Perdita liquido refrigerante
Perdita liquido refrigerante
Salve a tutti,
Da un mesetto a questa parte la mia thesis (3.2 del 2004 160.000 km) mi segnala costantemente livello del liquido basso nel radiatore. All inizio pensavo a un guasto al sensore, ma rabboccando il segnale è sparito. Il problema è che adesso devo rabboccare praticamente ogni giorno è il vaso di espansione dove si aggiunge il refrigerante presenta il terribile alone di morchia/grasso.... Temo il peggio è che debba cambiare la guarnizione della testata. Mercoledì ho preso appuntamento con il meccanico per dargli un'occhiata e mettere nel circuito un magico prodotto ripara falle, mah. Che consiglio mi date? Quanto può costare sostituire la guarnizione? Mi conviene forse rottamare l'auto? Sigh sigh
Un saluto triste
Da un mesetto a questa parte la mia thesis (3.2 del 2004 160.000 km) mi segnala costantemente livello del liquido basso nel radiatore. All inizio pensavo a un guasto al sensore, ma rabboccando il segnale è sparito. Il problema è che adesso devo rabboccare praticamente ogni giorno è il vaso di espansione dove si aggiunge il refrigerante presenta il terribile alone di morchia/grasso.... Temo il peggio è che debba cambiare la guarnizione della testata. Mercoledì ho preso appuntamento con il meccanico per dargli un'occhiata e mettere nel circuito un magico prodotto ripara falle, mah. Che consiglio mi date? Quanto può costare sostituire la guarnizione? Mi conviene forse rottamare l'auto? Sigh sigh
Un saluto triste
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 mag 2012, 15:15
Re: Perdita liquido refrigerante
un'amico che l'ha usato mi riferì che risolse il problema delle perdite all 100% prova e in bocca al lupo. P.S non caricare troppo di liquido refrigerante metti più acqua che liquido sulla mia vecchia dedra ruppi la guarnizione della testata perche era troppo concentrato di liquido cosi mi disse il meccanico
diagnosi e riparazione
Salve a tutti,
il meccanico ha controllato con un apposito strumento se nel refrigerante c'erano tracce dei gas di scarico; non ha trovato nulla per cui si esclude il danno alla guarnizione della testa.
Ha controllato un po' dappertutto, ma non ha visto niente. Ha allora utilizzato un liquido tura-falle, ha messo in pressione il circuito e la fuga non si è più manifestata. Mah
Speriamo quindi che il problema sia almeno temporaneamente risolto.
Il meccanico ha però visto un'altra cosa: avevo recentemente effetuato il cambio d'olio e in circa 4000 km il motore si è mangiato 1,5 kg/litri di olio!!!! mamma mia!! Una possibile spegazione potrebbe essere che l'olio che gli ho fatto mettere non era proprio quello raccomandato dalla casa, ma uno di qualità superiore come il Castrol Edge, pur rispettando la viscosità indicata dal fabbricante. Magari apro un'altra discussione al riguardo, così vi do maggiori dettagli.
Un saluto
il meccanico ha controllato con un apposito strumento se nel refrigerante c'erano tracce dei gas di scarico; non ha trovato nulla per cui si esclude il danno alla guarnizione della testa.
Ha controllato un po' dappertutto, ma non ha visto niente. Ha allora utilizzato un liquido tura-falle, ha messo in pressione il circuito e la fuga non si è più manifestata. Mah
Speriamo quindi che il problema sia almeno temporaneamente risolto.
Il meccanico ha però visto un'altra cosa: avevo recentemente effetuato il cambio d'olio e in circa 4000 km il motore si è mangiato 1,5 kg/litri di olio!!!! mamma mia!! Una possibile spegazione potrebbe essere che l'olio che gli ho fatto mettere non era proprio quello raccomandato dalla casa, ma uno di qualità superiore come il Castrol Edge, pur rispettando la viscosità indicata dal fabbricante. Magari apro un'altra discussione al riguardo, così vi do maggiori dettagli.
