Carburatori e carburazione

Gallery
Battilma
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 dic 2013, 21:57

Carburatori e carburazione

Messaggio da leggere da Battilma »

Ciao a tutti, chiedo un consiglio per quanto riguarda la carburazione dei DCNF; la situazione è questa:

La mia Monte è una 2a serie 100% originale, bella anzi bellissima ma qualche altro CV non mi dispiacerebbe.

Ho quindi ipotizzato poi abbandonato o almeno rimandato a data da destinarsi l'idea di una ulteriore Monte (avevo trovato una scocca 1a serie a un buon prezzo) da completare con un pò di ricambi "doppioni" e modificare in quelle parti più carenti senza badare per niente all'originalità e molto alla spesa; come i freni ed il motore (magari mettendo un Turbo 8V Delta o un Volumex).

Quindi, come ripiego (si fa per dire) mi sono procurato di 2a mano:
- carburatori DCNF 40 + collettore Alqati.
- una coppia di alberi a camme preparazione stradale media (alzata 10.5, aspirazione 28-68, scarico 68-28)
- scarico sportivo artigianale, riproduzione del ANSA (assomiglia a quello in foto).
Poi mi occuperò nuovamente dei freni che ad oggi sono sufficienti ma domani non so.

Quindi ho questi carburatori che sto risistemando (non so su che motore fossero montati), e chederei se qualcuno ha una situazione simile o un'esperienza specifica, di dirmi come regolarli per partire:

NB:I diffusori sono di diam. 30mm e mi pare che possa andare bene per un buon tiro ai bassi; il getto principale ora è da 145 e dovrebbe essere troppo e mi è stato consigliato di partire da 132 o 135, ma cosa montare per gli altri ugelli ed ugelletti vari?

Chiaramente parlo di misure da montare in prima battuta, per poi andare a cuore ed orecchio (e sopratutto cervello del mio meccanico, che lo sa fare, io molto meno...) a mettere a punto il tutto.

Ho allegato una foto con quello che c'è adesso: i numeri tra parentesi sono i riferimenti al manuale dei Weber 40 DCNF 12 (allegato) e gli altri sono ciò che leggo punzonato sui vari pezzi.

Un,altra domanda in merito ai carburatori:
I due che ho smontato sono siglati "40 DCNF 99 250 3D" e "40 DCNF100 250 3D"; tra loro differiscono negli attacchi montati sugli alberini comando farfalla (quindi componenti esterni) e per un foro filettato che tiene la staffa del filo di comando dello starter, altro non vedo.
Ma sopratutto differiscono dal catalogo Weber per la presenza di 2 tubicini portagomma che si trovano sotto la vascheta del galleggiante e che arrivano a 2 forellini sotto le farfalle e per un'altro (solo su uno dei condotti) che parte dalla destra del gruppo starter ed arriva ad un forellino sopra la relativa farfalla, qualcuno sa cosa siano?
Allego due foto.

Grazie 1000.
Bat
Allegati
manuale.jpg
manuale.jpg (135.66 KiB) Visto 1245 volte
tubetto.jpg
tubetto.jpg (130.38 KiB) Visto 1245 volte
tubetti.jpg
tubetti.jpg (159.96 KiB) Visto 1245 volte
dcnf_rid.jpg
dcnf_rid.jpg (31.09 KiB) Visto 1245 volte
ansa.jpg
ansa.jpg (49.85 KiB) Visto 1245 volte
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Carburatori e carburazione

Messaggio da leggere da as2367 »

Allora partiamo dai due fori per carburatore posti al di sotto della vaschetta, sono stati realizzati a parte, e servono per la regolazione dei carburatori tramite apposito macchinario.
Per quanto riguarda i getto dal momento che hai un motore originale, parti dai 120-125 freno aria da 200 ed emulsionatore tipo originale.
la carburazione per far partire l'auto, la puoi realizzare nel seguente modo:
chjiudi tutte le viti dell'aria ed incomncia con il primo corpo a svitare fino a quando il motore non va in moto diciamo tra i 300 e i 500 giri al minuto fato ciò, prendi la posizione dell'apertura della vita tramite un segno, chiundi richiudila a fondo, fai lo stesso con il secondo terzo e quarto corpo, infine riposiziona le viti dai punti di riferimento che hai preso e già un buon sistema per la regolazione, diversamente se sei in possesso di un cabler, lo puoi posizionare per volta nei quattro tubi al di sotto del galleggiante e fare una carburazione perfetta.
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Carburatori e carburazione

