distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
Salve,ho da circa 500 km fatto fare la distribuzione alla mia lancia ypslon del 2007 94000km 1200 8valvole,in pratica mi son state sostituite solo le due cighie e il tendicinghia e no la pompa acqua con la motivazione che non serviva sostituirla in quanto perfetta e che quando il liquido e ' pulito e non ci sono residui ruggine etc sulla pompa su questa macchima non e' necessario sostituirla. Che ne pensate in merito? la fiata prevede sempre il cambio della pompa? inoltre essendo che tra poco fa 7 anni e il liquido refrigerante presumo non sia stato mai sostituito pensavo di sostituire quantomeno illiquido ,inoltre recentemente ho rabboccato illiquido esistente con un permatherm rosa (sulla bottigli c'e' scritto che e' universale e comunque a tecnologia organica)in tutto in circa 1200 km di viaggio avro' rabboccato poco meno di un litro (forse la prima volta magar sara' evaporato o era presente un po' di aria quindi dopo aver percorso i 1200km è tornato sul minimo, da quando ho rabboccato nuovamente in circa 500km non e' mai sceso dal lvello massimo!la mia paura e' che il fatto di aver rabboccato con un liquido dello stasesso colore direi di quello presente nella vaschetta ma non della stessa marca abbia potuto creare danni. Sto andando in paranoia vi prego datemi delucidazioni su tutti i quesiti vedi pompa vedi rabbocco liquido ed ventuale cambio,inoltre quanto eventualmente nel caso in cui sarebbe il caso di sostituirlo mi costerebbe tale operazione portando eventualmente io i litri necessari magari di paraflu up e acqua demineralizzata per sostituire il tutto(quindi solo manodopera). Grazie anticipatamnete per le vostre risposte e chiedo scusa a priorii se ho violato le normative del forum magari sbagliando post o altro ma sono nuovo in tal sensoo. grazieee
Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
Ciao,benvenuto nel forum(nessuna violazione tranquillo)Venendo al tuo quesito purtroppo ti hanno fatto un lavoro non a regola d'arte in quanto la pompa acqua quando gira con la distribuzione va sempre sostituita,io lo faccio sempre a meno che il cliente non mi faccia esplicita richiesta di non farlo ed in questo caso lo annoto sulla fattura del lavoro(responsabilita' sua).Pazzesco che ti abbiano detto che su questa macchina non va sostituita...:S Non voglio spaventarti ma e' tra le vetture in cui si verifica piu' spesso che essa perda!
Tuttavia non e' un grosso costo,ovviamente va scollegata di nuovo la cinghia ma su questo motore calcola al max un paio d'ore di intervento.Mio consiglio fallo al piu' presto,cinghia nuova...un filo di tensione in piu' e cede il premistoppa della pompa (gia' visto succedere).
Per ogni altro consiglio siamo qui.
Tuttavia non e' un grosso costo,ovviamente va scollegata di nuovo la cinghia ma su questo motore calcola al max un paio d'ore di intervento.Mio consiglio fallo al piu' presto,cinghia nuova...un filo di tensione in piu' e cede il premistoppa della pompa (gia' visto succedere).
Per ogni altro consiglio siamo qui.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
quoto quanto detto da warner... alla mia y comprata usata avevano fatto lo stesso tuo lavoro, la pompa vecchia è durata 3 mesi poi ha iniziato a far rumore e ho dovuto rifare il lavoro da capo....ma è incredibile che ancora lavorino in questa maniera
Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
Benvenuto
-D il meccanico ha voluto fare le cose più semplici (non cambiando la pompa acqua) (td), per quanto riguarda il fatto che hai mischiato marche di liquidi diversi non preoccuparti non hai fatto danni, rispettando lo stesso colore.

Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
Che poi...risparmio risibile...35 euro di pompa e 4 viti da svitare...Ora tocca rifare il lavoro e soprattutto si rischia di rimanere per strada con la pompa che perde..tutto per pochi euro e 10 min in piu' di lavoro....Non so come ragionino certi "colleghi"....(td)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
Sulla mia LY 8V del ’97 (auto di servizio) ho protratto il rifacimento della distribuzione a 170.000 km, ma
sotto la mia responsabilità, ho preferito non sostituire la pompa dell’acqua che il meccanico, giustamente, mi aveva consigliato di cambiare. Finora mi è andata bene, ho raggiunto i 250.000 Km senza alcun problema né perdita di liquido però consiglio a tutti di sostituire questo componente vitale quando si rifà la distribuzione.
Per allungare la vita della POMPA ACQUA, del TERMOSTATO (valvola termostatica) e di ogni altro componente dell’impianto di raffreddamento, raccomando di usare solamente il liquido refrigerante e di sostituirlo ogni 2-3 anni. Non rabboccate MAI con acqua ma con lo stesso liquido che oltre alla tipica azione antigelo e antiebollizione, protegge dal calcare e lubrifica la pompa dell’acqua e il perno della valvola termostatica prevenendone il suo pericolosissimo blocco.
sotto la mia responsabilità, ho preferito non sostituire la pompa dell’acqua che il meccanico, giustamente, mi aveva consigliato di cambiare. Finora mi è andata bene, ho raggiunto i 250.000 Km senza alcun problema né perdita di liquido però consiglio a tutti di sostituire questo componente vitale quando si rifà la distribuzione.
