biodiesel su Phedra

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
ALBONE
Messaggi: 58
Iscritto il: 29 mag 2012, 10:32

biodiesel su Phedra

Messaggio da leggere da ALBONE »

Buon anno a tutti.

Una domanda rivolta agli esperti.
E' possibile usare il biodiesel con le ns Phedra ( io ho una 170 CV). Lo chiedo perché prima a Natale ho fatto mezzo serbatoio di biodiesel in Svizzera.
Al di là del prezzo leggerissimamente inferiore al diesel normale ho notato che effettivamente lo scarico non puzza di diesel ma di olio di fritto tipo patatine.

Tutto sommato non sarebbe male ma ho letto che il rischio è che si danneggino delle guarnizioni se il motore non è predisposto.

Qualche esperto sa rispondere?

Grazie
Phedra 2009 limited edition c.a. 170 HP
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: biodiesel su Phedra

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Quello che farei io è fare una bella telefonata in Peugeot o Citroen Italia e vedere se si riesce ad avere indicazioni tecniche direttamente dal costruttore.
Nel chiedere direi che devo andare in Svizzera e che sò che lì si può fare rifornimento con bio-diesel.
Solo loro possono darti indicazioni pracise sulla tollerabilità di questo prodotto.
Personalmente non mi azzarderei ad utilizzare bio-diesel anche perchè I propulsori messi a punto per il mercato europeo non sono regolati e aggiornati per lavorare con questo tipo di combustibile.
Inoltre sono convinto che nel medio-lungo termine potrebbero verificarsi diversi problemi
Già questi motori digeriscono meglio I gasolii speciali piuttosto che quelli tradizionali (vedi filtro del gasolio) figuriamoci il bio-diesel che in parte è costituito da olii esausti.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
ALBONE
Messaggi: 58
Iscritto il: 29 mag 2012, 10:32

Re: biodiesel su Phedra

Messaggio da leggere da ALBONE »

Sinceramente non so che % avesse il biodiesel.
L'unica cosa che per quanto mi riguarda era la prima volta ed il serbatoio era poco sotto la metà: per cui almeno al 40-50% l'ho diluito.

E' chiaro che in assenza di certezze non lo metto più.
Phedra 2009 limited edition c.a. 170 HP
Michele da Asolo
Messaggi: 2317
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:17

Re: biodiesel su Phedra

Messaggio da leggere da Michele da Asolo »

Ciao ALBONE
io mi limiterei a quanto riportatto nel manuale istruzioni vedi pagina 3 e pagina 216 http://www.scribd.com/doc/13209790/Manu ... DRA#scribd
" Motori JTD:
rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590.L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento del-la garanzia per danni causati"
Ciao
Michele da Asolo
Lancia Phedra Emblema 2000 c.c. benz./GPL cambio automatico colore carrozzeria Beige Modigliani detta anche il "rocher" codice Lancia 748 Sigla MOC8 codice vernice carrozzeria KCP, Interni in Alcantara Blù TC614
[IMG]http://i45.tinypic.com/1fwhmq.jpg[/IMG]
sella e lele
Messaggi: 207
Iscritto il: 24 nov 2013, 09:08

Re: biodiesel su Phedra

Messaggio da leggere da sella e lele »

e se il bio-diesel corrisponde alla norma europea EN590 possiamo andare tranquilli.....
Lancia Phedra 2.2 MJT
grigio bernini
12/08
paolo90
Messaggi: 435
Iscritto il: 05 nov 2012, 09:17

Re: biodiesel su Phedra

Messaggio da leggere da paolo90 »

Io te lo sconsiglio, abbiamo un distributore di carburanti, e tutti i problemi inerenti al gasolio sono dovuti alla percentuale di biodiesel (max 15%) che si trova nel gasolio in vendita in Italia. I problemi che si rilevano nell'auto sono legati a incrostazioni che a lungo andare si depositano nel serbatoio e nei tubi di mandata nonché nell'impianto di iniezione ad alta pressione.
Nello stoccaggio invece i problemi più grossi sono legati a maggiori depositi e la presenza non rara di spore fungine che proliferano in tubazioni e serbatoi. Ovviamente questi depositi non finiscono nelle autovetture, poiché prima di passare per l'erogatore il carburante viene filtrato meccanicamente e magneticamente, ma serve a dare l'idea delle criticità del biodiesel.

In sostanza l'auto funziona nell'immediato, ma nel lungo termine si rischia di compromettere l'impianto di alimentazione, il tutto risparmiando pochi spiccioli.
Non sono a conoscenza di auto appositamente costruite per bruciare biodiesel, se qualcuno ne è informato sarei lieto di sapere quali modifiche tecniche hanno predisposto.
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km

http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Stefano M.
Messaggi: 7
Iscritto il: 22 ago 2013, 23:02

Re: biodiesel su Phedra

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Della percentuale variabile di biodiesel nel carburante ero a conoscenza e mi sorge un dubbio: gli additivi per gasolio che ogni tanto uso per pulire il circuito di alimentazione e iniettori sono effettivamente utili o peggiorano la situazione reagendo in modo negativo con la percentuale di biodiesel? Mah.. chi lo sa è bravo!!!
Phedra Executive 2.2 jtd - 2005
paolo90
Messaggi: 435
Iscritto il: 05 nov 2012, 09:17

Re: biodiesel su Phedra

Messaggio da leggere da paolo90 »

Molti degli additivi servono proprio a neutralizzare gli effetti negativi della percentuale di biodiesel, spesso infatti le incrostazioni sono dovute proprio alla componente non raffinata.
Non so se siano veramente utili, ma sicuramente peggiorano, ma anzi migliorano le problematicità del biodiesel.
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km

http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”