Numero motori 1600 costruiti
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Numero motori 1600 costruiti
Ieri ho visto una 1600 HF seconda serie con telaio 0044.. quindi una delle ultime visto che si arriva alla 004690. Il motore ha il n. 818540 - 0092..
Mi ricordavo di avere già visto numeri molto alti ma non così alti oltre il 9000.
La domanda che mi sono fatto è la seguente: ma quanti motori sono stati fatti ???
Allora facciamo la seguente considerazione
- n. 1258 + 20 = 1278 fanaloni e i numeri dei motori delle macchine giuste variano solitamente al massimo di 20/30 numeri rispetto ai telai (di solito in +) quindi facciamo circa 1300 motori
- n. 3690 HF II serie
- n. 800 Sport 1600
arriviamo ad un totale di 5768 esemplari. Poi se vogliamo aggiungerci le fantomatiche berline per la grecia...20/30-50 auto ??? Non arriviamo a 6000.
Non mi ricordo più se la numerazione dei motori 1600 HF II serie parte dal 1001 o dal numero progressivo precedente di quello dei fanaloni e pertanto dal n. 2300 circa in poi. se partisse da 1001 sarebbero ancora di più i motori costruiti per le II serie.
Se devo pensare a motori costruiti per ricambi dovrebbero essere molti di più quelli fatti per il fanalone che correva e sicuramente ne rompevano di più e magari qualcuno lo ordinava interamente nuovo invece che cambiare solo dei pezzi.
Per le HF seconda serie si è vero che qualcuna ai tempi ha corso ma stiamo parlando di poche decine di esemplari credo e quindi di ricambi richiesti pochi certamente.
In conclusione se i motori dei fanaloni sono in numero più o meno uguale rispetto alle macchine costruite, per le HF II serie + Sport 1600 hanno fatto quasi il doppio dei motori rispetto alle auto ??? per che motivo ???
Se qualcuno ci capisce qualcosa in più....
Devo andare in garage a vedere la zagato che è tra le prime 300 per vedere che numero ha....
Mi ricordavo di avere già visto numeri molto alti ma non così alti oltre il 9000.
La domanda che mi sono fatto è la seguente: ma quanti motori sono stati fatti ???
Allora facciamo la seguente considerazione
- n. 1258 + 20 = 1278 fanaloni e i numeri dei motori delle macchine giuste variano solitamente al massimo di 20/30 numeri rispetto ai telai (di solito in +) quindi facciamo circa 1300 motori
- n. 3690 HF II serie
- n. 800 Sport 1600
arriviamo ad un totale di 5768 esemplari. Poi se vogliamo aggiungerci le fantomatiche berline per la grecia...20/30-50 auto ??? Non arriviamo a 6000.
Non mi ricordo più se la numerazione dei motori 1600 HF II serie parte dal 1001 o dal numero progressivo precedente di quello dei fanaloni e pertanto dal n. 2300 circa in poi. se partisse da 1001 sarebbero ancora di più i motori costruiti per le II serie.
Se devo pensare a motori costruiti per ricambi dovrebbero essere molti di più quelli fatti per il fanalone che correva e sicuramente ne rompevano di più e magari qualcuno lo ordinava interamente nuovo invece che cambiare solo dei pezzi.
Per le HF seconda serie si è vero che qualcuna ai tempi ha corso ma stiamo parlando di poche decine di esemplari credo e quindi di ricambi richiesti pochi certamente.
In conclusione se i motori dei fanaloni sono in numero più o meno uguale rispetto alle macchine costruite, per le HF II serie + Sport 1600 hanno fatto quasi il doppio dei motori rispetto alle auto ??? per che motivo ???
Se qualcuno ci capisce qualcosa in più....
Devo andare in garage a vedere la zagato che è tra le prime 300 per vedere che numero ha....
Re: Numero motori 1600 costruiti
Ciao,Lucio. Io azzarderei una spiegazione: La seconda serie è entrata in produzione nell'agosto del 70.Credo però che in quella data non sia cessata del tutto la costruzione delle prima serie magari su richiesta del reparto corse. Se così fosse, niente di strano che per la seconda serie siano partiti da un progressivo abbastanza alto,,in modo da non creare interferenze di numerazione fra le due serie di motori.
Un poco come era stato per le berlina 2C,,la cui numerazione di scocca partiva dal 40 mila, mentre quella della monocarburatore, che continuava ad essere prodotta, si fermava a circa 33 mila. e le due scocche sono sostanzialmente identiche. In pratica hanno tenuto dei numeri progressivi disponibili, anche se mai utilizzati.
