Membrane Solex C35

Fulvia
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da dariodb »

Generalmente i Solex, da 32 a 42, hanno come membrana della pompetta di ripresa quella classica "quadrata".
Vero è anche che ho visto dei DDHF da 42 con delle membrane diciamo a forma "esagonale" allungata.
Sulle mie Fulvia, con carburaotori da 32 a 42, le ho solo viste ed avute "quadrate".

Ma sulla nuova, si fa per dire, Fulvia Sport 1,3 S del 1969, i carburatori da 35 hanno le membrane a forma "esagonale" allungata e dovendole cambiare, le ho comprate da SPITLINE ad un prezzo equo di 8,00 euro l'una.
Ma non andavano bene, poiché ci mancava lo "spilletto" !
Allora vado alla ricerca su ebay e le trovo a 40 euro l'una !
In allegato le foto della membrana "nera" made in SPITILINE che non va bene, quella classica "rosa" Solex made in ebay che andrebbe bene ed una foto della "nuova" Fulvia.

Chi mi può aiutare ?
Ciao
Allegati
dscn2333.jpg
dscn2333.jpg (189.21 KiB) Visto 621 volte
membrana_solex_ok.jpg
membrana_solex_ok.jpg (22.13 KiB) Visto 621 volte
membrana_solex.jpg
membrana_solex.jpg (25.1 KiB) Visto 621 volte
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Non so che dirti... Ho appena aperto la scatola del kit di revisione dei Solex da 35 che avevo da parte e la membrana è come quella della foto allegata (presa dal sito ricambi rossocorsa), non è esagonale ma quadrata con 4 fori:

Immagine

(e anche la mia è una sport 1,3 S prima serie...)


Nello stesso sito però, specificano che "alcune serie di Solex C35 PHHE hanno le membrane grandi", e le vendono a pochi euro:

Immagine

http://www.ricambirossocorsa.it/it/804- ... corsa.html

Però mi sembra che anche queste non abbiano lo "spilletto"...

La cosa si complica ulteriormente perché anche per quelle quadrate piccole sembra che esista sia il modello con spilletto che senza "spilletto", ecco quelle che vende Lanzoni, con lo spilletto:

Immagine

Boh? 8-)
giampietro garbuio
Messaggi: 90
Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da giampietro garbuio »

me lo continuano a dire che è meglio andare da un buon carburatorista e leggendo qui mi sto convincendo....:S
gg
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da dariodb »

Fai pure ! :)
Poi fammi sapere.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da bialbero »

...........ahahahah io invece, più leggo questi interessanti scambi di informazioni e più mi convinco che è meglio EVITARE il 90% dei "maghi" del carburatore e, se si ha tempo e possibilità, fare da soli :)-D
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da acca effe »

Non sono molto d'accordo,Bialbero. Pienamente d'accordo sul fatto che con una buona dose di manualità e passione,si possano raggiungere buoni risultati, come ripristino di planarità,pulizie e regolazioni varie. Ma quando occorrono interventi più radicali, senza attrezzature specifiche,non si può fare quasi nulla. Per esempio,esiste un attrezzo, che può assomigliare ad un trapano a colonna,solo in apparenza, che permette di rettificare i condotti ovalizzati,senza rovinare irrimediabilmente un carburatore.Stesso discorso per l'allineamento delle boccole che supportano gli alberini maggiorati.Se non sono in linea perfetta, gli alberini possono incontrare resistenze nella rotazione o potremmo avere ingressi di aria superiori a quelli di prima dell'intervento.Quindi niente "magie",ma solo il possesso di attrezzature specifiche.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da dariodb »

Sì, ma siamo partiti da due membrane che per sostituirle non bisogna essere dei chirurghi, tanto più che ho l'Officina in casa.
Il post originario riguardava la possibilità di poter acquistare ai canonici 8 euro cadauna le membrane e non dai gioielleri.
Quello di ebay chiede 40 euriiiii.
Ciao.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da acca effe »

Eppure,Dario,questi dannati Solex,riescono a deformarsi anche nel piano di contatto delle pompette e dei toro coperchi. C'è chi parla di una serie di carburatori costruiti con materialipiù scadenti. Una piccola spianatina non guasta.Ovviamente infinitesimale,per non alterare la capienza delle pompe.La tenuta fra coperchi e pompe,è data dai bordi delle membrane.Non ci sono guarnizioni o cose di questo genere.
giampietro garbuio
Messaggi: 90
Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da giampietro garbuio »

Dario anch'io ho acquistato l'intero kit a Padova e vorrei metterci mano.... anche perché trasuda benzina - forse perché la verde ha mangiato qualche guarnizione - cosa che fino all'anno scorso non succedeva. Avevo capito il tuo messaggio e col mio volevo esprimere il dubbio dopo aver letto anche Antonio.
Comunque - con buona pace di tutti - oggi parto per Fidenza col " potente mezzo" e torno in treno e poi.... ti dirò B)
gg
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Membrane Solex C35

Messaggio da leggere da bialbero »

acca effe, nello specifico ovviamente sono d'accordo con te...........sto revisionando un carburatore gemello per la mia Flavia e, notato che l'alberino ha consumato la sua sede, dovrò per forza rivolgermi a chi è attrezzato per alesare i fori sul corpo e ricostruire un alberino maggiorato...............però ecco, parliamo di rivolgerci proprio a quel 10% di gente che ci sa davvero mettere le mani :)-D
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”