esperimento cerchi
Inviato: 09 lug 2014, 11:12
Buongiorno a tutti. Ho avuto modo di fare per un po' di mesi una prova con cerchi diversi dall' originale . L'obbiettivo non era solo di sostituire gli oramai brutti cerchi originali, sbucciati e con la vernicie che si scrostava, ma anche se non soprattutto per eliminare o mitigare il solito problema del consumo esagerato della spalla del pneumatico . Alcune precisazioni a priori.
La phedra non ha la possibilita' di intervenire sulla campanatura all' anteriore ( angolo di camber )
Per esigenze mie uso tutto l'anno coperture m+s, notoriamente piu' morbide di carcassa.
Vivo in una zona dove i rettilinei sono praticamente sconosciuti, la Liguria, quindi o faccio autostrada o sono sempre a mulinare con il volante.
Vista la mole del veicolo e le continue curve , la spalla del pneumatico anteriore fa presto a deteriorarsi completamente, riducendo la vita del pneumatico ed esponedomi rapidamente alla necessita' di ruotarle sui cerchi e posizione d'uso. E a me piace avere sempre le gomme perfette.
Ho provato con successo questa soluzione con esiti oltre le aspettative che vorrei condividere per chi avesse necessita' simili.
Ovviamente la gomma è rimasta la stessa, ma la larghezza del cerchio è passata da 7.5"a 6.5 " di larghezza canale, ed una et 38 anzichè 27.
La forma che la gomma assume è diversa, con un angolo della spalla piu' chiuso dei canonici 90°.
la differenza di Et è stata compensata con un distanziale da 20mm , il che porta anche ad una carreggiata totale di 12 mm maggiore considerando anche il canale piu' stretto.
La differenza principale è appunto nel canale del cerchio. da 6.5 anziche da 7.5. Normalmente sarebbe una misura limite per un pneumatico da 215 mm, ma considerando il caso specifico dà un grande beneficio, impedendo il superlavoro della spalle esterna, ma soprattutto, effetto secondario una scorrevolezza molto molto superiore. Il che si traduce in un consumo inferiore in maniera sensibile. Lasciando stare misurazioni culometriche o a sensazione, dopo un po' di mesi che provo e facendo gli stessi itinerari di sempre direi in meniera verosimile in un 10/ 12 % circa. puo' essere di meno, puo' essere di piu... bisognerebbe fare test con strumenti appropriati.
La verita' è che il cerchio originale della phedra pesa come un monumento . Con quelli che ho montato ho risparmiato 11 kg in totale, ( poco meno di 3 per cerchio ) ed essendo massa in rotolamento , l'inerzia per accelerarli e farli girare sicuramente è molto minore. altrettanto la gomma spancia molto meno e assorbe neno energia per rotolare, bruciando meno gasolio per far avanzare la macchina. Il comportamento della macchina è migliorato con un minor rollio in virtu' di una careggiata leggermente maggiore. maneggevolezza invariata. assorbimento asperita' simile, idem silenziosita'.
Migliorata decisamente la stabilita' della gomma in deriva, frutto di un profilo diverso .
avvertenze : chi volesse provare , assicurarsi di montare materiale omologato , e di buona qualita'. I distanziali vanno di marca e non cinesate, idem i bulloni ruota. Serraggi e montaggi a regola d'arte. appena ho un attimo posto una foto. (tu)
dimenticavo ed aggiungo... la ventilazione dell' impianto frenante è assai migliore, e il fernomeno di allungamento della frenata su prolungate discese o uso gravoso è evidente essendo il cerchio molto piu' aperto al passaggio d'aria. Non dimentichiamo la facilita' di pulirli ( sono a 5 razze ). l'estetica è soggettiva... la considero poco ma credo migliorata.
La phedra non ha la possibilita' di intervenire sulla campanatura all' anteriore ( angolo di camber )
Per esigenze mie uso tutto l'anno coperture m+s, notoriamente piu' morbide di carcassa.
Vivo in una zona dove i rettilinei sono praticamente sconosciuti, la Liguria, quindi o faccio autostrada o sono sempre a mulinare con il volante.
Vista la mole del veicolo e le continue curve , la spalla del pneumatico anteriore fa presto a deteriorarsi completamente, riducendo la vita del pneumatico ed esponedomi rapidamente alla necessita' di ruotarle sui cerchi e posizione d'uso. E a me piace avere sempre le gomme perfette.
Ho provato con successo questa soluzione con esiti oltre le aspettative che vorrei condividere per chi avesse necessita' simili.
Ovviamente la gomma è rimasta la stessa, ma la larghezza del cerchio è passata da 7.5"a 6.5 " di larghezza canale, ed una et 38 anzichè 27.
La forma che la gomma assume è diversa, con un angolo della spalla piu' chiuso dei canonici 90°.
la differenza di Et è stata compensata con un distanziale da 20mm , il che porta anche ad una carreggiata totale di 12 mm maggiore considerando anche il canale piu' stretto.
La differenza principale è appunto nel canale del cerchio. da 6.5 anziche da 7.5. Normalmente sarebbe una misura limite per un pneumatico da 215 mm, ma considerando il caso specifico dà un grande beneficio, impedendo il superlavoro della spalle esterna, ma soprattutto, effetto secondario una scorrevolezza molto molto superiore. Il che si traduce in un consumo inferiore in maniera sensibile. Lasciando stare misurazioni culometriche o a sensazione, dopo un po' di mesi che provo e facendo gli stessi itinerari di sempre direi in meniera verosimile in un 10/ 12 % circa. puo' essere di meno, puo' essere di piu... bisognerebbe fare test con strumenti appropriati.
La verita' è che il cerchio originale della phedra pesa come un monumento . Con quelli che ho montato ho risparmiato 11 kg in totale, ( poco meno di 3 per cerchio ) ed essendo massa in rotolamento , l'inerzia per accelerarli e farli girare sicuramente è molto minore. altrettanto la gomma spancia molto meno e assorbe neno energia per rotolare, bruciando meno gasolio per far avanzare la macchina. Il comportamento della macchina è migliorato con un minor rollio in virtu' di una careggiata leggermente maggiore. maneggevolezza invariata. assorbimento asperita' simile, idem silenziosita'.
Migliorata decisamente la stabilita' della gomma in deriva, frutto di un profilo diverso .
avvertenze : chi volesse provare , assicurarsi di montare materiale omologato , e di buona qualita'. I distanziali vanno di marca e non cinesate, idem i bulloni ruota. Serraggi e montaggi a regola d'arte. appena ho un attimo posto una foto. (tu)
dimenticavo ed aggiungo... la ventilazione dell' impianto frenante è assai migliore, e il fernomeno di allungamento della frenata su prolungate discese o uso gravoso è evidente essendo il cerchio molto piu' aperto al passaggio d'aria. Non dimentichiamo la facilita' di pulirli ( sono a 5 razze ). l'estetica è soggettiva... la considero poco ma credo migliorata.