Per allungare la vita della POMPA ACQUA, del TERMOSTATO (valvola termostatica) e di ogni altro componente dell’impianto di raffreddamento, raccomando di usare solamente il liquido refrigerante e di sostituirlo ogni 2-3 anni. Non rabboccate MAI con acqua ma con lo stesso liquido che oltre alla tipica azione antigelo e antiebollizione, protegge dal calcare e lubrifica la pompa dell’acqua e il perno della valvola termostatica prevenendone il suo pericolosissimo blocco.
Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
Grazie a tutti coloro che hanno risposto e anche a chi magari commentera' prossimamente.
warner se avevi l'officina a bologna avvicinavo da te cosi' un po' complicato
. In merito alla questione liquido raffrreddamento(permatherm rosa) pensate che aver rabboccatto con un liquido diverso da quello gia' presente nell'auto (anche se direi ugual colore)possa dare problemi? in pratica il liquido che ho utilizzato e' questo http://www.norauto.fr/produit/liquide-d ... 53588.html ( e c'e' scritto universale a tecnologia organica e miscelabile con tutti i liquidi di raffrreddamento , come specificato nel primo commento ho rabboccato la prima volta prima di fare un viaggio di 1200 km dal minimo al massimo e poi forse complice qualche bolla d aria evaporazione o non so, essendo che dopo il viaggio e' tornato al minimo ho rabboccato nuovamente un pochino con lo stesso liquido dal minimo al massimo!e da li dopo 500/600km che ho effettuato in citta' non e' piu' comunque sceso dal livello massimo!ora ultimamente forse son solo paranoie mi e' sembrato che si fosse creata una piccollisima patina o residuo piu' denso come una scia di liquido pulito all'altezza del collo della vaschetta ma davvero poca roba e cmq niente piu' ,per il resto il liquido appare bello fluido, non so se magari possa esser qualcosa di normale dovuto al riscaldamento dello stesso etc!francamente non mi sono fatto mai tutte ste paranoie nelle precedenti auto ma ultimamente sento che non si devono miscelare i liquidi che il paraflu up non e' assolutamente miscelabile con altri prodotti etc etc. dite che sia il caso visto che non e' mai stato sostituito il liquido sostutirlo completamente con del paraflu up consigliato da fiat? o solo paranoie esagerate e magari semplicemente al prossimo rabbocco se dovesse capitare aggiungerre esclusivamente paraflu up diluito?ditemi che ne pensate e magari aspetto anche un post del gentilissimo warner
grazie ancora a tutti
warner se avevi l'officina a bologna avvicinavo da te cosi' un po' complicato


Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
Sul motore FIRE in genere quando faccio distribuzione+pompa acqua consiglio al cliente anche di montare una nuova valvola termostatica( costo irrisorio) mentre sui JTD si blocca sempre aperta su questo motore si blocca spessissimo chiusa causando la bruciatura della guarnizione testata.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
klaidi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie a tutti coloro che hanno risposto e anche a
> chi magari commentera' prossimamente.
> warner se avevi l'officina a bologna avvicinavo da
> te cosi' un po' complicato
. In merito alla
> questione liquido raffrreddamento(permatherm rosa)
> pensate che aver rabboccatto con un liquido
> diverso da quello gia' presente nell'auto (anche
> se direi ugual colore)possa dare problemi? in
> pratica il liquido che ho utilizzato e' questo
> http://www.norauto.fr/produit/liquide-de-refroidis
> sement-rose-30-permatherm-2l_253588.html ( e c'e'
> scritto universale a tecnologia organica e
> miscelabile con tutti i liquidi di raffrreddamento
> , come specificato nel primo commento ho
> rabboccato la prima volta prima di fare un viaggio
> di 1200 km dal minimo al massimo e poi forse
> complice qualche bolla d aria evaporazione o non
> so, essendo che dopo il viaggio e' tornato al
> minimo ho rabboccato nuovamente un pochino con lo
> stesso liquido dal minimo al massimo!e da li dopo
> 500/600km che ho effettuato in citta' non e' piu'
> comunque sceso dal livello massimo!ora ultimamente
> forse son solo paranoie mi e' sembrato che si
> fosse creata una piccollisima patina o residuo
> piu' denso come una scia di liquido pulito
> all'altezza del collo della vaschetta ma davvero
> poca roba e cmq niente piu' ,per il resto il
> liquido appare bello fluido, non so se magari
> possa esser qualcosa di normale dovuto al
> riscaldamento dello stesso etc!francamente non mi
> sono fatto mai tutte ste paranoie nelle precedenti
> auto ma ultimamente sento che non si devono
> miscelare i liquidi che il paraflu up non e'
> assolutamente miscelabile con altri prodotti etc
> etc. dite che sia il caso visto che non e' mai
> stato sostituito il liquido sostutirlo
> completamente con del paraflu up consigliato da
> fiat? o solo paranoie esagerate e magari
> semplicemente al prossimo rabbocco se dovesse
> capitare aggiungerre esclusivamente paraflu up
> diluito?ditemi che ne pensate e magari aspetto
> anche un post del gentilissimo warner
grazie
> ancora a tutti
Ciao...purtroppo siamo lontani...Cmq non ti preoccupare per aver rabboccato un liquido di diverso colore non succede nulla.La piccola patina che hai notato e' dovuta al fatto che certamente l'impianto non e' mai stato svuotato.In occasione del cambio pompa acqua potesti fare una cosa,riempire il radiatore con acqua e lasciar girare qualche minuto per poi scaricare tutto e mettere nuovo liquido.Io in genere uso quello della WHINSS (li produce rosso e blu) miscelato al 50% con acqua distillata.Ti suggerisco in occasione di questo intervento di mongare anche una nuova valvola termostatica,costo sui 15 euro ma sei tranquillo che lavora ad ok.Su questo motore le cause principali di bruciatura testa sono al 99% causate dalla termostatica bloccata chiusa o la pompa acqua che perde.
