HF 1200
Inviato: 12 mag 2014, 12:53
La mia malattia per le HF non da segni di guarigione.
ho acquistato una 1200 HF, (una delle prime 100 immatricolata il 1/4/1966) da un signore di 75 anni che l'aveva acquistata nel marzo del 1970 da facetti. Il primo proprietario è una signora di nome Alma Bordoni Cacciandra (classe 1909) che correva per la scuderia S.Ambroeus di Milano con delle macchinette tipo giulia TZ, giulietta Sz e Sv in gare tipo la mille chilometri di monza, coppa intereuropa ecc. I Suoi genitori erano quelli della Ferro China Bisleri (me lo ricordo al carosello da bambino..l'amaro che fa bene al sangue) mentre il marito Giulio Cacciandra era anche lui un pilota ma è noto per aver vinto delle medaglie olimpiche nell'equitazione.
La macchina era stata preparata all'epoca in gr 2 da facetti e la targa era MI B 23364. Giuliano Facetti se la ricorda bene in quanto la Signora Alma è stata sua cliente con un fanalone fino ad una ventina di anni fa (aveva più di ottantanni e andava ancora in HF !!!)
Aveva i parafanghini in alluminio e il serbatoio quello rettangolare che negli anni settanta fu requisito dai doganieri di Como per contrabbando di benzina con relativo temporaneo sequestro dell’auto e multa di parecchie migliaia di lire.
Alla macchina oggi mancano quindi il serbatoio e i parafanghini mentre i tromboncini sono stati conservati in una scatola che mi ha dato. Per il resto dovrebbe essere tutta in condizioni di origine avendo avuto dal 1970 un solo proprietario.
Qualcuno mi può aiutare per trovare documentazione su eventuali gare fatte dal 1966 al 18.09.1969 data in cui fu venduta a un certo Crosti Renato Carlo di Meda (MI) che la tenne fino al 10.03.1970. Presumo debba aver corso altrimenti cosa se ne faceva di un gr 2 per andare in giro ?
Ho poi una domanda: lo sportellino del serbatoio spostato in alto era una modifica che faceva già la lancia o venivano modificati poi dai preparatori ? mi ricordo che anche alcune 1,3 HF avevano questo particolare credo abbastanza raro.
Per ora grazie a tutti gli appassionati che mi vorranno aiutare a ricostruire la storia dell'auto
lucio
ho acquistato una 1200 HF, (una delle prime 100 immatricolata il 1/4/1966) da un signore di 75 anni che l'aveva acquistata nel marzo del 1970 da facetti. Il primo proprietario è una signora di nome Alma Bordoni Cacciandra (classe 1909) che correva per la scuderia S.Ambroeus di Milano con delle macchinette tipo giulia TZ, giulietta Sz e Sv in gare tipo la mille chilometri di monza, coppa intereuropa ecc. I Suoi genitori erano quelli della Ferro China Bisleri (me lo ricordo al carosello da bambino..l'amaro che fa bene al sangue) mentre il marito Giulio Cacciandra era anche lui un pilota ma è noto per aver vinto delle medaglie olimpiche nell'equitazione.
La macchina era stata preparata all'epoca in gr 2 da facetti e la targa era MI B 23364. Giuliano Facetti se la ricorda bene in quanto la Signora Alma è stata sua cliente con un fanalone fino ad una ventina di anni fa (aveva più di ottantanni e andava ancora in HF !!!)
Aveva i parafanghini in alluminio e il serbatoio quello rettangolare che negli anni settanta fu requisito dai doganieri di Como per contrabbando di benzina con relativo temporaneo sequestro dell’auto e multa di parecchie migliaia di lire.
Alla macchina oggi mancano quindi il serbatoio e i parafanghini mentre i tromboncini sono stati conservati in una scatola che mi ha dato. Per il resto dovrebbe essere tutta in condizioni di origine avendo avuto dal 1970 un solo proprietario.
Qualcuno mi può aiutare per trovare documentazione su eventuali gare fatte dal 1966 al 18.09.1969 data in cui fu venduta a un certo Crosti Renato Carlo di Meda (MI) che la tenne fino al 10.03.1970. Presumo debba aver corso altrimenti cosa se ne faceva di un gr 2 per andare in giro ?
Ho poi una domanda: lo sportellino del serbatoio spostato in alto era una modifica che faceva già la lancia o venivano modificati poi dai preparatori ? mi ricordo che anche alcune 1,3 HF avevano questo particolare credo abbastanza raro.
Per ora grazie a tutti gli appassionati che mi vorranno aiutare a ricostruire la storia dell'auto
lucio