fulvia hf 1200

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
ponto
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 dic 2014, 15:37

fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da ponto »

ciao a tutti, mi presento, mi chiamo alessandro, sono della provincia di torino, e sono in procinto di acquistare una fulvia 1200 hf....
non trovo praticamente nulla di questa rara versione di fulvia.... potreste darmi qualche delucidazione in piu'? qualche sensazione, non so.. qualunque cosa che nn si trovi su internet... sono come una spugna pronto ad ascoltarvi...
grazie!
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto e buone feste :)-D sei nel posto giusto.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da acca effe »

Delucidazioni e sensazioni è piuttosto vago.E' una gran bella macchina,la mamma di tutte le H.F.Strano che ne abbia trovato una in vendita. Chi la possiede, generalmente se la tiene ben stretta. E. stata forse l'unica Lancia ad essere venduta da nuova senza alcuna garanzia e senza un suo libretto di uso e manutenzione. Comunque chiedi le cose che ti interessa sapere.
ponto
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 dic 2014, 15:37

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da ponto »

ho avuto la fortuna di trovarmi nel posto giusto al momento giusto come si dice....
l'ho controllata bene, tutti i numeri sono giusti ed al loro posto.... tutto cio che non deve esserci non c'è.. tipo i fori per i paraurti le luci nelle portiere ecc ecc, ho controllato cofani e portiere con la calamita, ed i cristalli non sono in vetro. in piu con la supervisione di un vecchio esperto di lancia ho avuto la certezza che è un hf 1200 originale..
ora sono alla fine della trattativa che dovrebbe andare in porto a breve...

l'auto è in condizioni buone.. direi un 7 su 10... non ha ruggine o rumorini strani non ha accessori posticci ed ha i suoi cerchi in lamiera originali... e mi va bene che è sempre stata in provincia quindi ha ancora la sua targa TO originale...
io purtroppo arrivo dal mondo fiat, ho un 124 sport, una 500d ed un 860 spider.. conosco poco le fulvia, l'unica lancia che ho avuto è stata una delta integrale, vettura comunque con una diversa produzione ed una diversa finalita' rispetto alla hf 1200...

secondo voi è una vettura piacevole da guidare? è brutto dirla cosi'.. a ne vale la pena? io non voglio speculare... non conpro una storica per guadagnarci, ma per il piacere di guidare un auto che trasmette sensazioni.. in piu' si parla di hf... della prima hf...
solo che sono fatto un po in modo particolare, e non mi va di guidare un auto finche' non c'è il mio nome sul libretto..

e poi, se non vi disturbo troppo avrei un altra domanda... secondo voi quante di queste hf almeno una volta nella loro vita hanno corso? mi sembra strano che una persona senza velleita pistaiole comprasse un 1200 hf al posto di una normale fulvia coupe... poi magari è solo una mia idea..
ponto
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 dic 2014, 15:37

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da ponto »

è scontato che appena sara in garage, postero' un bel po di foto...
ponto
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 dic 2014, 15:37

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da ponto »

ultima domanda.... per ora B) dal numero di telaio, o targa, si riuscirebbe a capire il passato di questa vettura? nel senso, a parte un estratto cronologico , esiste un modo per sapere se quella vettura ha gareggiato , o si puo solo sperare nella fortuna di trovare foto d'epoca in cui si intravede quella targa...
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da acca effe »

Parlare di sensazioni alla guida è praticamente impossibile, se non hai provato altre Fulvia per poter fare un paragone.
Durante i controlli avete passato un dito nel rivestimento anteriore, dove nella normale erano previsti i fori per le staffe dei paraurti? Nella parte interna di questo rivestimento non deve esserci traccia di saldature.
Per quanto riguarda i trascorsi sportivi, queste macchine hanno corso a lungo nelle stagioni 66 e 67, contro le rivali storiche Renault 8 Gordini, nella classe fino a1300 del gruppo 2 (turismo preparato) Infatti erano omologate nella categoria Turismo, come le HF 1,3. nei rally, pista e salita.
Eccone un paio in gara (non quella "volante" che è una 1,3)
http://youtu.be/6l3r0UZtzkY
ponto
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 dic 2014, 15:37

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da ponto »

è il primo posto in cui ho infilato il dito... tutto liscio come seta.. hahah

a parte tutto, sono abbastanza sicuro dell'originalita del pezzo, la cosa che mi ha fatto innamorare della 1200 è l'estrema semplicita della sua linea... la persona che me la vende, ha anche un 1600 fanalino, che è veramente cattiva da vedere... ma non so come dire... l'assenza di codolini sui parafanghi, nessun faro aggiuntivo, il musetto cosi' pulito.. e quel rosso scuro... mi sono innamorato....
ponto
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 dic 2014, 15:37

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da ponto »

ho controllato subito il musetto, e non ho trovato tracce di saldature o di modifiche fatte per tappare i buchi del musetto....

il collezionista che me la cede, ha anche un 1600 fanalino... cavolo devo dire che sono mooolto diverse... ma forse è quel modo di essere spartana della 1200 che me ne ha fatto innamorare...
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia hf 1200

Messaggio da leggere da acca effe »

Occhio anche al coperchio delle punterie. Deve essere di colore nero opaco, con superficie zigrinata, come nelle Fulvia normali. Quindi non di colore giallo/blu, come nelle 1,3 e 1,6 prima serie.
Rispondi

Torna a “Fulvia”