Un poco come era stato per le berlina 2C,,la cui numerazione di scocca partiva dal 40 mila, mentre quella della monocarburatore, che continuava ad essere prodotta, si fermava a circa 33 mila. e le due scocche sono sostanzialmente identiche. In pratica hanno tenuto dei numeri progressivi disponibili, anche se mai utilizzati.
Re: Numero motori 1600 costruiti
Credo che la numerazione dei motori 1600 HF II serie non parte dal 1001, ma è progressivo precedente di quello dei fanaloni .
Re: Numero motori 1600 costruiti
I possessori delle prime 1,6 HF seconda serie potrebbero fornire un orientamento indicando i numeri di telaio e motore. Nel frattempo posso riportarne alcuni omettendo gli zeri che precedono le cifre significative. Sono di mia proprietà una vettura 818.740 del 1971, telaio 3350 con motore 818.540-5214, un motore di scorta 818.540-9480, un motore 818.540 con matricola sopra 7000 ( cito a memoria perché è smontato in pezzi sparsi). L'unico abbinamento che conosco riguardo le 1,6 prima serie che ho avuto in passato è relativo a una 818.540-2237 (gruppo 3), Settembre 1970, motore 2266.
Il reparto corse ha utilizzato su più vetture motori con numeri intorno a 5200. Ad esempio la Fulvia di Munari ha vinto il Montecarlo 1972 con il motore 5231 dotato di carburatori Dell'Orto DHLA 48, il tutto rimosso per la destinazione museale e sostituito con il 1017 con Weber DCOE 45, che aveva equipaggiato la vettura in precedenti competizioni.
Il quesito mi incuriosisce e attendo un fluire di dati, cominciando da Francesca, che saluto.
Il reparto corse ha utilizzato su più vetture motori con numeri intorno a 5200. Ad esempio la Fulvia di Munari ha vinto il Montecarlo 1972 con il motore 5231 dotato di carburatori Dell'Orto DHLA 48, il tutto rimosso per la destinazione museale e sostituito con il 1017 con Weber DCOE 45, che aveva equipaggiato la vettura in precedenti competizioni.
Il quesito mi incuriosisce e attendo un fluire di dati, cominciando da Francesca, che saluto.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: Numero motori 1600 costruiti
Ciao Luigi
I dati del Fanalone che riporti confermano quello che sapevo: nei Fanaloni i numeri di telaio e di motore sono sempre molto vicini tra 20 e i 30 numeri.
HO GUARDATO UNO DEI MIEI FANALONI E LA DIFFERENZA TRA IL NUMERO DEL TELAIO E QUELLO DEL MOTORE E' ESATTAMENTE DI 29 UNITA' COME QUELLA DI LUIGI...UNA SEMPLICE COINCIDENZA O FORSE COMINCIAMO A CAPIRE QUALCOSA IN PIU'
Quello che dice Luciano puó essere una cosa verosimile. Non sapevo che alcune numerazioni non erano partite dal 1000. Si impara sempre qualcosa dai veri appassionati...grazie Luciano.
Ho guardato i numeri della zagato del 1972 telaio 0012... motore 81... quindi sicuramente per le sport 1600 la numerazione dei motori non può essere partita dal 1000.
Spero che ci sia qualcuno che ha una seconda serie magari del 1970 che potrebbe essere utile per capirci qualcosa.
I dati del Fanalone che riporti confermano quello che sapevo: nei Fanaloni i numeri di telaio e di motore sono sempre molto vicini tra 20 e i 30 numeri.
HO GUARDATO UNO DEI MIEI FANALONI E LA DIFFERENZA TRA IL NUMERO DEL TELAIO E QUELLO DEL MOTORE E' ESATTAMENTE DI 29 UNITA' COME QUELLA DI LUIGI...UNA SEMPLICE COINCIDENZA O FORSE COMINCIAMO A CAPIRE QUALCOSA IN PIU'
Quello che dice Luciano puó essere una cosa verosimile. Non sapevo che alcune numerazioni non erano partite dal 1000. Si impara sempre qualcosa dai veri appassionati...grazie Luciano.
Ho guardato i numeri della zagato del 1972 telaio 0012... motore 81... quindi sicuramente per le sport 1600 la numerazione dei motori non può essere partita dal 1000.
Spero che ci sia qualcuno che ha una seconda serie magari del 1970 che potrebbe essere utile per capirci qualcosa.
Re: Numero motori 1600 costruiti
La "Palma delle numerazioni strane in Lancia", penso spetti alla 1,3 HF. Questo modello nasceva con due numerazioni di scocca parallele. Una partiva dal 1100 ed arrivava al 1295.L'altra partiva dal 1404 ed arrivava al 2000 e qualcosa. Già era strano quello 04.
