cambiare liquido refrigerante
-
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
cambiare liquido refrigerante
ciao ragazzi e ben ritrovati. la musa che ho venduto è ritornata in famiglia. l'ha acquistata mio cugino e spero che la tratti bene hehehehehehe.
siccome possiede un grosso box e vorrebbe fare manutenzione da solo, senza dover portare l'auto a qualcuno, voleva sapere come si sostituisce il liquido refrigerante rosso. che io sappia, non è come la coppa dell'olio che si svita da sotto e poi si riempie con olio nuovo.
attendo vostri riscontri.
un caro saluto.
andrea
siccome possiede un grosso box e vorrebbe fare manutenzione da solo, senza dover portare l'auto a qualcuno, voleva sapere come si sostituisce il liquido refrigerante rosso. che io sappia, non è come la coppa dell'olio che si svita da sotto e poi si riempie con olio nuovo.
attendo vostri riscontri.
un caro saluto.
andrea
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
-
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: cambiare liquido refrigerante
Da informazioni che ho..NON è prevista alcuna sua sostituzione..Comunque per svuotare l'impianto, la Lancia, consiglia di togliere il manicotto(solo lato radiatore) in gomma presente sulla vaschetta inferiore del radiatore.
Ciao
Ciao
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Re: cambiare liquido refrigerante
Su youtube devi cercare il canale ilpuntomanutenzione.it ( ecco il link ) https://www.youtube.com/user/GDeltaG
Troverai un video dove fa vedere come cambiare il liquido refrigerante passo passo, la sua auto è una Fiat Punto seconda serie ma mi ha detto ( tramite un commento youtube ) che la Musa essendo comunque del gruppo Fiat non dovrebbe cambiare molto riguardo le procedure da fare in caso di sostituzione di una qualsiasi cosa
Troverai un video dove fa vedere come cambiare il liquido refrigerante passo passo, la sua auto è una Fiat Punto seconda serie ma mi ha detto ( tramite un commento youtube ) che la Musa essendo comunque del gruppo Fiat non dovrebbe cambiare molto riguardo le procedure da fare in caso di sostituzione di una qualsiasi cosa
-
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: cambiare liquido refrigerante
Fermo restando che, se non per l'esser costretti, l'acqua non andrebbe mai cambiata..in quanto nella sua percentuale questa ha già rilasciato nell'impianto la sua parte di calcare.
Ciao
Ciao
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
-
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: cambiare liquido refrigerante
grazie ragazzi...il fatto è questo. appena mio cugino ha preso l'auto, la prima cosa che ha pensato di fare è andare dal suo benzinaio...gli ha controllato il livello dell'olio, la pressione delle ruote, il liquido dei freni...poi gli ha aggiunto 1 litro di liquido refrigerante blu. mio cugino pare che si sia distratto, poi ha visto che il colore del liquido che era gia presente era rosso. ora è piuttosto preoccupato di questo mischiaggio rosso e blu e vorrebbe svuotare tutto per rimettere solo il liquido rosso paraflu. secondo voi è grave quello che ha fatto il benzinaio?
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
-
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: cambiare liquido refrigerante
ho visto il video, ma mi sembra un pò imbranato il tipo ahhahahahahaha ha allagato il garage
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
-
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: cambiare liquido refrigerante
Ti può interessare:
"""Confrontando le due schede tecniche si nota una sola differenza (e per altro non sostanziale), nella temperatura di congelamento e nel punto di ebollizione (il rosso ha 1grado di vantaggio rispetto al blu che poi è influenzabile per altro da molte altre variabili) ...
Parlando con svariati meccanici Fiat/Lancia e generici, ho potuto constatare che chiunque abbia aperto un motore protetto dal liquido di raffreddamento paraflu BLU, non ha mai avuto sorprese : tutti mi confermano che quella pellicola blu\celeste caratteristica del prodotto, protegge e mantiene tutti gli organi con cui è a contatto (pompa acqua,termostato,manicotti ecc...) mentre in altri casi usando dei liquidi diversi (meccanico Opel/Renault), si manifestano dei problemi quali : sgretolamento dei manicotti,usura precoce del radiatore,falle dello stesso.
Sembra che il rosso sia più indicato per motori in alluminio (ma non perchè è rosso, ma grazie ai suoi componenti specifici). Ne esistono anche GIALLI e FUCSIA, ma il colore non credo sia determinante. Viene usato solo per identificare, o distinguere."" ESSENDO DUE COMPOSTI DIVERSI EVITARE ASSOLUTAMENTE MISCELAZIONI.
In ogni caso se vuoi sostituire, tutti consigliano prima un lavaggio impianto con additivo.
Ciao
"""Confrontando le due schede tecniche si nota una sola differenza (e per altro non sostanziale), nella temperatura di congelamento e nel punto di ebollizione (il rosso ha 1grado di vantaggio rispetto al blu che poi è influenzabile per altro da molte altre variabili) ...
Parlando con svariati meccanici Fiat/Lancia e generici, ho potuto constatare che chiunque abbia aperto un motore protetto dal liquido di raffreddamento paraflu BLU, non ha mai avuto sorprese : tutti mi confermano che quella pellicola blu\celeste caratteristica del prodotto, protegge e mantiene tutti gli organi con cui è a contatto (pompa acqua,termostato,manicotti ecc...) mentre in altri casi usando dei liquidi diversi (meccanico Opel/Renault), si manifestano dei problemi quali : sgretolamento dei manicotti,usura precoce del radiatore,falle dello stesso.
Sembra che il rosso sia più indicato per motori in alluminio (ma non perchè è rosso, ma grazie ai suoi componenti specifici). Ne esistono anche GIALLI e FUCSIA, ma il colore non credo sia determinante. Viene usato solo per identificare, o distinguere."" ESSENDO DUE COMPOSTI DIVERSI EVITARE ASSOLUTAMENTE MISCELAZIONI.
In ogni caso se vuoi sostituire, tutti consigliano prima un lavaggio impianto con additivo.
Ciao
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
-
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: cambiare liquido refrigerante
interessante, ma cosa succede se si mischiano blu e rosso non riesco a capire. reazione chimica indesiderata? il benzinaio ha detto che sempre antigelo è...non succede nulla.
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
-
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: cambiare liquido refrigerante
IO al vostro posto preliminarmente procederei allo svuotamento e al ripristino con quello di colore ROSSO...E solo successivamente per curiosità o per l'acquisizione di notizie culturali approfondirei la differenza, ed i tanti perche.
http://www.sicurauto.it/test-e-recensio ... olori.html
ps: hai ricevuto il mio messaggio in privato? Grazie
Ciao
http://www.sicurauto.it/test-e-recensio ... olori.html
ps: hai ricevuto il mio messaggio in privato? Grazie
Ciao
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
-
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: cambiare liquido refrigerante
grazie silvio...oddio la parte dove si parla dei vecchi meccanici che assaggiavano l'antigelo, è a dir poco inquietante 

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...