Olio cambio Appia 1
Olio cambio Appia 1
Buonasera a tutti , ho revisionato completamente il cambio della mia vettura , e volevo appunto chiedere a qualcuno del phorum se sa indicarmi quale tipo di olio moderno puo' soddisfare le specifiche dell'epoca o meglio di allora.........Mi hanno parlato molto bene del castrol TAF-X ,75w90 un olio totalmente sintetico con caratteristiche molto particolari, ed additivi antiusura .Che ne dite?. ..Grazie
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Olio cambio Appia 1
Ciao , ma il tuo olio cambio è sintetico a 100 x 100 ? E' un GL4 con caratteristiche EP( extreme pressure antiusura) o un GL3 tradizionale non additivato? ? GRAZIE.......
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Olio cambio Appia 1
E' un olio tradizionale: non credo che sia necessario un supersintetico a meno che non si preveda di fare gare di velocita'. Andrea
Andrea N.
Re: Olio cambio Appia 1
Ciao,
da quello che ho capito io il problema non è tanto quello dell'uso esasperato (in cui ritengo non rientri il nostro caso) o tranquillo, ma bensì quello di cercare di attenersi al massimo alle specifiche raccomandate a suo tempo dal costruttore e in particolare capire se l'olio in questione (a prescindere se a base minerale o totalmente sintetico) debba avere caratteristiche di Alta Pressione (EP=Extreme Pressure) o no.
Per il differenziale ritengo non vi siano dubbi, il costruttore raccomanda un olio con caratteristiche EP (Extreme Pressure) per la presenza di ingranaggi ipoidi, quindi anche se oggi non si ritrovano in commercio gli stessi olii raccomandati all'epoca (Mobilube GX 140 o ESSO XP Compound EP 140) ci si dovrebbe orientare su un olio con media additivazione EP, sarebbe a dire un olio che risponda alla specifica GL-4 che è appunto raccomandata in presenza di ingranaggi ipoidi.
Per il cambio, in assenza di ingranaggi ipoidi, si potrebbe anche ipotizzare valido l'impiego di un olio senza additivazione EP o magari a bassa additivazione EP (GL-3).
Se andiamo a vedere le raccomandazioni della casa, si legge che l'olio consigliato per il cambio era lo stesso di quello consigliato per il differenziale (eccetto che per la gradazione più bassa), e cioè un olio che prevedeva l'additivazione EP (forse per la presenza di ingranaggi a denti elicoidali?). A questo punto se ne potrebbe dedurre che anche per il cambio ci si potrebbe orientare su un olio che abbia una media additivazione EP e quindi GL-4.
Il problema dell'additivazione EP è che questa mal si accorda con la presenza di parti in bronzo. In alcuni cambi ad esempio i sincronizzatori sono in bronzo e un olio con additivazione EP può risultare aggressivo verso questi componenti in maniera crescente in rapporto al grado di additivazione da blando (GL-3) a medio (GL-4) a elevato (GL-5 o GL-6).
Cosa scegliere a questo punto? Nel cambio Appia si hanno ingranaggi, sincronizzatori o altre parti in bronzo?
da quello che ho capito io il problema non è tanto quello dell'uso esasperato (in cui ritengo non rientri il nostro caso) o tranquillo, ma bensì quello di cercare di attenersi al massimo alle specifiche raccomandate a suo tempo dal costruttore e in particolare capire se l'olio in questione (a prescindere se a base minerale o totalmente sintetico) debba avere caratteristiche di Alta Pressione (EP=Extreme Pressure) o no.
Per il differenziale ritengo non vi siano dubbi, il costruttore raccomanda un olio con caratteristiche EP (Extreme Pressure) per la presenza di ingranaggi ipoidi, quindi anche se oggi non si ritrovano in commercio gli stessi olii raccomandati all'epoca (Mobilube GX 140 o ESSO XP Compound EP 140) ci si dovrebbe orientare su un olio con media additivazione EP, sarebbe a dire un olio che risponda alla specifica GL-4 che è appunto raccomandata in presenza di ingranaggi ipoidi.
Per il cambio, in assenza di ingranaggi ipoidi, si potrebbe anche ipotizzare valido l'impiego di un olio senza additivazione EP o magari a bassa additivazione EP (GL-3).
Se andiamo a vedere le raccomandazioni della casa, si legge che l'olio consigliato per il cambio era lo stesso di quello consigliato per il differenziale (eccetto che per la gradazione più bassa), e cioè un olio che prevedeva l'additivazione EP (forse per la presenza di ingranaggi a denti elicoidali?). A questo punto se ne potrebbe dedurre che anche per il cambio ci si potrebbe orientare su un olio che abbia una media additivazione EP e quindi GL-4.
Il problema dell'additivazione EP è che questa mal si accorda con la presenza di parti in bronzo. In alcuni cambi ad esempio i sincronizzatori sono in bronzo e un olio con additivazione EP può risultare aggressivo verso questi componenti in maniera crescente in rapporto al grado di additivazione da blando (GL-3) a medio (GL-4) a elevato (GL-5 o GL-6).
