Problema con siringa cambio in retromarcia
Problema con siringa cambio in retromarcia
Da un po di tempo mi capita che quando inserisco la retromarcia con la pressione a siringa del cambio mi e poi difficile rimettere le marce normali perche la siringa rimane diciamo quasi incastrata e dopo un paio di prove scende,qualcuno di voi ha avuto e risolto questo problema?? basterebbe oleare qualcosa,un abbraccio a tutti,e grazie come sempre.
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
Il commando è collegato ad un cavetto di acciaio che evidentemente arriva inguainato sino al cambio.
Potrebbe essersi semplicemente danneggiato col tempo o con un urto o a seguito di un intervento di manutenzione maldestro.
Per risolvere credo che debba affidarti al meccanico o, con l'aiuto di un amico, verificare, mentre fai muovere l'innesto, perchè sul cambio I movimenti non sono regolari.
Potrebbe essersi semplicemente danneggiato col tempo o con un urto o a seguito di un intervento di manutenzione maldestro.
Per risolvere credo che debba affidarti al meccanico o, con l'aiuto di un amico, verificare, mentre fai muovere l'innesto, perchè sul cambio I movimenti non sono regolari.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
Ciao,
come dice Virgilio, il cavetto della retromarcia scorre dentro una guaina, proprio come il freno della bicicletta.
Sgancia la cuffia del cambio dalla base, stacca il filo dalla corona della retromarcia e prova a far cadere qualche goccia d'olio nella guaina per vedere se migliora la scorrevolezza.
ciao
Marco
come dice Virgilio, il cavetto della retromarcia scorre dentro una guaina, proprio come il freno della bicicletta.
Sgancia la cuffia del cambio dalla base, stacca il filo dalla corona della retromarcia e prova a far cadere qualche goccia d'olio nella guaina per vedere se migliora la scorrevolezza.
ciao
Marco
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 22 gen 2015, 16:45
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
certo che qui siete tutti meccanici
da paura, io non so neanche come si apre il cofano.
MarcoMi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao,
> come dice Virgilio, il cavetto della retromarcia
> scorre dentro una guaina, proprio come il freno
> della bicicletta.
> Sgancia la cuffia del cambio dalla base, stacca il
> filo dalla corona della retromarcia e prova a far
> cadere qualche goccia d'olio nella guaina per
> vedere se migliora la scorrevolezza.
>
> ciao
> Marco
da paura, io non so neanche come si apre il cofano.
MarcoMi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao,
> come dice Virgilio, il cavetto della retromarcia
> scorre dentro una guaina, proprio come il freno
> della bicicletta.
> Sgancia la cuffia del cambio dalla base, stacca il
> filo dalla corona della retromarcia e prova a far
> cadere qualche goccia d'olio nella guaina per
> vedere se migliora la scorrevolezza.
>
> ciao
> Marco
Paolo Filopandi
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
ci risiamo........................................................
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
Se pensi che possa essere solo questione di pomello del cambio, usa lo spray lucida cruscotto.
Contiene composizioni siliconiche che funzionano che da "anti-attrito".
Formidabile soprattutto per le cinture di sicurezza che non scorrono più bene.
Prova!
Contiene composizioni siliconiche che funzionano che da "anti-attrito".
Formidabile soprattutto per le cinture di sicurezza che non scorrono più bene.
Prova!
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
Mi riallaccio a questa discussione,per lubrificare le parti in plastica,quella sotto la cuffia,che tipo di prodotto va usato, tempo fa avevo letto di grasso al silicone, ricordo bene,o bisogna lubrificare con altri prodotti,tipo grasso alla vasellina ecc.
lancia Phedra
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
-
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 14 mar 2009, 20:30
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
Per quanto riguarda la siringa pomello cambio io ho ovviato come segue:
1. il pomello si stacca semplicemente tirandolo (con energia ma non da superman) verso l'alto;
2. il 99% dei casi la siringa si blocca perchè vi è attrito tra plastica-guide della leva e l'interno del pomello (magari si è storto e pertanto uno o più punti si toccano);
3. per rigenerare tutto senza spendere tanti soldi (sostituzione dell'intera leva) ho "scartavetrato" quelle tre guide che si trovano sulla leva (dove in sostanza si innesta il pomello) e ridotto con un taglierino affilato lo spessore (non esagerate);
4. il grasso da usare è quello di vaselina;
5. ora ho tutto nuovo e funzionante con zero spese e poco tempo!!
1. il pomello si stacca semplicemente tirandolo (con energia ma non da superman) verso l'alto;
2. il 99% dei casi la siringa si blocca perchè vi è attrito tra plastica-guide della leva e l'interno del pomello (magari si è storto e pertanto uno o più punti si toccano);
3. per rigenerare tutto senza spendere tanti soldi (sostituzione dell'intera leva) ho "scartavetrato" quelle tre guide che si trovano sulla leva (dove in sostanza si innesta il pomello) e ridotto con un taglierino affilato lo spessore (non esagerate);
4. il grasso da usare è quello di vaselina;
5. ora ho tutto nuovo e funzionante con zero spese e poco tempo!!
Cristian
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
(tu)(:P)
lancia Phedra
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Problema con siringa cambio in retromarcia
Negli ultimi giorni, con il freddo intenso, ho anche io questo problema.
Sono convinto che dipenda dalle temperature rigide e il conseguente restringimento dei
materiali.
Infatti dopo aver usato la macchina e nelle ore centrali della giornata il difetto non mi si ripresenta.
Sono convinto che dipenda dalle temperature rigide e il conseguente restringimento dei
materiali.
Infatti dopo aver usato la macchina e nelle ore centrali della giornata il difetto non mi si ripresenta.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini