Una nuova avventura?
Inviato: 28 lug 2014, 12:51
Cari ragazzi,
anzitutto buon giorno a tutti e... grazie per la disponibilità e l'ottimo forum.
Mi sono appena iscritto, poichè... sto valutando una "nuova avventura".
un pò di "back stage":
- stra appassionato di vetture italiane, ho avuto diverse Lancia Delta (delle ultime), tutte aziendali, 3 fiat croma (prima serie), una grande punto, ora ho una 500L....
- percorro mediamente 40.000 km/anno in tragitti perlopiù autostradali o extraurbani (l'urbano sarà meno del 5% della percorrenza)
- mi piace la Lybra...
- appassionato di meccanica, con discrete doti di fai da te ed una piccola officina in garage
ORA...
devo necessariamente valutare l'acquisto di una vettura che definisco "PSTR" (Poca Spesa, Tanta Resa) e che ho individuato nella Lybra. Non ho fretta di acuistarla (devo farlo entro gennaio/febbraio prossimo anno), ma desidero iniziare ad orientarmi, per capire se le idee che ho in testa sono ragionevoli e fattibili.
Ecco cosa pensavo: vorrei trovare una Lybra, direi SW, che possa aiutarmi in un momento di relativo "empasse" economico (ho appena acquistato casa) e che pertanto sia il più possibile economica.
Per me "economica", significa:
- individuare una vettura che non necessiti di continui interventi manuteneitivi
- "economica" all'acquisto (ma di questo non vedo problemi, il budget sta tra i 3 e i 4.000 euro e vedo che on line ne trovo a decine di macchine da spendere così... con passaggio incluso)
- soprattutto economcia all'uso (leggi: consumi/manutenzione).
- posso considereare interventi "importanti" di manutenzione straordinaria se necessario (leggio: ammortizzatori, manutenzione completa, frizione, ecc), per importi non maggiori a 2000 €
- orizzonte d'utilizzo: 3 anni, ovvero 120.000 circa...
Escluderei la 2.0 20v per ragioni di bollo e assicurazione (partirò, haimè dalla 14), al pari della 2.4 JTD (anche se, magari proprio su queste due si possono fare i migliori affari in termini di prezzo d'acquisto??)
Escluderei anche la 1.6, poichè credo un pò sottomotorizzata
Mi stavo orientando sulla 1.8 VVT da convertire a METANO o su un JTD 1.9.
Mi piace l'idea del 1.8 METANO poichè sarebbe la scelta in assoluto più economica, anche dovendo sostenere circa 2000 € di costo installazione e impianto (rispetto al 1.9 JTD, già dopo un anno e un paio di mesi avrei coperto il costo dei 2000 per il minor costo combustibile).
Ma i dubbi che ho sono i seguenti:
- non vorrei che a Metano diventasse una vettura che non si muove più;
- non vorrei avere continue noie di combustione/accensione/affidabilità;
- non so come il 1.8 "digerirebbe" circa 35.000 km/anno a metano (gli altri 5000 li farei cmq a benzina)...moltiplicati per tre;
- non so in generale come va il 1.8.
Tenete conto che:
- non mi pesa l'idea di dover ricercare distributori di metano o di far coda per il rifornimento;
- conosco abbastanza il 1.9 JTD e sicuramente è un ottimo motore...
Per finire: pensavo al 1.8 anche per trovare più facilmente una vettura che non abbia all'attivo 250.000 km... (facilissimi da trovare sui Diesel).
Riassumendo: non vorrei che una scelta fatta per "risparmaire", pur con qualche investimento (tra impianto a metano ed eventuale manutenzione straordinaria, spenderei velcemente 3-4000€), poi si trasformi in un incubo difficile da gestire... e con un usato rivendibile poi a soli 2-3000 €.
Grazie per il vostro contirbuto!
anzitutto buon giorno a tutti e... grazie per la disponibilità e l'ottimo forum.
Mi sono appena iscritto, poichè... sto valutando una "nuova avventura".
un pò di "back stage":
- stra appassionato di vetture italiane, ho avuto diverse Lancia Delta (delle ultime), tutte aziendali, 3 fiat croma (prima serie), una grande punto, ora ho una 500L....
- percorro mediamente 40.000 km/anno in tragitti perlopiù autostradali o extraurbani (l'urbano sarà meno del 5% della percorrenza)
- mi piace la Lybra...
- appassionato di meccanica, con discrete doti di fai da te ed una piccola officina in garage
ORA...
devo necessariamente valutare l'acquisto di una vettura che definisco "PSTR" (Poca Spesa, Tanta Resa) e che ho individuato nella Lybra. Non ho fretta di acuistarla (devo farlo entro gennaio/febbraio prossimo anno), ma desidero iniziare ad orientarmi, per capire se le idee che ho in testa sono ragionevoli e fattibili.
Ecco cosa pensavo: vorrei trovare una Lybra, direi SW, che possa aiutarmi in un momento di relativo "empasse" economico (ho appena acquistato casa) e che pertanto sia il più possibile economica.
Per me "economica", significa:
- individuare una vettura che non necessiti di continui interventi manuteneitivi
- "economica" all'acquisto (ma di questo non vedo problemi, il budget sta tra i 3 e i 4.000 euro e vedo che on line ne trovo a decine di macchine da spendere così... con passaggio incluso)
- soprattutto economcia all'uso (leggi: consumi/manutenzione).
- posso considereare interventi "importanti" di manutenzione straordinaria se necessario (leggio: ammortizzatori, manutenzione completa, frizione, ecc), per importi non maggiori a 2000 €
- orizzonte d'utilizzo: 3 anni, ovvero 120.000 circa...
Escluderei la 2.0 20v per ragioni di bollo e assicurazione (partirò, haimè dalla 14), al pari della 2.4 JTD (anche se, magari proprio su queste due si possono fare i migliori affari in termini di prezzo d'acquisto??)
Escluderei anche la 1.6, poichè credo un pò sottomotorizzata
Mi stavo orientando sulla 1.8 VVT da convertire a METANO o su un JTD 1.9.
Mi piace l'idea del 1.8 METANO poichè sarebbe la scelta in assoluto più economica, anche dovendo sostenere circa 2000 € di costo installazione e impianto (rispetto al 1.9 JTD, già dopo un anno e un paio di mesi avrei coperto il costo dei 2000 per il minor costo combustibile).
Ma i dubbi che ho sono i seguenti:
- non vorrei che a Metano diventasse una vettura che non si muove più;
- non vorrei avere continue noie di combustione/accensione/affidabilità;
- non so come il 1.8 "digerirebbe" circa 35.000 km/anno a metano (gli altri 5000 li farei cmq a benzina)...moltiplicati per tre;
- non so in generale come va il 1.8.
Tenete conto che:
- non mi pesa l'idea di dover ricercare distributori di metano o di far coda per il rifornimento;
- conosco abbastanza il 1.9 JTD e sicuramente è un ottimo motore...
Per finire: pensavo al 1.8 anche per trovare più facilmente una vettura che non abbia all'attivo 250.000 km... (facilissimi da trovare sui Diesel).
Riassumendo: non vorrei che una scelta fatta per "risparmaire", pur con qualche investimento (tra impianto a metano ed eventuale manutenzione straordinaria, spenderei velcemente 3-4000€), poi si trasformi in un incubo difficile da gestire... e con un usato rivendibile poi a soli 2-3000 €.
Grazie per il vostro contirbuto!