Cosa scegliere a questo punto? Nel cambio Appia si hanno ingranaggi, sincronizzatori o altre parti in bronzo?
Re: Olio cambio Appia 1
Ciao , perfetto , mi hai letto nel pensiero.....Speriamo che qualcuno ci illumini in merito...,
Re: Olio cambio Appia 1
Aggiungo che per il gruppo cambio+differenziale della Fulvia il costruttore prescriveva lo stesso olio (Mobilube GX 90) raccomandato per il cambio dell'Appia.
Ora, non sussistendo dubbi circa la necessità dell'additivazione EP per il lubrificante del gruppo cambio+differenziale della Fulvia (avendo qui una coppia conica ipoide con offset), se ne dovrebbe dedurre che l'olio Mobilube GX 90 (raccomandato in origine dalla Lancia anche per il cambio Appia) fosse additivato EP e quindi con specifica GL: il punto rimane quale grado di additivazione? Basso, medio o alto (sempre in rapporto all'attaccabilità di eventuali componenti in bronzo o ottone) ?
Ora, non sussistendo dubbi circa la necessità dell'additivazione EP per il lubrificante del gruppo cambio+differenziale della Fulvia (avendo qui una coppia conica ipoide con offset), se ne dovrebbe dedurre che l'olio Mobilube GX 90 (raccomandato in origine dalla Lancia anche per il cambio Appia) fosse additivato EP e quindi con specifica GL: il punto rimane quale grado di additivazione? Basso, medio o alto (sempre in rapporto all'attaccabilità di eventuali componenti in bronzo o ottone) ?
Re: Olio cambio Appia 1
Sempre aspettando di avere le autorevoli conferme da parte di chi ha lunga esperienza in materia di cambi Lancia,
temo che su questi siano presenti eccome dei componenti in lega di metallo giallo (bronzo o ottone)!
Nel frattempo mi è tornato in mente che proprio quando ho cambiato l'olio del cambio della Fulvia (circa sei mesi addietro) mi ero posto il problema e alla fine mi ero orientato su un olio avente, oltre alla specifica GL-4, la specifica ZF TE-ML02A che (avevo letto da qualche parte) essere indicata proprio per quei cambi con componenti in leghe di metallo giallo.
Devo però dirti che stando alla classificazione API che ho allegato, gli stessi olii GL-3 hanno comunque una certa additivazione EP !
A questo punto, considerando che (a differenza della Fulvia) nell'Appia il differenziale non costituisce un unico gruppo col cambio (e tenendo conto che nella suddetta classificazione l'olio GL-4 è indicato per le coppie ipoidi), potrebbe essere plausibile l'uso di olio GL-3 per il cambio Appia dato che non vi sono presenti ingranaggi ipoidi. Invece nel differenziale, proprio per la presenza della coppia conica ipoide, si potrebbe usare un olio GL-4 (e nel differenziale non penso ci siano componenti in leghe di metallo giallo).
Certo potrebbe essere interessante cercare di scoprire con che cronologia queste specifiche API sono state emanate. Voglio dire che se per ipotesi negli anni in cui era in produzione l'Appia la specifica GL-4 non esisteva ancora, allora avremmo tagliato la testa al toro e si avrebbe la conferma che un olio GL3 è più che sufficiente allo scopo!
ciao
temo che su questi siano presenti eccome dei componenti in lega di metallo giallo (bronzo o ottone)!
Nel frattempo mi è tornato in mente che proprio quando ho cambiato l'olio del cambio della Fulvia (circa sei mesi addietro) mi ero posto il problema e alla fine mi ero orientato su un olio avente, oltre alla specifica GL-4, la specifica ZF TE-ML02A che (avevo letto da qualche parte) essere indicata proprio per quei cambi con componenti in leghe di metallo giallo.
Devo però dirti che stando alla classificazione API che ho allegato, gli stessi olii GL-3 hanno comunque una certa additivazione EP !
A questo punto, considerando che (a differenza della Fulvia) nell'Appia il differenziale non costituisce un unico gruppo col cambio (e tenendo conto che nella suddetta classificazione l'olio GL-4 è indicato per le coppie ipoidi), potrebbe essere plausibile l'uso di olio GL-3 per il cambio Appia dato che non vi sono presenti ingranaggi ipoidi. Invece nel differenziale, proprio per la presenza della coppia conica ipoide, si potrebbe usare un olio GL-4 (e nel differenziale non penso ci siano componenti in leghe di metallo giallo).
Certo potrebbe essere interessante cercare di scoprire con che cronologia queste specifiche API sono state emanate. Voglio dire che se per ipotesi negli anni in cui era in produzione l'Appia la specifica GL-4 non esisteva ancora, allora avremmo tagliato la testa al toro e si avrebbe la conferma che un olio GL3 è più che sufficiente allo scopo!
ciao
- Allegati
-
- classificazione api.jpg (66.68 KiB) Visto 348 volte