Cavetto vetri comfort

Mercatino
Gallery
lagodolio
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 ott 2009, 06:18

Cavetto vetri comfort

Messaggio da leggere da lagodolio »

Proseguo nella cura ricostituente della mia Lybra: operazione vetro posteriore.
Niente di nuovo dal aggiungere ma nel montare il gruppo mi è sorta una domanda: chissà come funziona senza il cavetto comfort (dovesse un giorno rompersi nuovamente e trovassi solo un non confort....). Detto fatto, stacco il cavetto e.... niente : il vetro funziona come prima, colpetti singoli per abbassare il vetro a step, pressione prolungata per funzionamento automatico! Allora tanto valeva prendere un non-comfort ;) .
Tanto per curiosità, qualcuno può spiegarmi a che cosa serve lo spinotto aggiuntivo?
lagodolio
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 ott 2009, 06:18

Re: Cavetto vetri comfort

Messaggio da leggere da lagodolio »

Eccomi allora davanti al nemico: per sapere a cosa serve una buona idea è.... smontarlo! Sembrerebbe un sensore di prossimità, comunque un sensore senza contatto ( l'alloggiamento in cui si trova è chiuso, la parte sensibile sembra guardare sulla rotellina marrone intorno all'alberino del motore, divisa però dalla plastica -sensore effetto Hall?) che potrebbe contare i giri dell'alberino e fermarlo a fine corsa o quando smette di girare. In fondo la procedura di programmazione deve pur "attaccarsi" a qualcosa.... Allora perchè le macchine senza comfort ne sono prive? In fondo che differenza c'è se è l'utente a insistere con il tasto o l'automatismo? Qualcuno ha provato a mettere un "non-confort" (che tanto ha l'alloggiamento per il sensore) integrandolo con il sensore -asportabile- del confort ? Potrebbe essere una soluzione x risparmiare qualche euro ( cosa che non guasta mai) ma soprattutto per poter prendere ricambi dal demolitore senza problemi ( scena tipo :
"Ha un gruppo alzavetri per la Lybra?"
"Forse"
"Bene, mi serve con il confort"
"Ehe???"
"Con il confort, la funzione per il funzionamento automatico"
"Eheeeee?"
" Alcune Lybra hanno il comfort, altre no"
" Da che anno?"
"Dipende"
"No"
"No cosa?"
"Non abbiamo alzavetri per la Lybra".......
silverio
Messaggi: 436
Iscritto il: 03 ott 2010, 15:29

Re: Cavetto vetri comfort

Messaggio da leggere da silverio »

Non sono sicuro ma il connettore potrebbe anche essere il sensore anti schiacciamento,
lagodolio
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 ott 2009, 06:18

Re: Cavetto vetri comfort

Messaggio da leggere da lagodolio »

silverio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non sono sicuro ma il connettore potrebbe anche
> essere il sensore anti schiacciamento,


Bene, mi serve solo un volontario : io schiaccio il pulsante e lui mette la mano! >:D<.
Sulla Lybra del 2002 (chiave triangolare) non dovrebbe esserci la chiusura automatica dei vetri, vero? Ho provato a tenere la chiave girata (ho simulato la cosa tenendo premuta dall'interno l'asticella della serratura, visto che la serratura stessa è rotta...) e non è successo niente.
Giuseppe1985
Messaggi: 1071
Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00

Re: Cavetto vetri comfort

Messaggio da leggere da Giuseppe1985 »

La mia del 2002 (chiave a baionetta) con antifurto di serie ha la chiusura automatica dei vetri. Il sensore che dici tu è l'antischiacciamento e non ha nulla a che vedere con la funzione confort.
lagodolio
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 ott 2009, 06:18

Re: Cavetto vetri comfort

Messaggio da leggere da lagodolio »

Quindi la funzione confort è implementata nell'elettronica del gruppo motore ed è "invisibile" dall'esterno (ma i gruppi motori conf. e non conf sembrano veramente uguali) ?Dipende forse dalla centralina? Io credevo che un alzavetri confort si distinguesse da un n.c. proprio per la presenza del cavetto. Oltretutto la mia non sembra avere l'antischiacciamento (il vetro se bloccato dovrebbe tornare indietro un po' ?) . Sulla mia si ferma e basta come quando arriva a chiusura completa....
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Cavetto vetri comfort

Messaggio da leggere da warner »

Come ha detto bene Giuseppe l'antischiacciamento e' una cosa la funzione confort un altra,la mia e' un settembre 2001,ha la funzione confort solo sul lato conducente,negli anni successivi venne adottata su tutti e 4 i finestrini.Io ho la chiave a scudo.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
lagodolio
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 ott 2009, 06:18

Re: Cavetto vetri comfort

Messaggio da leggere da lagodolio »

Il fatto è che ero convinto che la mia Lybra non avesse l'antischiacciamento.... nel senso che su altre auto, in caso di salita ostacolata, il motore si blocca quasi subito e poi scende di un tratto.La mia Lybra invece si blocca solo, e prima di farlo esercita una certa pressione (anche se non tale da far male).
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Vibrazione anomala

Messaggio da leggere da Pericle »

Ciao a tutti sono nuovo del forum ma vi seguo da parecchio e ringrazio fin da ora x i suggerimenti utili ke ho potuto mettere in pratica x le riparazioni (pulizia intercooler,raddoppio massa). Da un pò di tempo ho una vibrazione ke proviene dal vano motore,segue il regime dei giri del motore,non riesco a capire se ho il collettore di scarico o il corpo turbina fessurato,non ho ancora avuto tempo x organizzarmi x smontarlo... Dulcis in fundo quando spengo la makkina il modulatore attuatore turbina pigola,a qualcuno è già accaduto? Grazie in anticipo
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: Vibrazione anomala

Messaggio da leggere da giu »

Pericle , benvenuto..............:)-D
Rispondi

Torna a “Lybra”