Ciao phedristi.
Dopo tanta sofferenza e con il vostro aiuto ho finalmente acquistato la mia nuova/usata lancia phedra.
Una 2.2 170 hp platino full optional, tetti apribili, porte elettriche, cambio automatico ecc....
Avevo una 2.2 emblema sostituita causa tamponamento.
Ho sentito parlare di vari problemi legati alla pioggia che entra dai vetri sopra e delle porte automatiche che danno qualche problema.
Che mi dite del cambio automatico?.
Come faccio ha caricare la musica nella radio rt5 con hdd.
Per altre chiarimenti restiamo in contatto
Grazie.
Nuova lancia phedra
-
- Messaggi: 13567
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Nuova lancia phedra
Come potrai leggere nei molti post già scritti, i problemi ai canali di scolo dei tettini riguardavano le Phedra più vecchie comunque puoi verificare da solo se i tuoi tettini sono dotati di tubetti per il drenaggio dell'acqua e se questi sono eventualmente otturati, devono esserci ed essere tenuti puliti.
Per le porte scorrevoli i problemi più frequenti sono le tendine lasciate agganciate quando si apre la portiera con un pochino di vento che rischiano di fracassarsi miseramente, il meccanismo di apertura che in alcuni casi si è rotto o sganciato e la cattiva chiusura quando la macchina è inclinata su un fianco, molte però sembrano rumorose in movimento per mancanza di grasso nei meccanismi di apertura oppure perché semplicemente rimane la fibbia della cintura di sicurezza appoggiata al rivestimento e fa rumore.
Del cambio automatico, il sei marce, si dice un gran bene basta fare una buona periodica manutenzione cambiando l'olio ogni 60.000 km al contrario di quello che dice il libretto. Appena senti che inizia a dare colpi (strattoni) nel cambiare e soprattutto nello scalare allora cambia l'olio, al cambio sarebbe consigliabile anche il lavaggio interno prima di rimettere il nuovo olio. Io ho altro da dire sul cambio perché lo trovo mal tarato per una guida tranquilla poiché consuma troppo, e mal tarato per una guida appena più veloce perché il ciclo di scalata con il kick down è male impostato e scala due marce insieme e poi dopo 20 metri ne rimette una e dopo altri cento rimette l'altra appena superi i 2.300 giri o poco più, non c'e' la possibilità, cosi come impostato, di tirare una marcia fino a 3/4.000 giri in progressione.
Vorrei poter continuare a indicarti come rimediare a questi difetti di programmazione della centralina del cambio ma siccome abbiamo un moderatore che giudica a suo modo di pensare su cosa è legale e cosa non lo è, siccome non amo che le mie parole vengano cancellate e modificate da un soggetto che ha un carattere ed un modo di pensare, se Dio vuole, molto diverso dal mio, allora posso solo invitarti a scrivere la tua richiesta in Piazza Phedra, trovi il bottone con il link in alto della schermata dove ci sono tutti i titoli dei post, li abbiamo una tolleranza diversa e ci si aiuta in maniera costruttiva, sempre rimanendo nei confini della legalità e della buona educazione.
Per caricare la musica nel HDD basta inserire un CD di MP3 o anche di musica normale (ma occupa molto più spazio) nel lettore dentro l'RT4/5 e poi trovare l'opzione - copia il contenuto sul HD - e con un pochino di pazienza avrai la copia sul HDD.
Ma sarà illegale o no fare una copia delle canzoni su HDD interno? se lo fosse non avrai mai la possibilità di leggere questo messaggio perché esso si autodistruggerà in pochi secondi, in questo forum ci sono stati molti casi di poltergeist del post, post che improvvisamente spariscono nel nulla senza ragione particolare.
Ci terremo in contatto se ci sarà consentito.
Spero di essere stato di aiuto.
Per le porte scorrevoli i problemi più frequenti sono le tendine lasciate agganciate quando si apre la portiera con un pochino di vento che rischiano di fracassarsi miseramente, il meccanismo di apertura che in alcuni casi si è rotto o sganciato e la cattiva chiusura quando la macchina è inclinata su un fianco, molte però sembrano rumorose in movimento per mancanza di grasso nei meccanismi di apertura oppure perché semplicemente rimane la fibbia della cintura di sicurezza appoggiata al rivestimento e fa rumore.