Un saluto
come non detto
Come non detto, mi si è riaccesa la spia di poco liquido nel radiatore 

Re: come non detto
Hai provato a mettere un cartone sotto il motore dove parcheggi l'auto? L'ideale sarebbe metterlo dove parcheggi l'auto per la notte (in questa stagione al chiuso ovviamente) così il motore arriva caldo e si raffredda fino al mattino, e l'indomani vedi se ci sono i segni dell'antigelo sul cartone, magari ancora liquidi. Il cartone deve essere chiaro, l'antigelo lascia della cristallizzazione rosa quando evapora la parte d'acqua. Se non trovi segni allora è possibile che l'antigelo venga "mangiato" dal motore a causa di una rottura di una guarnizione testa. In questo caso però dovrebbe fumare bianco la macchina, anche da calda, e si dovrebbe sentire anche un odore dolciastro allo scarico.
In questo caso ci sarebbe un test da fare, si chiama "leak down test", praticamente si soffia aria compressa all'interno del foro di ciascuna candela e si va a controllare dove l'aria fugge. Se ribolle l'acqua nel radiatore allora la guarnizione testa è rovinata nell'area di quel pistone da dove si soffia.
Non pensare di rottamare l'auto per così poco, una guarnizione della testa costa poco, è giusto un po' di lavoro di mano d'opera per sostituirla.
Poi dovresti anche controllare l'olio, visto che hai scritto che l'hai cambiato 4.000 km fa dovrebbe essere giallo marroncino ed oleoso, se è un po' schiumoso e di consistenza tipo latte allora l'antigelo finisce lì.
In questo caso ci sarebbe un test da fare, si chiama "leak down test", praticamente si soffia aria compressa all'interno del foro di ciascuna candela e si va a controllare dove l'aria fugge. Se ribolle l'acqua nel radiatore allora la guarnizione testa è rovinata nell'area di quel pistone da dove si soffia.
Non pensare di rottamare l'auto per così poco, una guarnizione della testa costa poco, è giusto un po' di lavoro di mano d'opera per sostituirla.
Poi dovresti anche controllare l'olio, visto che hai scritto che l'hai cambiato 4.000 km fa dovrebbe essere giallo marroncino ed oleoso, se è un po' schiumoso e di consistenza tipo latte allora l'antigelo finisce lì.
Re: come non detto
Grazie per i vostri consigli, adesso farò la prova del cartone. Dopo la riparazione sto notando però un comportamento distinto nel manifestarsi il problema:
auto fredda: livello normale
auto tiepida: livello basso
auto calda: livello normale
Ho pensato che forse il livello è un po' bassino e nello scaldarsi del liquido e nel commutare la valvola termostatica il livello passa temporaneamente sotto il minimo per poi ritornare a livelli normali una volta in temperatura... mah lo terrò controllato, farò la prova del cartone e vi faccio sapere
auto fredda: livello normale
auto tiepida: livello basso
auto calda: livello normale
Ho pensato che forse il livello è un po' bassino e nello scaldarsi del liquido e nel commutare la valvola termostatica il livello passa temporaneamente sotto il minimo per poi ritornare a livelli normali una volta in temperatura... mah lo terrò controllato, farò la prova del cartone e vi faccio sapere
Re: Perdita liquido refrigerante
Il livello del refrigerante è sceso di nuovo, per cui la falla non è stata probabilmente riparata del tutto. Questo fine settimana lascio la macchina parcheggiata con un cartone sotto e se non piove (parcheggio per la strada purtroppo) dovrei vedere se c'è una perdita.
In ogni caso ho comprato su internet un altro liquido tura-falle, un prodotto americano chiamato K-seal, e l'ho aggiunto ieri nel circuito, vediamo se funziona.
Un saluto
In ogni caso ho comprato su internet un altro liquido tura-falle, un prodotto americano chiamato K-seal, e l'ho aggiunto ieri nel circuito, vediamo se funziona.
Un saluto
- Allegati
-
- 0239_k_seal_permanent.jpg (37.24 KiB) Visto 563 volte
Re: diagnosi e riparazione
Salve, talvolta, in alcuni casi la perdita del refrigerante e da ricercare nel cedimento di uno o più tappi di fusione; col tempo può capitare che deteriorandosi iniziano a perdere una quantità ridottissima di liquido, non te ne accorgi perchè sul motore caldo evapora subito. A macchina fredda bisognerebbe esaminarli attentamente (Spazi permettendo) Potresti notare umidità attorno ai tappi, poi con la pressione del motore in moto la perdita aumenta. L'eventuale rimedio e la loro sostituzione, operazione difficoltosa che costringe a smontare il motore (Per non parlare del costo) Si può tentare la sigillatura dall'esterno, dove possibile, con appositi prodotti. Spero per tè non sia proprio questo il problema