PULITORI MOTORE
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
PULITORI MOTORE
Ciao a tutti !
mi sto interrogando se l'utilizzo periodico dei prodotti definiti come PULITORI per motori a benzina verde ( ovvero quelli da addizionare alla benzina ) possano in qualche modo portare benefici reali oppure se si tratta solo di una trovata pubblicitaria e, peggio ancora, possano causare danni alle nostre Lancia d'epoca.
Nel mio caso specifico, al momento il problema non si pone dato che sono fresco di restauro e dunque il motore è immacolato dentro e fuori ! Però magari tra qualche anno ...
Io ho una Flavia berlina 1500 prima serie, ma il discorso si può allargare anche ad altre vetture.
Cosa ne pensate ?
Grazie mille !! Ciao. Alfio.
mi sto interrogando se l'utilizzo periodico dei prodotti definiti come PULITORI per motori a benzina verde ( ovvero quelli da addizionare alla benzina ) possano in qualche modo portare benefici reali oppure se si tratta solo di una trovata pubblicitaria e, peggio ancora, possano causare danni alle nostre Lancia d'epoca.
Nel mio caso specifico, al momento il problema non si pone dato che sono fresco di restauro e dunque il motore è immacolato dentro e fuori ! Però magari tra qualche anno ...
Io ho una Flavia berlina 1500 prima serie, ma il discorso si può allargare anche ad altre vetture.
Cosa ne pensate ?
Grazie mille !! Ciao. Alfio.
Flavia63
Re: PULITORI MOTORE
Io,da profano in materia,sono sempre stato restio all'uso di additivi di qualsiasi genere.Non conosco questi "pulitori", ma credo che siano prodotti da mesolare alla benzina,se non ho capito male.Posto che siano veramente efficaci, dove possono andare a finire queste impurità ? Tutte nello scarico? Non dimentichiamo che certe particelle carboniose, che possono incrostare le camere di scoppio, specie nel cielo dei pistoni, hanno una durezza tale da poter rigare le canne dei cilindri. Meglio quindi,secondo me, non "svegliare il can che dorme".
E' un poco come usare lubrificanti detergenti in motori che non sappiamo che oli hanno usato in passato.Si può correre il rischio di mettere in circolo morchie e porcherie che potrebbero ostruire dei piccoli passaggi, come per esempio quelli degli organi di distribuzione.
Io nei miei motori uso olio semisintetico, più detergente del minerale,ma sono motori rifatti dalla prima all'ultima vite, con conseguente pulitura di tuti i passaggi di olio, compresi gli alberini portabilancieri, spesso trascurati.i
E' un poco come usare lubrificanti detergenti in motori che non sappiamo che oli hanno usato in passato.Si può correre il rischio di mettere in circolo morchie e porcherie che potrebbero ostruire dei piccoli passaggi, come per esempio quelli degli organi di distribuzione.
Io nei miei motori uso olio semisintetico, più detergente del minerale,ma sono motori rifatti dalla prima all'ultima vite, con conseguente pulitura di tuti i passaggi di olio, compresi gli alberini portabilancieri, spesso trascurati.i
Re: PULITORI MOTORE
Ciao Alfio,
io generalmente non uso nessun additivo. Di tanto in tanto nei lunghi viaggio un misurino.
Michele
io generalmente non uso nessun additivo. Di tanto in tanto nei lunghi viaggio un misurino.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 02 gen 2015, 18:15
Re: PULITORI MOTORE
Salve,
ho recentemente acquistato una LANCIA 2000 iniezione ed anch'io mi chiedevo sull'efficacia o meno dei pulitori, mi riferisco principalmente ai pulitori per iniettori.
Il Km della macchina segna circa 94.000 ed ignoro se sono o meno originali. Pensavo di utilizzarlo al fine di pulire gli ugelli degli stessi.
Mi chiedevo inoltre se ogni tanto c'è da aggiungere, alla benzina, gli additivi per il piombo.
Nelle mie 2 FIAT 500 lo uso regolarmente trovando differenza nelle prestazioni del motore.
grazie per i consigli
ho recentemente acquistato una LANCIA 2000 iniezione ed anch'io mi chiedevo sull'efficacia o meno dei pulitori, mi riferisco principalmente ai pulitori per iniettori.
Il Km della macchina segna circa 94.000 ed ignoro se sono o meno originali. Pensavo di utilizzarlo al fine di pulire gli ugelli degli stessi.
Mi chiedevo inoltre se ogni tanto c'è da aggiungere, alla benzina, gli additivi per il piombo.
Nelle mie 2 FIAT 500 lo uso regolarmente trovando differenza nelle prestazioni del motore.
grazie per i consigli
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: PULITORI MOTORE
Salve elicotteri 205,
premetto che io non sono un tecnico e neppure un meccanico, quindi parlo per sentito dire.
Ad ogni modo dalle testimonianze che ho raccolto fino ad ora, varie persone mi sconsigliano l'uso di tali pulitori perché pare abbiano un'efficacia tutta da dimostrare.... e poi se anche pulissero, dove andrebbero a finire le incrostazioni ? Meglio dunque smontare il pezzo e pulirlo in modo tradizionale quando se ne presenta il bisogno.
Per gli additivi per il piombo da mettere nella benzina, ho il parere del mio restauratore : egli afferma che se il motore è ancora quello dell'epoca e dunque è nato con la benzina rossa, allora gli additivi hanno senso e fanno bene.