Del cambio automatico, il sei marce, si dice un gran bene basta fare una buona periodica manutenzione cambiando l'olio ogni 60.000 km al contrario di quello che dice il libretto. Appena senti che inizia a dare colpi (strattoni) nel cambiare e soprattutto nello scalare allora cambia l'olio, al cambio sarebbe consigliabile anche il lavaggio interno prima di rimettere il nuovo olio. Io ho altro da dire sul cambio perché lo trovo mal tarato per una guida tranquilla poiché consuma troppo, e mal tarato per una guida appena più veloce perché il ciclo di scalata con il kick down è male impostato e scala due marce insieme e poi dopo 20 metri ne rimette una e dopo altri cento rimette l'altra appena superi i 2.300 giri o poco più, non c'e' la possibilità, cosi come impostato, di tirare una marcia fino a 3/4.000 giri in progressione.
Vorrei poter continuare a indicarti come rimediare a questi difetti di programmazione della centralina del cambio ma siccome abbiamo un moderatore che giudica a suo modo di pensare su cosa è legale e cosa non lo è, siccome non amo che le mie parole vengano cancellate e modificate da un soggetto che ha un carattere ed un modo di pensare, se Dio vuole, molto diverso dal mio, allora posso solo invitarti a scrivere la tua richiesta in Piazza Phedra, trovi il bottone con il link in alto della schermata dove ci sono tutti i titoli dei post, li abbiamo una tolleranza diversa e ci si aiuta in maniera costruttiva, sempre rimanendo nei confini della legalità e della buona educazione.
Per caricare la musica nel HDD basta inserire un CD di MP3 o anche di musica normale (ma occupa molto più spazio) nel lettore dentro l'RT4/5 e poi trovare l'opzione - copia il contenuto sul HD - e con un pochino di pazienza avrai la copia sul HDD.
Ma sarà illegale o no fare una copia delle canzoni su HDD interno? se lo fosse non avrai mai la possibilità di leggere questo messaggio perché esso si autodistruggerà in pochi secondi, in questo forum ci sono stati molti casi di poltergeist del post, post che improvvisamente spariscono nel nulla senza ragione particolare.
Ci terremo in contatto se ci sarà consentito.
Spero di essere stato di aiuto.
Saluti - Roberto
-
- Messaggi: 16644
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:37
Re: Nuova lancia phedra
... interessante quesito quello sollevato dall'esimio Roberto, se cioè sia lecito copiare musica sull'Hd o meno, e quindi si rischi multa, arresto, o persino la bannazione nel farlo.
Come contributo alla discussione, riporto (sempre che mi sia concesso) in parte quanto scritto
qui
"La prima domanda che ci si pone non può che essere la seguente: perché non si può copiare liberamente la musica per uso privato, senza l'obiettivo di guadagnarci? Semplice: per consentirne lo sfruttamento economico da parte di chi ne detiene i diritti. Che sono protetti da apposite leggi. In Italia la fondamentale è la 633/1941, con successive integrazioni, e stabilisce che l'unica copia legale che un non titolare dei diritti può effettuare è quella orientata alla protezione del disco originale (per esempio per utilizzarlo in macchina o su un riproduttore portatile, senza mettere a rischio di perdita o di danneggiamento l'originale). Di queste copie l'utente ne può avere soltanto una e, in caso di controllo, deve mostrare anche l'originale, e dimostrare la provenienza legale del suddetto originale.
Sull'originale dovrebbe essere mantenuto il bollino SIAE, l'associazione tra gli editori che cura la esazione dei diritti, per dimostrare che era di provenienza lecita. Se l'originale (o il bollino) fosse andato perso dovrebbe esserne provato l'acquisto regolare. Se è stato acquistato in negozio questa prova sarebbe lo scontrino fiscale ma se, come normalmente avviene, non riporta i riferimenti della musica comprata (tipicamente, del CD) come prova di acquisto servirebbe una fattura.
Se è stato acquistato via Internet, su Amazon come supporto fisico, su iTunes o HDTracks solo con download, la prova sarebbe la bolla di accompagnamento o la e-mail di consegna, non ha valore legale ma probatorio sì, e sarebbe probabilmente sufficiente.
