olio?
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Michele75
Messaggi: 83
Iscritto il: 09 giu 2013, 14:43

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da Michele75 »

Quello attualmente nella coppa ce l' ho messo io, da latte nuove, quello che c'era prima l' ho tolto tutto, quando ho rimesso il tappo sotto la coppa usciva a malapena qualche goccia. Ieri mi ha fatto vedere quello sull'astina. Non so cosa pensare! Mistero!!! Comunque adesso vediamo, domani riprendo la macchina con la turbina revisionata, tagliando fresco fresco e qualche centone in meno in tasca!!!!
Enzo Na
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2014, 09:31

Re: Funerale turbina

Messaggio da leggere da Enzo Na »

Ciao Michele, ma la goccia d'olio che perde è dovuta alla rottura della filettatura?
Scusa per la domanda diversa dal tuo problema, ma anche io ho riscontrato sto difetto ed il meccanico mi ha detto che devo rettificare la filettatura della coppa dell'olio.
In bocca al lupo..
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”