Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02 dic 2010, 09:19
Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum, anche se l'ho seguito per diverso tempo; questo perchè sono proprietario da 5 anni di una Thesis 2.4 Emblema, in pratica una prima serie; ci ho fatto 295.000 Km e ora mi appresto a portarla dal rottamaio.
Ho dovuto cambiare (nel tempo) la pompa sterzo, l'alternatore e il cambio manuale; il cambio attuale ha problemi anche lui (la 6a si stacca da sola).
Avrei trovato una thesis con cambio automatico, ultima serie e sarei tentato di acquistarla ma dopo aver letto le montagne di messaggi e di lamentele sui problemi del cambio automatico mi sono ovviamente bloccato.
Vorrei sapere da voi se sull'ultima serie della Thesis (quella con il motore da 185 CV) sono state apportate delle migliorie al cambio automatico, perchè se non fosse così sarebbe inutile prendere una simile macchina per poi abbonarsi ai meccanici della zona o farsi raccattare in autostrada.
Non sto a elencarvi i problemi minori (più o meno minori) che ho avuto nel tempo, a partire dalla segnalazione dell'airbag che non funziona che nessuna officina, ripeto nessuna, è riuscita a riparare, o il navigatore morto, le cinture di sicurezza che non rientrano, i sensori antishock degli ammortizzatori che partono, le luci che si fulminano.
Sembra quindi paradossale che torni a cercare una Thesis; d'altronde alcuni miei colleghi di lavoro, proprietari di Mercedes o Audi, sono stati anche loro "bruciati" nel portafogli per il poco tenero trattamento delle rispettive officine, giusto per dire che i problemi esistono anche nelle "migliori famiglie".
Spero che qualcuno di voi possa chiarire sui miglioramenti (se ci sono starti) per il cambio automatico nella Thesis 2.4 ultima versione.
Complimenti a questo forum (che mi ha aiutato anche in passato) e un saluto a voi tutti
Ho dovuto cambiare (nel tempo) la pompa sterzo, l'alternatore e il cambio manuale; il cambio attuale ha problemi anche lui (la 6a si stacca da sola).
Avrei trovato una thesis con cambio automatico, ultima serie e sarei tentato di acquistarla ma dopo aver letto le montagne di messaggi e di lamentele sui problemi del cambio automatico mi sono ovviamente bloccato.
Vorrei sapere da voi se sull'ultima serie della Thesis (quella con il motore da 185 CV) sono state apportate delle migliorie al cambio automatico, perchè se non fosse così sarebbe inutile prendere una simile macchina per poi abbonarsi ai meccanici della zona o farsi raccattare in autostrada.
Non sto a elencarvi i problemi minori (più o meno minori) che ho avuto nel tempo, a partire dalla segnalazione dell'airbag che non funziona che nessuna officina, ripeto nessuna, è riuscita a riparare, o il navigatore morto, le cinture di sicurezza che non rientrano, i sensori antishock degli ammortizzatori che partono, le luci che si fulminano.
Sembra quindi paradossale che torni a cercare una Thesis; d'altronde alcuni miei colleghi di lavoro, proprietari di Mercedes o Audi, sono stati anche loro "bruciati" nel portafogli per il poco tenero trattamento delle rispettive officine, giusto per dire che i problemi esistono anche nelle "migliori famiglie".
Spero che qualcuno di voi possa chiarire sui miglioramenti (se ci sono starti) per il cambio automatico nella Thesis 2.4 ultima versione.
Complimenti a questo forum (che mi ha aiutato anche in passato) e un saluto a voi tutti
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
Ciao , guarda il cambio automatico del thesis e un aisin Warner 55-50SN montato anche su parecchie volvo Renault e gruppo Fiat alfa lancia .. pultroppo non si tratta di thesis 3.2 piuttosto che 2.4 gasolio .. ma il problema è propio il cambio che è identico , ormai parecchi utenti me compreso si è trovato in questa avventura , io dopo parecchi tentativi olio su olio prove ecc ecc mi sto trovando a cambiare i solenoidi del gruppo elettrovalvole , sperando di risolvere ; altrimenti mi tocca sostituire l'intero gruppo sperando che il cambio dentro sia buono , detto ciò questo tipo di cambio come ho ben capito non a una grandissima elettronica , il problema sta propio in quella che lo gestisce ... la riprogrammazione dei thesis 2.4 rispetto ai 3.2 o 3.0 v6 credo sia diversa ma rimane cmq il fatto che chè anche se abbiano portato migliorie in programmazione dubito fortemente che troverai un cambio perfetto .. specialmente su un jtd .. ciò perché c'è scarsa manutenzione al cambio .. bisognerebbe frequentemente cambiare l'olio ai km giusti .. c'è gente che a iniziato ad avere problemi al cambio già a 80 mila km ..altri come me a 120 .. altri non ne hanno mai avuti .. ma credo pochi .. tutto dipende l'uso che so fa della macchina .. ovvio che un cambio che gira 30/40 km al giorno in pieno centro e più (sputtanata) rispetto ad una che tutti i giorni fa autostrada capisci quel che dici ? cmq non è detto che la tua sia così . Il mio consiglio è di provarla , fare un bel giro farla scaldare bene e mandarla in temperatura x bene e vedere se ci sono problemi al cambio frizionate , colpi . calci in cambiata e in scalata .. se tutto sembra funzionare liscio prendila ma fai subito un bel tagliando al cambio x star più tranquillo e (spera) che vadi sempre bene .. e un bellissimo confort di cui thesis credo io dovrebbe assolutamente avere . molto molto comodo . ma rispetto ad un manuale se si rompe .. le manutenzioni sono care .. specialmente se fai mettere mani ad esperti .. se fai da te con un di base meccanica fai tutto con meno spesa . saluti spero esserti stato d'aiuto . Simone
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02 dic 2010, 09:19
Re: Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
Ti ringrazio per il tuo intervento; la Thesis che mi propongono ha 74000 Km e la concessionaria Fiat che vuole vendermela me la garantisce per un anno con possibile estensione a 3 anni (pagando ovviamente).
