Correlazione tra FAP e chiave vettura

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Marco77
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 lug 2011, 14:31

Correlazione tra FAP e chiave vettura

Messaggio da leggere da Marco77 »

Ciao ragazzi, ho una curiosità da chiedere:

la mia Phedra 2.2 jtd del 2003 con FAP ha 190.000km e ne sono contento, ho scoperto grazie a voi della famosa "cerina" (ovvero ossido di cerio) e provvederò ad effettuare i controlli di rito.
Leggendo una risposta in un post del 2010 e vedendo la procedura di azzeramento dei parametri mi è sembrato di capire che esiste una correlazione tra l'apertura del tappo del serbatoio e la cadenza con la quale la "cerina" viene immessa al fine di far funzionare correttamente il FAP.
Ora domandone da un milione di Euri,
...circa 4 anni fa ho acquistato la Phedra usata e ancora in garanzia il rivenditore mi ha cambiato tutta la pariglia di chiavi in quanto il blocchetto sullo sterzo era partito, l'unica cosa che non mi ha cambiato è stata la chiave sul tappo serbatoio in quanto il meccanico mi ha detto che si rompeva il tappo e non riusciva a sostituirla e perciò è da 4 anni che sono in giro con due chiavi una accensione e apertura/chiusura auto e l'altra per il serbatoio e sinceramente non ho mai avuto problemi.
Ma ora mi viene il dubbio non è che tutte le volte che inserisci la chiave quella giusta qualche centralina o sensore legge il codice chiave e rilascia la "cerina" nella quantità necessaria?? oppure il tutto avviene al primo rifornimento con uno spostamento sensibile del galleggiante del carburante??
Se fosse la prima ipotesi è 4 anni che non metto cerina::o e di conseguenza o presto o tardi il FAP va a farsi benedire (comunque ho fatto pochi km 50.000 in 4 anni).

Per concludere, al di là delle risposte e delle mie seghe mentali, vorrei seriamente ringraziare tutti Voi del forum per le soluzioni ai problemi della Phedra e la passione con la quale affrontate i vari argomenti, sono un vero aiuto ...vedi valvola swirl che stassera ho provveduto a sbloccare a mano e per magia l'auto è ritornata rendere come prima, comunque fiducioso dei consigli del forum l'avevo già ordinata questa mattina alla cifra di € 35 ivata in Lancia, arriva giovedì mattina poi provvederò a passare dal meccanico per montaggio e azzeramento parametri.

Mi scuso per la lunghezza del testo non ho di certo la dote della sintesi.8-)

Ringraziando porgo Cordiali saluti.

Marco
Lancia Y elefantino blu - Lancia Lybra 2.4 sw Intensa (venduta ...pultroppo) - Lancia Phedra 2.2 Jtd
Marce SS
Messaggi: 4123
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:51

Re: Correlazione tra FAP e chiave vettura

Messaggio da leggere da Marce SS »

La codifica della chiave non c'entra
E' solo quando si apre il tappo del serbatoio ( esempio classico di consumo cerina è quando si fanno rifornimenti frequenti e non uno la settimana)
Ti dico solo che con phedra 1 ho fatto 2 rifornimenti cerina completi ,ma l'ho versata con 370.000 km
Ti consiglio ,nel caso debba aggiungere ceriina,di farlo in presenza di un examiner collegato in quanto bisogna AAZERARE tutti i parametri, altrimenti ti permangono tutti gli avvisi e il motore va in recovery
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra

Marce SS
Marco77
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 lug 2011, 14:31

Re: Correlazione tra FAP e chiave vettura

Messaggio da leggere da Marco77 »

Grazie mille Marce per la risposta, la mia Phedra ha 190.000 Km l'ho acquistata usata 40.000km fa anche perchè faccio solo 10/12.000km/anno di cui buona parte in estate quando mi reco i fine settimana in Liguria a trovare moglie e figli al mare, per il resto la uso prevalentemente in ambiente collinare o montano/prealpino (diciamo non proprio l'ambiente ideale per una monovolume anche se la Phedra si difende bene) e poi ogni tanto quando giro per lavoro, per liberare il fap cerco appositamente di fare dei tratti di superstrada/autostrada magari allungando leggermente il tragitto.

