MIA!!!!!
Inviato: 27 giu 2014, 12:28
Ciao a tutti, ed innanzitutto grazie ancora per i vostri consigli, tutti preziosi.
Finalmente l'ho presa, e ci ho già fatto un po di giri.
Ho avuto molte conferme di ciò che mi avevate detto:
- alleggerimento dell'anteriore in velocità e sul bagnato
- tendenza al bloccaggio dei freni all'anteriore
- sportiva non per tutti
- nonostante gli anni che sono passati, gran bella macchina, non adatta a chi vuol passare inosservato!
Ho già riscontrato anche qualche problemino, o semplice caratteristica che vi giro per saperne di più
- specchietto retrovisore interno: si regola molto bene, ma al primo salto si sregola. Soluzioni? Ho pensato di provare a far passare un po di borotalco nello snodo, metodo molto empirico, ma non so se risolutivo. Avete altre idee in merito?
- Per una guida fluida, è necessario prima di ogni cambio marcia, sia a salire che a scendere, dare un colpetto all'acceleratore, per avvicinare il regime di rotazione a quello successivo al disinnesto della frizione; ciò credo sia dovuto al motore a carburatori, che non appena si lascia l'acceleratore "crolla" di regime, generando un passaggio di marcia un po' brusco, risolvibile appunto con la manovra descritta. Confermate?
- L'interno è di pelle (diciamo finta pelle), ed è ustionante al sole, e fa sudare da matti anche in movimento. Soluzione condizionatore d'aria (non presente sull'auto), o un paio di coprisedili vintage (più economici, e molto meno risolutivi credo, ma si trovano?)
- La pressione dell'olio è costantemente tra 3 e 4. Il libretto di uso e manutenzione originale, preziosissimo, dice che la corretta pressione dell'olio deve essere tra 4 e 8 mi pare. Devo preoccuparmi? Può essere lo strumento non preciso (per la benzina difetta molto di precisione)? Suggerimenti in merito?
- La vettura è dotata di arricchitore automatico a freddo, che si attiva con un affondo dell'acceleratore prima di fare avviamento. Poi si disinnesta da solo, esiste la possibilità di disinserirlo manualmente in qualche modo? La vettura rimane molto accelerata per diversi minuti e ci impiega molto a scaldarsi il motore (sempre dando per buona ciò che indicano gli strumenti....)
- Da ultimo, raduni e esposizioni. Mi pare di aver capito che da molto tempo non vengono più organizzati specifici per le Montecarlo, ed è un vero peccato! Il club è ancora attivo? O ci sono club Lancia generici particolamente attivi su questo fronte?
Grazie in anticipo, so già che le vostre risposte saranno numerose a non si faranno attendere.
Ciao a tutti!
Finalmente l'ho presa, e ci ho già fatto un po di giri.
Ho avuto molte conferme di ciò che mi avevate detto:
- alleggerimento dell'anteriore in velocità e sul bagnato
- tendenza al bloccaggio dei freni all'anteriore
- sportiva non per tutti
- nonostante gli anni che sono passati, gran bella macchina, non adatta a chi vuol passare inosservato!
Ho già riscontrato anche qualche problemino, o semplice caratteristica che vi giro per saperne di più
- specchietto retrovisore interno: si regola molto bene, ma al primo salto si sregola. Soluzioni? Ho pensato di provare a far passare un po di borotalco nello snodo, metodo molto empirico, ma non so se risolutivo. Avete altre idee in merito?
- Per una guida fluida, è necessario prima di ogni cambio marcia, sia a salire che a scendere, dare un colpetto all'acceleratore, per avvicinare il regime di rotazione a quello successivo al disinnesto della frizione; ciò credo sia dovuto al motore a carburatori, che non appena si lascia l'acceleratore "crolla" di regime, generando un passaggio di marcia un po' brusco, risolvibile appunto con la manovra descritta. Confermate?
- L'interno è di pelle (diciamo finta pelle), ed è ustionante al sole, e fa sudare da matti anche in movimento. Soluzione condizionatore d'aria (non presente sull'auto), o un paio di coprisedili vintage (più economici, e molto meno risolutivi credo, ma si trovano?)
- La pressione dell'olio è costantemente tra 3 e 4. Il libretto di uso e manutenzione originale, preziosissimo, dice che la corretta pressione dell'olio deve essere tra 4 e 8 mi pare. Devo preoccuparmi? Può essere lo strumento non preciso (per la benzina difetta molto di precisione)? Suggerimenti in merito?
- La vettura è dotata di arricchitore automatico a freddo, che si attiva con un affondo dell'acceleratore prima di fare avviamento. Poi si disinnesta da solo, esiste la possibilità di disinserirlo manualmente in qualche modo? La vettura rimane molto accelerata per diversi minuti e ci impiega molto a scaldarsi il motore (sempre dando per buona ciò che indicano gli strumenti....)
- Da ultimo, raduni e esposizioni. Mi pare di aver capito che da molto tempo non vengono più organizzati specifici per le Montecarlo, ed è un vero peccato! Il club è ancora attivo? O ci sono club Lancia generici particolamente attivi su questo fronte?
Grazie in anticipo, so già che le vostre risposte saranno numerose a non si faranno attendere.
Ciao a tutti!