L'ultimo proprietario della macchina era il titolare di un'officina autorizzzata Fiat; non so sei interpretare ciò in maniera positiva o negativa
Lo stato esterno è perfetto ma questo significa poco. Io macino circa 65000 Km l'anno più che altro di autostrade e il problema è proprio questo. Se nell'ultima versione del 2.4 JTD non sono state apportate migliorie sostanziali al cambio l'acquisto diventa problematico.
Allo stesso tempo, se mi dici che questo cambio sarebbe lo stesso di altre macchine FIAT ho un collega, per esempio, che aveva la croma 2.4 jtd con cambio automatico (forse lo stesso) e ci ha fatto 250000 Km senza nessun problema.
Domani mi attacco al telefono e cerco di parlare con qualche officina che ritengo competente, per avere maggiori notizie; certo è che mi dispiacerebbe veramente non prendere questa macchina per questa storia del cambio; già ho passato il calvario con la mia, a cambio manuale.
Infine un altro problema di non minore entità sul quale probabilmente ci siamo passati noi tutti possessori di Thesis è quello che è pressochè impossibile trovare meccanici che conoscono questa macchina e che sanno dove mettere le mani.
Se domani ho notizie in merito al cambio le riporto in questa discussione
Ti saluto
L'ultimo proprietario della macchina era il titolare di un'officina autorizzzata Fiat; non so sei interpretare ciò in maniera positiva o negativa
Lo stato esterno è perfetto ma questo significa poco. Io macino circa 65000 Km l'anno più che altro di autostrade e il problema è proprio questo. Se nell'ultima versione del 2.4 JTD non sono state apportate migliorie sostanziali al cambio l'acquisto diventa problematico.
Allo stesso tempo, se mi dici che questo cambio sarebbe lo stesso di altre macchine FIAT ho un collega, per esempio, che aveva la croma 2.4 jtd con cambio automatico (forse lo stesso) e ci ha fatto 250000 Km senza nessun problema.
Domani mi attacco al telefono e cerco di parlare con qualche officina che ritengo competente, per avere maggiori notizie; certo è che mi dispiacerebbe veramente non prendere questa macchina per questa storia del cambio; già ho passato il calvario con la mia, a cambio manuale.
Infine un altro problema di non minore entità sul quale probabilmente ci siamo passati noi tutti possessori di Thesis è quello che è pressochè impossibile trovare meccanici che conoscono questa macchina e che sanno dove mettere le mani.
Se domani ho notizie in merito al cambio le riporto in questa discussione
Ti saluto
Re: Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
Ciao Riccardo io ho uno splendido centenario del 2009 quindi una delle ultime prodotte con 130.000km e parlando sottovoce funziona perfettamente,non so se sia perchè nel frattempo hanno fatto delle migliorie o solo perchè sono stato fortunato,ma in tre anni che la possiedo ho cambiato solo un manicotto aspirazione e pulito la lente del Nit oltre alla normale manutenzione.P.S. il cambio della Croma non è lo stesso,è sempre un Aisin ma ha 6 marce e soprattutto supporta la coppia del motore da 209 cv ultima evoluzione del 2400 jtd,chiassa perchè non lo hanno montato sulle nostre Thesis.....
Ciao e fammi sapere.