Prima che leggessi i vari post sul sito, scoprendo l'esistenza di tale manutenzione, nessun meccanico me ne ha mai parlato in fase di tagliando che tra l'altro mi sembra di aver letto sul web (forse per l'ulisse 2.2 jtd) che dovrebbe essere fatto il controllo ogni 80.000Km, proverò anche a verificare cosa riporta il libretto di uso e manutenzione (a patto che vi sia traccia).

Mi permetto di chiederti date le tue precedenti esperienze, se il sistema legge la mancanza dell'ossido di cerio e ti invia la segnalazione sul computer di bordo oppure tutto tace fino a quando qualcosa non va con il rischio di danneggiare il fap o peggio.

Il mio meccanico anche se lo ritengo molto bravo è concessionario Opel e non so se con i loro software riescono a fare tutto ciò che serve.

Eventualmente vedo di fare un salto nella officina ufficiale Peugeot qui vicino che dovrebbe andare bene al pari della Lancia (+ distante) così da ricontrollare i livelli di "cera" prima delle vacanze.

Cordiali saluti.

Marco
Lancia Y elefantino blu - Lancia Lybra 2.4 sw Intensa (venduta ...pultroppo) - Lancia Phedra 2.2 Jtd
Marce SS
Messaggi: 4123
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:51

Re: Correlazione tra FAP e chiave vettura

Messaggio da leggere da Marce SS »

Il sistema ti avvisa col generico : avaria FAP;solo con l'examiner puoi sapere il vero problema
Credo,ma non ricordo bene, che ci sia anche l'avviso :livello cerina bassa.
Andare in Peugeot mi sembra la soluzione migliore,altrimenti un salto a Carpi e risolvi tntissimi problemi
Forse dal Nick name hai capito dove sto:Sardegna-niente autostrade,statali che perlopiù sono mulattiere,strade con curve,salite discese,animali a due e quattro zampe in mezzo alla strada ecc ecc
Phedra super collaudata
Non per niente son passato Phedra 2 170 cv c.a. Platino full optional
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 208,871070
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra

Marce SS
Marco77
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 lug 2011, 14:31

Re: Correlazione tra FAP e chiave vettura

Messaggio da leggere da Marco77 »

Sinceramente non avevo messo in relazione il nik con la tua regione.
Non ci sono mai stato però prima o poi la dovrò visitare deve essere fantastica, a me piacciono i posti sperduti con poca gente, poco traffico, cellulari off e animali liberi di andarsene a spasso, infatti quando posso fuggo sopra le mie montagne accompagnato da mio figlio, rigorosamente a piedi zaino in spalla e via, l'avvicinamento pero' avviene con Phedra oppure con il Mulo ovvero Toyota Hilux extracab 4wd motore 2.4D aspirato appena finito il rodaggio (360.000 Km)B) ...poi si va solo di gambe con l'aiuto di qualche corda, moschettone e imbrago per i passaggi su vie ferrate.

La scelta della Phedra è arrivata dopo la nascita del terzo figlio e volendo stare in casa Lancia senza spendere un botto ho preso la Phedra usata, mettendo pertanto in conto qualche spesa extra per le riparazioni.

Gli iniziali dubbi sulla dinamiche di marcia e mobilità su strade di montagna sono spariti dopo la prima settimana di guida, devo dire di essere rimasto piacevolmente soddisfatto tanto è che se dovessi cambiare riaquisterei Phedra (magari una da 170cv), ovviamente usata.

Credo che anche consumi, data età, peso e tipologia di percorso siano tutto sommato corretti per la vettura, in autostrada poi se non si esagera cambia tutto e diventa meno assetata.

Ringrazio nuovamente Marce per le risposte.

Cordiali saluti e una buona serata a tutti

Marco
Lancia Y elefantino blu - Lancia Lybra 2.4 sw Intensa (venduta ...pultroppo) - Lancia Phedra 2.2 Jtd
Andrea_Super_Ph
Messaggi: 140
Iscritto il: 04 lug 2011, 21:58

Re: Correlazione tra FAP e chiave vettura

Messaggio da leggere da Andrea_Super_Ph »

Buonasera confermo che il sistema avverte con dovuto anticipo "liquido fap in esaurimento" o qualcosa di simile. Saluti.
Andrea (LU)
Lancia Phedra Emblema 2.0 Mjt Anno 2007 136Cv Grigio Bernini
Lancia Y DoDo anno 2002
Lancia Musa 1.4 Oro 8V anno 2011
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”