Idroguida Lancia K

Mercatino
Gallery
Pbartol
Messaggi: 18
Iscritto il: 29 dic 2013, 18:33

Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da Pbartol »

Un saluto a tutti, sono nuovo e mi presento.

Mi permetto di aprire questa nuova discussione, ma se l'argomento c'è già (ma non l'ho trovato), chiedo ai moderatori di spostare il thread che ho appena aperto al posto opportuno.

Il serbatoio dell'olio dell'idroguida della mia Lancia K (2.0 20V 146 CV) del 1996 perde sempre di più olio, al punto che devo rimboccarla due o tre volte l'anno, con relativi costi.

Diversi meccanici, senza andare a fare una ispezione accurata, danno per scontato che quasi sicuramente è da cambiare la scatola dell'idroguida, mettendocene una nuova , o meglio revisionata (che è come nuova).
Il costo totale dell'operazione sarebbe intorno ai 600 euro manodopera compresa.

Quante possibilità ci sono che, una volta ispezionata per bene e messa sul ponte, si tratti solo di tubicini o guarnizioni andate, quindi con costi irrisori, mentre magari il meccanico faccia finta di nulla e mi faccia spendere egualmente oltre 500 euro?

Prima di andare dal meccanico per la visita accurata vorrei essere preparato ed essere in grado anche io di capire di cosa si tratti per non sprecare soldi.

Grazie dell'aiuto.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D di dove sei ? Così magari ti possiamo consigliare un meccanico fidato.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da stevek60 »

Benvenuto, prova con l'opzione ricerca per trovare l'argomento, ma sicuramente qualcuno saprà consigliarti..
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da MauroG »

ciao
ho avuto un problema simile con la mia k coupè: trovavo le macchie in garage. Altro che tubicini e spesa irrisoria: almeno nel mio caso, ho speso 200/250 euro (non ricordo con precisione, è successo in aprile) per sostituire entrambe i tubi dell'idroguida! E, ti assicuro, il mio meccanico non è uno che spara cifre folli.

Fai verificare anche i tubi, e preparati ad una ricerca difficoltosa. :(
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Trovi macchie di olio sotto il motore?

Per verificare subito di cosa si tratta basta mettere l'auto sul ponte, tirarla su, togliere la protezione del motore se ce l'hai ancora; a quel punto osservare se dai bracci della scatola guida esce olio, con le perditi che dici di avere dovresti riscontrare un bel po' di olio, ma proprio un bel po'. Considera che nella mia c'è una piccola trasudazione e una delle cuffie è leggermente bagnata di olio ma non ho mai rabboccato e il serbatoio dell'olio è pieno.

Se la scatola non presenta perdite si devono guardare i tubi dell'idroguida che partono dalla scatola e vanno verso il radiatore del'acqua perchè dovrebbe esserci uin piccolo radiatorino anche per lo sterzo però non ne sono sicuro se c'è sulla prima serie, comunque penso di si. Sono due tubi che per un bel tratto viaggiano paralleli e sono di alluminio, nella parte in gomma sono ricoperti da una protezione telata. Solitamente è questo gruppo di tubi che perde però dovresti riscontrare della chiazze sotto il motore. Se anche questi sono a posto verificare il tubo che va dalla scatola guida alla pompa, potrebbe essere anche la pompa che perde.
Ultimo controllo o primo, verificare che non si sia crepato il serbatoio dell'olio oppure il tubicino che parte da questo.

A prescindere dalla causa è tutto riscontrabile mettendo l'auto sul ponte e tirarla su osservando da sotto. Una scatola guida rigenerata dovrebbe stare tra i 250-300 € se non vai in Lancia, se fai rigenerare la tua dovrebbe costare intorno ai 150 € se ti arrangi tu altrimenti il meccanico ci ricarica su, chiaramente; chiaramente l'auto ti resterà ferma almeno una settimana. Di lavoro non penso che occorrano più di 3 o 4 ore.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Pbartol
Messaggi: 18
Iscritto il: 29 dic 2013, 18:33

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da Pbartol »

è quello che penso anche io, serve difatti una ispezione che non sono mai riuscito a far fare;

intanto grazie per le indicazioni sui vari tipi di tubicini, così mi presenterò dal meccanico dicendo "C'è il tubicino X che perde" e non genericamente " la scatola dell'idroguida perde" , credo che il meccanico starà attento :-)
alby722
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 dic 2008, 14:50

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da alby722 »

Ciao ragazzi ho un urgenza! Credo che il tubo alta pressione dell idroguida sia partito! Dico così perchè 3 anni fa sono rimasto a piedi con quello e il meccanico invece di sostituirlo con spesafolle (400 euro) mi ha messo una fascetta per tenerlo avvisandomi che non sapeva quanto teneva.... credo che abbia ceduto ora.... cmq il quesito è: i tubi alta e bassa pressione sono uguali per tutte le kappa? Io ho una o turbo 20... se si il costo? Grazie
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Quali sono i tubi a cui ti riferisci?
Il tubo che va dalla pompa alla scatola dello sterzo; oppure la coppia di tubi che vanno dalla scatola dello sterzo allo scambiatore di calore montato davanti al radiatore dell'acqua (questi sono ni parte flessibili e in parte in metallo).; oppure quelli che sono montati direttamente sulla scatola dello sterzo?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
alby722
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 dic 2008, 14:50

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da alby722 »

oddio da quello che mi ricordo tre anni fa mi ha parlato di tubo alta pressione servosterzo ....mi avevano detto che il ricambio costava un botto e che tagliandolo dove si era rotto e mettendoci una fascetta si poteva provare.....credo abbia ceduto quella fascetta o il tubo in toto....ma non so dirti di preciso il danno anche perché la macchina è qui ferma e devo farla trainare per portarla da un meccanico della mia zona....sono di quinto di treviso....solo di carro attrezzi mi chiedono 80 euro!!!!!!
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Idroguida Lancia K

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Il circuito dell''idroguida dovrebbe essere tutto in alta pressione. Posso dirti qualche cosa di più preciso questa sera ma non ti assicuro niente.
Se è il tubo che penso io costicchia ma non la cifra che hai indicato, neanche fosse compresa la manodopera. Cerca se puoi di essere un po' più preciso. Dove viene fuori l'olio? Dalla zona della scatola guida o dalle parti del radiatore dell'acqua?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Rispondi

Torna a “K”