Ciao e fammi sapere.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02 dic 2010, 09:19
Re: Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
Ciao pemder, grazie per il tuo intervento, oggi ci sono state molte novità, ho interpellato i miei due principali meccanici che hanno messo le mani in questi anni nella mia attuale Thesis e riguardo al cambio automatico ambedue mi hanno detto che in generale, se si segue una manutenzione corretta il cambio non crea problemi, ma ambedue hanno comunque in questi anni effettuato interventi "radicali" su questo, nel senso che si rifiutano di sostituire (quando va fatto, se va fatto) il gruppo solenoidi, ritenendo meno costoso sostituire tutta la parte elettroidraulica se non l'intero cambio con un'altra rigenerata da ditte specializzate
Comunque oggi ho insistito nella ricerca di altre Thesis e il caso ha voluto che ne abbia trovata un'altra immatricolata Luglio 2008 con 100000 Km ma con la concessionaria che dichiara di aver già effettuato la sostituzione di tutto il gruppo elettroidraulico, fattura alla mano.
La macchina è bellissima, domani un mio collega va a vederla per mio conto e speriamo che abbia un'impressione positiva (oltre a quella che avrò io ovviamente).
Un altro "piccolo" problema collegato al cambio automatico è senz'altro il maggiore consumo; sulla scorta di alcune informazioni sui consumi che si trovano nel web per una percorrenza Kilometrica di 65000 Km* anno c'è da aggiungere altri 940 euro di gasolio. Non credo che ci sia una soluzione se non andare più piano.....
In ogni caso devo dire che la mia Thesis cambio manuale in autostrada a 130 - 140 riesce a fare 16 Km*lt; ti posso dire che in questi mesi ho preso molte macchine a noleggio, dalle Opel Astra alle Golf, fino alle Fiat 500L e Renault Megane e ti posso garantire che a parità di velocità i consumi di questi modelli (macchine con 3000-5000 Km) in certi casi si possono definire disastrosi
Se prendo quella macchina con molta probabilità farò "cannibalizzare" la mia da un meccanico di mia fiducia (per i componenti compatibili) per avere un po di pezzi di ricambio; la porterò poi dal rottamaio con un carro attrezzi (p.s., loro, i rottamai i pezzi della tua macchina non te li vogliono dare, a parte i pneumatici.
Saluti (seguiranno le evoluzioni del caso)
Comunque oggi ho insistito nella ricerca di altre Thesis e il caso ha voluto che ne abbia trovata un'altra immatricolata Luglio 2008 con 100000 Km ma con la concessionaria che dichiara di aver già effettuato la sostituzione di tutto il gruppo elettroidraulico, fattura alla mano.
La macchina è bellissima, domani un mio collega va a vederla per mio conto e speriamo che abbia un'impressione positiva (oltre a quella che avrò io ovviamente).
Un altro "piccolo" problema collegato al cambio automatico è senz'altro il maggiore consumo; sulla scorta di alcune informazioni sui consumi che si trovano nel web per una percorrenza Kilometrica di 65000 Km* anno c'è da aggiungere altri 940 euro di gasolio. Non credo che ci sia una soluzione se non andare più piano.....
In ogni caso devo dire che la mia Thesis cambio manuale in autostrada a 130 - 140 riesce a fare 16 Km*lt; ti posso dire che in questi mesi ho preso molte macchine a noleggio, dalle Opel Astra alle Golf, fino alle Fiat 500L e Renault Megane e ti posso garantire che a parità di velocità i consumi di questi modelli (macchine con 3000-5000 Km) in certi casi si possono definire disastrosi
Se prendo quella macchina con molta probabilità farò "cannibalizzare" la mia da un meccanico di mia fiducia (per i componenti compatibili) per avere un po di pezzi di ricambio; la porterò poi dal rottamaio con un carro attrezzi (p.s., loro, i rottamai i pezzi della tua macchina non te li vogliono dare, a parte i pneumatici.
Saluti (seguiranno le evoluzioni del caso)
Re: Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
Ciao non voglio spegnere il tuo entusiasmo sui consumi ma la mia,complice il cambio automatico e i generosi pneumatici 235 fa in media i 10 km/l senza esagerare,i 12 andando con l'uovo sotto l'acceleratore e raramente supera i 13 su strada dritta....
Re: Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
Concordo con pemder questi sono i consumi
Re: Cambio automatic nell'ultima versione della Thesis 2.4
Il cambio fa schifo! Lo stesso oltre sulla mia 3.2 me lo sono ritrovato sulla Volvo xc70 d5 e anche li fa meno Piera che sulla thesis ma avendo mia moglie una classe C 220 così del 2001 con un cambio automatico Mercedes serio....la differenza la noto. Per carità per strada con il cambio Aisin non rimani ma di soldi te ne fa spendere e ti fa stare in tensione....attualmente su Volvo se percorro autostrada e capita di dover accelerare e decelerate per una fila un po' di volte mi va in protezione su thesis a caldo scalcia eppure io cambio l olio del cambio ogni 60/80 mila km il problema è che sta cazzata di cambio non è agevole nemmeno cambiare l olio e non é ben raffreddato...tutto è affidato ad un misero scambiatore a liquido! E poi le case tipo lancia o Volvo poco sanno fare per la corretta manutenzione anzi fanno proprio pietà