Un difetto al cambio automatico:S
Un difetto al cambio automatico:S
Buongiorno a tutti,questo è il mio secondo post e chiedo a tutti un piccolo aiuto al mio quesito,in pratica nelle discese con il gas rilasciato spesso mi capita che scali in seconda bruscamente anche se non ce né motivo,il problema è pronunciato quanto affronto una discesa e logicamente aiuto l'auto a decellerare con l'ausilio del freno,ecco aisin scala quasi subito in seconda facendomi andare addirittura il motore verso i 3500giri,x ovviare al problema metto subito in manuale e metto la terza.preciso che il mio cambio non ha nessun difetto di strappo o altro,solo questa maniera di usare un freno a motore troppo repentino che sinceramente non mi pare corretto.se qualcuno ha lo stesso problema oppure mi puo'aiutare a capire se posso risolverlo!!grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno...
-
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 12 dic 2012, 20:20
Re: Un difetto al cambio automatico:S
Avevo lo stesso problema e penso che anche tanti altri se non ce lanno prima o poi lo avra Dicevo avevo perche quella Thesis lo Venduta
con quel difetto, appena arrivava a 90 gradi cominciava a scalciare e dare strappi specialmente in discesa appena toccavo il freno mi dava una botta che non ti dico per cui non so dirti da dove viene questo difetto io penso che il Cambio o i suoi componenti non sopportano i 90 gradi ( attaccando lecuscan nel tratto cittadino il Motore dava 90 Gradi ed il Cambio 110 gradi con una temperatura esterna di 10 gradi e gia al semaforo cominciava qualche calcetto pensa in estate con punte di 30 35 gradi) questo con la mia Seconda Thesis che va bene in tutto (Figurati che stavano a Rottamarla per un paio di Lampadine accese e invece le mie manine ed il Forum lanno rimessa in strada) ci sono tanti Post a Proposito chi dice elettrovalvole chi dice lavaggio Cambio chi dice Software,io dico che questo tipo di Cambio non doveva essere sulle nostre Thesis,io per il momento vado con il Termostato aperto( difetto che mi torna utile nel senso che lacqua girando in continuo non fa riscaldare il Motore piu di Tanto sperando cosi che il Cambio ne abbia a beneficio, in estate montero davanti al Radiatore una ventola a Comando manuale o automatico in modo che la Temperatura dellacqua non salga piu di 80 gradi( sempre lasciando il Termostato in difetto)
ma e una mia decisione e non la consiglio a nessuno
Di che anno e la tua Thesis e quanti km ? Benzina o diesel Cilindrata ?
Ciao Gianni
con quel difetto, appena arrivava a 90 gradi cominciava a scalciare e dare strappi specialmente in discesa appena toccavo il freno mi dava una botta che non ti dico per cui non so dirti da dove viene questo difetto io penso che il Cambio o i suoi componenti non sopportano i 90 gradi ( attaccando lecuscan nel tratto cittadino il Motore dava 90 Gradi ed il Cambio 110 gradi con una temperatura esterna di 10 gradi e gia al semaforo cominciava qualche calcetto pensa in estate con punte di 30 35 gradi) questo con la mia Seconda Thesis che va bene in tutto (Figurati che stavano a Rottamarla per un paio di Lampadine accese e invece le mie manine ed il Forum lanno rimessa in strada) ci sono tanti Post a Proposito chi dice elettrovalvole chi dice lavaggio Cambio chi dice Software,io dico che questo tipo di Cambio non doveva essere sulle nostre Thesis,io per il momento vado con il Termostato aperto( difetto che mi torna utile nel senso che lacqua girando in continuo non fa riscaldare il Motore piu di Tanto sperando cosi che il Cambio ne abbia a beneficio, in estate montero davanti al Radiatore una ventola a Comando manuale o automatico in modo che la Temperatura dellacqua non salga piu di 80 gradi( sempre lasciando il Termostato in difetto)
ma e una mia decisione e non la consiglio a nessuno
Di che anno e la tua Thesis e quanti km ? Benzina o diesel Cilindrata ?
Ciao Gianni
Re: Un difetto al cambio automatico:S
ciao,grazie per la risposta!la mia thesis è del 10/2007 2.4jtd 185cv 100th. con 170000km.,io pensavo sinceramente a qualcosa di software e ti spiego il motivo,apparte queste scalate repentine altri problemi non ne da' nel senso......che è dal meccanico ora per un prigioniero dei collettori di scarico rotto8-) ma tutto il resto devo dire che non mi da noie per fortuna.....le scalate in seconda non me lo fa'solo a temperatura come avevi tu il difetto ma bensi sempre anche da fredda ma soprattutto quando decide lei!!sembra piu'che altro come se entrasse il sistema per freno motore nelle frenate brusche ma quando in realta'non cè né proprio nessun bisogno!!poi questa scalata non è con colpi forti o strappi,semplicemente scala troppo presto senza neccessita'alcuna ed ho notato per giunta che quando lo fa'se non metto il manuale e lascio in automatico,mettendo il piede dolcemente sul cambio e facendola salire per mettere di nuovo in terza non cambia fino ai 4000 giri!!!proprio un freno motore!!!!!ecco perché chiedevo pareri se qualcuno avesse riscontrato questo diffetto che magari cn qualche pulizia di spinotti oppure modifiche software si possa risolvere.....
Re: Un difetto al cambio automatico:S
se ti può consolare anche la mia soffre le discese e anche i falsopiani, e come te anch'io metto in manuale, secondo me è un problema di software della centralina cambio
Re: Un difetto al cambio automatico:S
è esattamente quello che penso io,un problema software nella gestione del freno motore....se solo si potesse risolvere in qualche modo sarebbe proprio una manna dal cielo!!