Volante Ferrero

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Volante Ferrero

Messaggio da leggere da gerardoc »

Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Penso che lo terrà a lungo, le persone non sono ancora tutte rimbambite per farsi prendere così spudoratamente per il deretano!
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Anche le spiegazioni fornite a voce non sono male! Gerardo devi sapere che un tempo la Ferrero forniva anche solo gli scheletri dei volanti ai vari "sellai" che poi li sellavano.
Questo rarissimo fondo di magazzino è stato fortunosamente trovato appunto "nudo" e qualcuno si è preso il disturbo di sellarlo. Ma grazie per il pensiero... ora si che te li do volentieri i 600 euro che chiedi!!!!!
Il problema è che qualcuno prima o poi abboccherà!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da gerardoc »

Mi sfugge qualcosa, ti pregherei di essere più esplicito e preferibilmente qui sul forum, non ho nulla da nascondere e sinceramente non capisco cosa vuoi dire!
Grazie
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da gerardoc »

In attesa di delucidazioni ti vorrei ricordare/ informare che Ferrero faceva sellare i suovi volanti in modo paricolare,per esempio il due razze che conosciamo aveva due tipi di rivestimento
il più conosciuto la pelle sulla corona era incollata incollata anche sulle razze fino al 1970 circa, dopo incollata sulla corona e cucita sulle razze.
ne ha fatto anche un altro tipo secondo me bellissimo,il rivestimento della corona (All'interno) aveva un'inserto in pelle che a prima vista potrebbe sembrare una cucitura doppia.
La descrizione a cui mi riferivo era riguardo il diametro ambivalente per la strato's e per la Fulvia, ed inoltre che questo tipo di volanti usati per gare in pista!!!?
Ti faccio notare comunque cuiture della corona a parte, che quelle sulle razze "non sono al posto giusto" Questo solo percheè il prezzo è impegnativo, Saluti.
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Scusa Gerardo, credevo che la mia ironia fosse chiara ed ovviamente non era nei tuoi confronti. Ti ho citato in maniera ironica dicendo "devi sapere caro Gerardo". Ovviamente non volevo certo criticare te!!!
Volevo solo far capire che ho chiamato l'inserzionista ed ho riportato ciò che mi ha detto. Tutto qui.
So che hai una collezione di Ferrero e ne sei un grosso estimatore
Anzi, in un altro post ho ripreso l'argomento "ancora Ferrero", spero in una tua delucidazione.
Grazie e mi dispiace x il malinteso... non sono proprio il tipo, a meno che non me le tirino fuori...
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da gerardoc »

Adesso ho capito.. Nessun problema! È chiaro ho interpretato male il tuo post, scusami!
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Tranquillo, scrivendo può capitare. Effettivamente il mio post poteva essere male interpretato.
Ora però devi dipanare i miei dubbi sull'altro post!!!! :-))))))))
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da gerardoc »

Fatto!....?
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: Volante Ferrero

Messaggio da leggere da pontile46 »

gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------

> ne ha fatto anche un altro tipo secondo me
> bellissimo,il rivestimento della corona
> (All'interno) aveva un'inserto in pelle che a
> prima vista potrebbe sembrare una cucitura
> doppia.

Si tratta del primo modello, fine 1967, poco dopo ho acquistato quello della foto.
Come si vede la doppia cucitura, a punti finissimi, non è un effetto ottico. Tutti i tre volanti che possiedo, da me acquistati nuovi all'epoca, quando venivano commercializzati con lo stravagante nome "El cuervo", hanno le due razze cucite solamente nel risvolto inferiore, come in questa immagine.
Immagine
Rispondi

Torna a “Fulvia”