-------------------------------------------------------
> Grazie a tutti coloro che hanno risposto e anche a
> chi magari commentera' prossimamente.
> warner se avevi l'officina a bologna avvicinavo da
> te cosi' un po' complicato

> questione liquido raffrreddamento(permatherm rosa)
> pensate che aver rabboccatto con un liquido
> diverso da quello gia' presente nell'auto (anche
> se direi ugual colore)possa dare problemi? in
> pratica il liquido che ho utilizzato e' questo
> http://www.norauto.fr/produit/liquide-de-refroidis
> sement-rose-30-permatherm-2l_253588.html ( e c'e'
> scritto universale a tecnologia organica e
> miscelabile con tutti i liquidi di raffrreddamento
> , come specificato nel primo commento ho
> rabboccato la prima volta prima di fare un viaggio
> di 1200 km dal minimo al massimo e poi forse
> complice qualche bolla d aria evaporazione o non
> so, essendo che dopo il viaggio e' tornato al
> minimo ho rabboccato nuovamente un pochino con lo
> stesso liquido dal minimo al massimo!e da li dopo
> 500/600km che ho effettuato in citta' non e' piu'
> comunque sceso dal livello massimo!ora ultimamente
> forse son solo paranoie mi e' sembrato che si
> fosse creata una piccollisima patina o residuo
> piu' denso come una scia di liquido pulito
> all'altezza del collo della vaschetta ma davvero
> poca roba e cmq niente piu' ,per il resto il
> liquido appare bello fluido, non so se magari
> possa esser qualcosa di normale dovuto al
> riscaldamento dello stesso etc!francamente non mi
> sono fatto mai tutte ste paranoie nelle precedenti
> auto ma ultimamente sento che non si devono
> miscelare i liquidi che il paraflu up non e'
> assolutamente miscelabile con altri prodotti etc
> etc. dite che sia il caso visto che non e' mai
> stato sostituito il liquido sostutirlo
> completamente con del paraflu up consigliato da
> fiat? o solo paranoie esagerate e magari
> semplicemente al prossimo rabbocco se dovesse
> capitare aggiungerre esclusivamente paraflu up
> diluito?ditemi che ne pensate e magari aspetto
> anche un post del gentilissimo warner

> ancora a tutti
Ciao...purtroppo siamo lontani...Cmq non ti preoccupare per aver rabboccato un liquido di diverso colore non succede nulla.La piccola patina che hai notato e' dovuta al fatto che certamente l'impianto non e' mai stato svuotato.In occasione del cambio pompa acqua potesti fare una cosa,riempire il radiatore con acqua e lasciar girare qualche minuto per poi scaricare tutto e mettere nuovo liquido.Io in genere uso quello della WHINSS (li produce rosso e blu) miscelato al 50% con acqua distillata.Ti suggerisco in occasione di questo intervento di mongare anche una nuova valvola termostatica,costo sui 15 euro ma sei tranquillo che lavora ad ok.Su questo motore le cause principali di bruciatura testa sono al 99% causate dalla termostatica bloccata chiusa o la pompa acqua che perde.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: distribuzione pompa acqua e cambio refrigerante
dimenticavo comuque il refrigerante credo che sia dello stesso colore di quello gia' presente nella vaschetta che immaggino sempre a tecnologia organica quindi ultima generazione (rosso/rosa)(magari possono cambiare un po' gli addtitivi organici che presenti in tutti e non so se son sempre gli stessi) solo chiaramente di marca differente. sei un grande
pps poi se magari conosci qualche meccanico in gamba onesto e gentile come te su bologna da consigliarmi in caso di necessita'
. ciaoo