Messaggio da leggere da StefanoF »

Se non ricordo male, la taratura 99/100 era quella montata sulle Austin Maestro MG 1600, ma non ho sottomano il catalogo. Quei "tubetti" misteriosi compaiono solo sulle ultime serie di DCNF e servono a collegare i flessibili in gomma per lo strumento sincronizzatore. Per quanto riguarda la taratura di partenza, visto che monterai camme più performanti, io partirei così :
Diffusori : 32 - Centratori : 4.5 - Getto max : 130 - Getto min : 0,55 - Freno aria : 220 - Getto pompa : 0,45 - Emulsionatore : F24 - Spillo : 175 - Livellatura galleggiante(senza guarnizione) : 50-58,5 (cioè con corsa di 8.5 mm).
Buon lavoro al carburatorista e... sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti (casomai... abito a Firenze!)
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Battilma
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 dic 2013, 21:57

Re: Carburatori e carburazione

Messaggio da leggere da Battilma »

Perfetto, grazie 1000 ad entrambi, informazioni utilissime e interessantissime, mi rimane un dubbio a proposito del livellamento del galleggiante:
-come si modifica la corsa? Ci sono diversi tipi di valvola a spillo?
-da dove a dove si misurano i 50 e 58,5mm
-cosa significa "senza guarnizione"?

P.S. Se passo da Firenze mi faccio sentire sicuramente, mentre se qualcuno viene a Imola, magari al CRAME a Settembre la bevuta la offro io.

Ancira grazie.
Bat.
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Carburatori e carburazione

Messaggio da leggere da StefanoF »

Innanzi tutto una premessa: la revisione dei carburatori va affidata a mani esperte, che, ovviamente,oltre a trovare i kit di revisione adatti, nei quali ci sono anche le valvole a spillo di opportuna dimensione, sanno rispondere alle tue domande !!!
Comunque, per tua informazione, facendo riferimento alla tabella Weber da te allegata, se togli il coperchio 1, lo rovesci di 180°, togli la guarnizione 3, vedrai che il galleggiante 17 si posiziona a una certa distanza dal coperchio; quando poi lo tiri verso l'alto, compie una corsa che deve essere di 8,5 mm. Se risulta diversa, devi, con una pinza a becchi, piegare opportunamente il supporto del galleggiante che lo collega al fulcro, fino a ritrovare le quote 50 e 58,5.
Saluti meccanici, Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Carburatori e carburazione

Messaggio da leggere da as2367 »

Quello che dice Stefano, è tutto vero, ma per regolare lo spillo non è cosi semplice come credi, per quanto riguarda la " famosa bevuta", credo che in quel periodo dovrei essere dalle tue parti quindi avvistao.
Ciao da Ivan
Battilma
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 dic 2013, 21:57

Re: Carburatori e carburazione

Messaggio da leggere da Battilma »

Ciao a tutti, capisco l'apprensione per i danni che un profano può fare ad un motore e sono completamente d'accordo, ma sto solo preparando il lavoro per il mio cugino e meccanico (ex Lancia e con un pò di Millemiglia storica alle spalle).

D'altra parte lui adesso e' via per un pò e mi metto avanti coi lavori per l'autunno/inverno, io da parte mia sono un metalmeccanico e tra modelli radiocomandati, cinquantini, Kart, scooter, trattorini e una Giulia 1300 tanti anni fa non è che di motori "a elettronica zero" sono proprio di primo pelo.

Certo non metterei le mani in una distribuzione, o sui freni, da solo.

Mandatemi un messaggio quando siete a Imola, ci conto.

Bat
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”