La prima, quella che partiva dal 1100 era destinata a scocche particolari, se possibile ulteriormente alleggerite, specie in parti mobili ed accessori e riguardava macchine destinate alle competizioni o a scuderie importanti come il Jolly Club. Anche in questo caso era una numerazione lasciata "aperta", che non doveva interferire con quella che partiva dal 1404, riservata alla clientela normale. La n. 1116, quella che corre oggi nelle Storiche, in salita, era la macchina personale di Roberto Angiolini, acquistata in seguito da Mario Casula che aveva vinto nel 69 il Trofeo Assoluto della Montagna Turismo. All'epoca, infatti le HF 1,3, erano omologate nel Gruppo 2 (Turismo preparato)
Strana, infine la sigla del motore: 818,342,montato sulla scocca siglata 818,340.Anche in questo caso, quel 2 è un mistero.
La prima, quella che partiva dal 1100 era destinata a scocche particolari, se possibile ulteriormente alleggerite, specie in parti mobili ed accessori e riguardava macchine destinate alle competizioni o a scuderie importanti come il Jolly Club. Anche in questo caso era una numerazione lasciata "aperta", che non doveva interferire con quella che partiva dal 1404, riservata alla clientela normale. La n. 1116, quella che corre oggi nelle Storiche, in salita, era la macchina personale di Roberto Angiolini, acquistata in seguito da Mario Casula che aveva vinto nel 69 il Trofeo Assoluto della Montagna Turismo. All'epoca, infatti le HF 1,3, erano omologate nel Gruppo 2 (Turismo preparato)
Strana, infine la sigla del motore: 818,342,montato sulla scocca siglata 818,340.Anche in questo caso, quel 2 è un mistero.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: Numero motori 1600 costruiti
Anche nella 1200 hf ci sono stranezze nei numeri: dovrebbero essere 435 esemplari ma la numerazione arriva mi sembra a 1490.
Aspettiamo qualcuno che ha una hf seconda serie del 1970 o primi mesi del 1971
Aspettiamo qualcuno che ha una hf seconda serie del 1970 o primi mesi del 1971
Re: Numero motori 1600 costruiti
lucioemilio Wrote:
-------------------------------------------------------
> Ciao Luigi
> I dati del Fanalone che riporti confermano quello
> che sapevo: nei Fanaloni i numeri di telaio e di
> motore sono sempre molto vicini tra 20 e i 30
> numeri.
Non sempre. So di queste combinazioni:
818.540.001037, motore 1034
818.540.001500, motore 1288
818.540.001871, motore 1804
-------------------------------------------------------
> Ciao Luigi
> I dati del Fanalone che riporti confermano quello
> che sapevo: nei Fanaloni i numeri di telaio e di
> motore sono sempre molto vicini tra 20 e i 30
> numeri.
Non sempre. So di queste combinazioni:
818.540.001037, motore 1034
818.540.001500, motore 1288
818.540.001871, motore 1804
Re: Numero motori 1600 costruiti
Ciao, Ed.
Queste differenze fra numeri di motore e telaio,nel fanalone,sono spiegabili. A magazzino, in fabbrica, era certo disponibile un certo numero di motori da usare come ricambio, in caso di rotture o preparazioni sbagliate. Erano macchine destinate alle corse e queste cose potevano capitare. I motori avevano una numerazione progressiva di costruzione, come le scocche. Ecco spiegato il perchè di motori "vecchi in scocche "giovani", o viceversa. E' la prima considerazione fatta da Lucio,in apertura di argomento.
Queste differenze fra numeri di motore e telaio,nel fanalone,sono spiegabili. A magazzino, in fabbrica, era certo disponibile un certo numero di motori da usare come ricambio, in caso di rotture o preparazioni sbagliate. Erano macchine destinate alle corse e queste cose potevano capitare. I motori avevano una numerazione progressiva di costruzione, come le scocche. Ecco spiegato il perchè di motori "vecchi in scocche "giovani", o viceversa. E' la prima considerazione fatta da Lucio,in apertura di argomento.
Re: Numero motori 1600 costruiti
Non allontaniamoci dal quesito in discussione, perciò escludiamo dalla stessa le azioni di doppio scambio di vetture e motori da corsa. Non credo sia mai stata fabbricata in origine una 1,6 HF con numero di motore inferiore a quello di telaio. Come ho già riferito i miei due numeri di motore estremi sono 5214 e 9480. Confermo che il reparto corse Lancia ha utilizzato, ovviamente su 1,6 prima serie, motori con numeri intorno a 5230 e un esame cronologico dei dati farebbe ipotizzare una ripresa di numerazione a partire da 5000. Non sono a conoscenza di motori 3... e 4..., ma non escludo smentite.