Distribuzione OUT

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
AlexBat994
Messaggi: 61
Iscritto il: 01 nov 2012, 23:32

Distribuzione OUT

Messaggio da leggere da AlexBat994 »

Buonasera.
Diciamo che questa volta la soluzione al mio dilemma ce l'ho già grazie al mio meccanico ma avendo sbagliato altre volte per i problemi presentati dalla mia Phedra come ben sapete poi risolti grazie a voi vi chiedo la vostra conferma.
So già che la cinghia di distribuzione andasse cambiata a 110.000 km ma tra tutti i problemi che ha avuti ecc siamo a 140.000 e vi aggiungo che la macchina la uso io solo da circa 1 mese. Leggendo i vostri avvertimenti avevo deciso di cambiarla in qualunque caso a breve, quindi massimo 2 settimane il tempo che arrivasse lo stipendio.
Ieri pomeriggio parto con la phedra e tutto ok ad un certo punto in salita la macchina si spegne avendo comunque la spinta che mi riesce a farmi accostare subito (Non si è inchiodata). Da quel momento la macchina non entra più in moto, tutto gira ma è come se il gasolio non passasse.
Fatta portare dal meccanico mi dice che girando tutto bene quando giro la chiave e sentendo passare il gasolio nel supporto filtro (cambiato da 1 settimana) la pompa e la cinghia erano escluse e quindi secondo lui sarebbe stato un contatto o un sensore ma voleva approfondire la mattina dopo.
Quando torno a casa la mattina dopo aver lavorato mi trovo la macchina li davanti, vado dal meccanico e mi accoglie dicendomi che purtroppo la distribuzione è andata e che potrebbero esserci altri danni più gravi. (come voi avete indicato qua sul forum).
Posso essere sicuro di questa diagnosi.
Grazie mille in anticipo.
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

Re: Distribuzione OUT

Messaggio da leggere da fullopen »

MI spiace se cosi è... un bel costo. MIa opinione, ma bisognerebbe vedere di persona.
Se è la distribuzione è abbastanza poco opinabile.. O è a posto o è andata. Una cinghia lascia ben poche interpretazioni !
Al limite puo' essere un tenditore della cinghia stessa andato, ma anche in quel caso c'è poco spazio ai dubbi. E' visivamente evidente se si smonta un minimo nel vano motore.
Ora, non sono sicuro, ma se si è rotta la cinghia un po' di rumore dovresti averlo sentito.. con tutta quella roba che gira se fai una marmellata , tranquillo che si sente......
consiglio : chiedi di vedere la cinghia rotta , dove è rotta ed eventualmente il tenditore rotto. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Di furbi al mondo ne ho visti troppi e molti erano meccanici. Credimi. ad un profano o poco esperto è un attimo far credere quello che si vuole se si è disonesti !
La cinghia deve essere sfilacciata se rotta , con trame ben evidenti ( non taglio netto ) ed eventualmente il tenditore presentare molto gioco , o addirittura essere uscito dalla sede.
Tienici informati .
AlexBat994
Messaggi: 61
Iscritto il: 01 nov 2012, 23:32

Re: Distribuzione OUT

Messaggio da leggere da AlexBat994 »

Finalmente è arrivato il momento della verità.
Per motivi di tempo ho cambiato meccanico e forse è stata la mia fortuna.
Il vecchio meccanico aveva già dato per scontato che avessi distrutto tutto, ovvero 16 valvole + 16 sedi valvole e tutto il resto che sapete meglio di me).
Il nuovo meccanico invece ha optato per altre due opzioni, Prima di tirar giù il motore mi ha proposto di cambiare prima distribuzione e cinghia nuova per vedere come si comporta il motore (casomai fosse avvenuto un miracolo), dopo di che, se fosse andata male, andrebbe a smontare la sede dei bilancieri e se anche questa prova non fosse andata a buon fine andrebbe a smontare il motore.
Da ignorante mi sembra che forse questo meccanico sia più serio e, almeno ha avuto la pazienza di spiegarmi un paio di cose invece di saltare subito a conclusioni.
Che ne dite?
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Distribuzione OUT

Messaggio da leggere da Elettriko »

Generalmente la Phedra non piega le valvole , il danno si limita alla rottura dei bilancieri.
Quello che fa spesso lievitare i costi è lo smontaggio degli iniettori , che hanno la tendenza a bloccarsi .
Molti meccanici per avere più spazio tolgono il motore dall'auto , altri invece (l'amico Antonio Mo è tra questi) sono attrezzati con degli appositi estrattori idraulici che consentono l'estrazione degli iniettori senza dover metter giù il motore.
Questa differenza può far lievitare anche di molto il costo della riparazione.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
AlexBat994
Messaggi: 61
Iscritto il: 01 nov 2012, 23:32

Re: Distribuzione OUT

Messaggio da leggere da AlexBat994 »

A questo punto non mi resta che incrociare le dita e sperare nel meglio. Grazie per i consigli e vi farò sapere il resoconto finale.:)o
massimovirdis
Messaggi: 24
Iscritto il: 02 mar 2009, 20:26

Re: Distribuzione OUT

Messaggio da leggere da massimovirdis »

Ciao, leggevo il tuo problema analogo al mio.
Hai risolto?
Io sono fermo agli iniettori, non vengono via.
Grazie
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”