Se il supporto fisico è stato comprato usato la questione sarebbe teoricamente più complicata. Il proprietario del disco non è proprietario dei diritti, ma può solo riprodurre la musica in esso contenuta per uso personale. Cedendo il disco vende ad un altro questo diritto che ha acquistato, privandosene. Il detentore dei diritti non ci guadagna nulla e in teoria, se ad esempio il disco nel frattempo è diventato raro, colui che vende potrebbe guadagnare anche più di lui. E il disco passando di mano altre volte potrebbe continuare a produrre valore. Questo tipo di commercio però, in analogia con quanto in uso anche da prima per i dischi in vinile usati (le regole di protezione sono simili) non è regolamentato né contrastato, e non ci risulta che ci siano tentativi in questo senso. Probabilmente perché considerato marginale e comunque indirizzato ad un target a cui le case editrici o discografiche non arriverebbero.
L'acquisto su eBay quindi, a patto che il disco acquistato sia effettivamente un originale, e non una copia non autorizzata, non pone problemi in pratica. Sempre mantenendo traccia dell'acquisto fatto."
Se ne vorrai parlare, quindi, dovrai preventivamente provare i tuoi diritti sulla musica in questione... X(
Come contributo alla discussione, riporto (sempre che mi sia concesso) in parte quanto scritto
qui
"La prima domanda che ci si pone non può che essere la seguente: perché non si può copiare liberamente la musica per uso privato, senza l'obiettivo di guadagnarci? Semplice: per consentirne lo sfruttamento economico da parte di chi ne detiene i diritti. Che sono protetti da apposite leggi. In Italia la fondamentale è la 633/1941, con successive integrazioni, e stabilisce che l'unica copia legale che un non titolare dei diritti può effettuare è quella orientata alla protezione del disco originale (per esempio per utilizzarlo in macchina o su un riproduttore portatile, senza mettere a rischio di perdita o di danneggiamento l'originale). Di queste copie l'utente ne può avere soltanto una e, in caso di controllo, deve mostrare anche l'originale, e dimostrare la provenienza legale del suddetto originale.
Sull'originale dovrebbe essere mantenuto il bollino SIAE, l'associazione tra gli editori che cura la esazione dei diritti, per dimostrare che era di provenienza lecita. Se l'originale (o il bollino) fosse andato perso dovrebbe esserne provato l'acquisto regolare. Se è stato acquistato in negozio questa prova sarebbe lo scontrino fiscale ma se, come normalmente avviene, non riporta i riferimenti della musica comprata (tipicamente, del CD) come prova di acquisto servirebbe una fattura.
Se è stato acquistato via Internet, su Amazon come supporto fisico, su iTunes o HDTracks solo con download, la prova sarebbe la bolla di accompagnamento o la e-mail di consegna, non ha valore legale ma probatorio sì, e sarebbe probabilmente sufficiente.
Se il supporto fisico è stato comprato usato la questione sarebbe teoricamente più complicata. Il proprietario del disco non è proprietario dei diritti, ma può solo riprodurre la musica in esso contenuta per uso personale. Cedendo il disco vende ad un altro questo diritto che ha acquistato, privandosene. Il detentore dei diritti non ci guadagna nulla e in teoria, se ad esempio il disco nel frattempo è diventato raro, colui che vende potrebbe guadagnare anche più di lui. E il disco passando di mano altre volte potrebbe continuare a produrre valore. Questo tipo di commercio però, in analogia con quanto in uso anche da prima per i dischi in vinile usati (le regole di protezione sono simili) non è regolamentato né contrastato, e non ci risulta che ci siano tentativi in questo senso. Probabilmente perché considerato marginale e comunque indirizzato ad un target a cui le case editrici o discografiche non arriverebbero.
L'acquisto su eBay quindi, a patto che il disco acquistato sia effettivamente un originale, e non una copia non autorizzata, non pone problemi in pratica. Sempre mantenendo traccia dell'acquisto fatto."
Se ne vorrai parlare, quindi, dovrai preventivamente provare i tuoi diritti sulla musica in questione... X(
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: Nuova lancia phedra
Per completezza di informazioni dico solo che il presidente della SIAE è Gino Paoli. B)-
Ciao
Marco
Ciao
Marco
Re: Nuova lancia phedra
Grazie ragazzi
Questo forum é il massimo, proprio xché si condividono i piaceri comuni.
Viva la lancia viva la phedra
P.s. Farò subito controllare olio cambio.
Questo forum é il massimo, proprio xché si condividono i piaceri comuni.
Viva la lancia viva la phedra
P.s. Farò subito controllare olio cambio.