Se invece il motore è stato rifatto allora tali additivi non servono in quanto si da per scontato che all'atto del rifacimento del motore, esso sia stato già predisposto per funzionare egregiamente anche con la benzina moderna.
Questo è quanto sento in giro ....
premetto che io non sono un tecnico e neppure un meccanico, quindi parlo per sentito dire.
Ad ogni modo dalle testimonianze che ho raccolto fino ad ora, varie persone mi sconsigliano l'uso di tali pulitori perché pare abbiano un'efficacia tutta da dimostrare.... e poi se anche pulissero, dove andrebbero a finire le incrostazioni ? Meglio dunque smontare il pezzo e pulirlo in modo tradizionale quando se ne presenta il bisogno.
Per gli additivi per il piombo da mettere nella benzina, ho il parere del mio restauratore : egli afferma che se il motore è ancora quello dell'epoca e dunque è nato con la benzina rossa, allora gli additivi hanno senso e fanno bene.
Se invece il motore è stato rifatto allora tali additivi non servono in quanto si da per scontato che all'atto del rifacimento del motore, esso sia stato già predisposto per funzionare egregiamente anche con la benzina moderna.
Questo è quanto sento in giro ....
Flavia63
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: PULITORI MOTORE
Caro Alfio,
sono daccordo con te che per la pulizia iniettori e' sconsigliabile usare prodotti detergenti, io li ho (una volta in oltre 40 anni) portati a pulire con gli ultrasuoni, ovviamente li smontano prima e mentre li puliscono si vede anche se spruzzano in ugual misura.
Quanto all'additivo che sostituisce il piombo, motore rifatto o no, bisogna usarlo perche' il piombo, oltre ad essere antidetonante, lubruficava le valvole (oggi sono tutte idrauliche).
Per quanto riguarda altri additivi tipo aggiunta di ottani o altro, personalmente non ho avuto nessuna soddisfazione, li ho usati per anni quando e' scomparsa la vecchia super ed i miei motori non andavano piu', al massimo 4500 giri e consumi da nave. Per caso appena uscita la V-Power l'ho provata ed al secondo pieno i consumi sono tornati ottimali; preferisco quindi mettere le benzine a 98 ottani che additivi.
Saluti,
Sandro
sono daccordo con te che per la pulizia iniettori e' sconsigliabile usare prodotti detergenti, io li ho (una volta in oltre 40 anni) portati a pulire con gli ultrasuoni, ovviamente li smontano prima e mentre li puliscono si vede anche se spruzzano in ugual misura.
Quanto all'additivo che sostituisce il piombo, motore rifatto o no, bisogna usarlo perche' il piombo, oltre ad essere antidetonante, lubruficava le valvole (oggi sono tutte idrauliche).
Per quanto riguarda altri additivi tipo aggiunta di ottani o altro, personalmente non ho avuto nessuna soddisfazione, li ho usati per anni quando e' scomparsa la vecchia super ed i miei motori non andavano piu', al massimo 4500 giri e consumi da nave. Per caso appena uscita la V-Power l'ho provata ed al secondo pieno i consumi sono tornati ottimali; preferisco quindi mettere le benzine a 98 ottani che additivi.
Saluti,
Sandro
Re: PULITORI MOTORE
Io non ho Flavia,ma due Fulvia prima serie.Una di queste, una HF 1,3 ha un rapporto di compressione particolarmente elevato (10,5/1) e quindi ha bisogno di una benzina con elevato numero di ottani,al pari di una A 112 Abarth 70 HP, ugualmente in mio possesso. Non ho mai usato alcun additivo. Ho sempre avuto paura di qualche effetto "secondario". Mi trovo benissimo con la blu super Agip:. Questa benzina ha risolto i problemi di battito in testa del motore A 112, In questo motore avevo provato inutilmente tutti gli additivi del commercio. Uso la blu super anche nella berlina 2C,anche se in teoria il suo motore non ne avrebbe bisogno. Un apporto di ottani eccedente il fabbisogno, non produce alcuna controindicazione o danni al motore.
Quanto all'azione sostitutiva del piombo di certi additivi, posso dire una cosa: Curo personalmente la messa a punto delle mie auto. Non ho mai notato fenomeni di recessione o consumo delle sedi valvola.Questo si tradurrebbe in una diminuzione inevitabile del gioco delle punterie. Mai notato niente di simile neppure nel motore Abarth, costruito con materiali non certo all'altezza dei Lancia di un tempo.
Non escludo che il problema si possa presentare, ma credo proprio che possa capitare con un elevatissimo chilometraggio annuo, non certo quello dell'uso normale di un'auto storica.
Quanto all'azione sostitutiva del piombo di certi additivi, posso dire una cosa: Curo personalmente la messa a punto delle mie auto. Non ho mai notato fenomeni di recessione o consumo delle sedi valvola.Questo si tradurrebbe in una diminuzione inevitabile del gioco delle punterie. Mai notato niente di simile neppure nel motore Abarth, costruito con materiali non certo all'altezza dei Lancia di un tempo.
Non escludo che il problema si possa presentare, ma credo proprio che possa capitare con un elevatissimo chilometraggio annuo, non certo quello dell'uso normale di un'auto storica.