perdita memoria ics....8-)
-
- Messaggi: 1280
- Iscritto il: 27 feb 2012, 00:20
perdita memoria ics....8-)
Sono 3 giorni consecutivi che mi sta facendo questo scherzetto.....la mattina quando metto in moto devo inserire il code ics e regolare le impostazioni audio (bassi, acuti ecc....)
Questo scherzo lo fa solo dopo aver lasciato l'auto ferma la notte.....durante la giornata, anche dopo qualche ora che la lascio parcheggiata, non me lo fa!!!
Cosa diavolo potrebbe essere? ?tt?
Questo scherzo lo fa solo dopo aver lasciato l'auto ferma la notte.....durante la giornata, anche dopo qualche ora che la lascio parcheggiata, non me lo fa!!!
Cosa diavolo potrebbe essere? ?tt?
[img]http://www.caribuklabber.altervista.org ... ncesco.gif[/img] Lybra 2.4 jtd SW, [IMG]http://i37.photobucket.com/albums/e75/s ... 74c14a.jpg[/IMG], Pelle, ICS NAVI, cd-changer, Bose, Tel, cruise artigianale, Aux-in, Ampli + Sub [IMG]http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... sifone.gif[/IMG]
Re: perdita memoria ics....8-)
Credo che possa essere la batteria con una tensione sotto una determinata soglia.
Io devo cambiarla (ormai ha 4 anni) ed alla prima accensione, la mattina, specie ora che fa freddo, mi segnala tutte le porte aperte.
Io devo cambiarla (ormai ha 4 anni) ed alla prima accensione, la mattina, specie ora che fa freddo, mi segnala tutte le porte aperte.
Re: perdita memoria ics....8-)
ciao, concordo anche io con la batteria..........

Re: perdita memoria ics....8-)
Se non ricordo male , l'Ics navi ha una batteria tampone per il mantenimento delle impostazioni : probabilmente la tua sta tirando le cuoia.
Mi informo meglio e ti faccio sapere.
Mi informo meglio e ti faccio sapere.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1280
- Iscritto il: 27 feb 2012, 00:20
Re: perdita memoria ics....8-)
La batteria credo sia ancora perfettamente efficiente, la mattina gira bene e parte subito.....mi riservo di controllarla domattina stessa per vedere a quanti volt è scesa.
Italo, riguardo alla batteria tampone, non credo l'ics ne sia provvista, visto che abbiamo a che fare con delle eeprom.....ma potrei anche sbagliarmi.
Domattina provo a controllare il corretto serraggio dei poli batteria......qualche giorno fa scollegai il negativo per un lavoretto vicino alla sirena d'allarme, anche se non credo sia stata ricollegata male, anzi!!!
Italo, riguardo alla batteria tampone, non credo l'ics ne sia provvista, visto che abbiamo a che fare con delle eeprom.....ma potrei anche sbagliarmi.
Domattina provo a controllare il corretto serraggio dei poli batteria......qualche giorno fa scollegai il negativo per un lavoretto vicino alla sirena d'allarme, anche se non credo sia stata ricollegata male, anzi!!!
[img]http://www.caribuklabber.altervista.org ... ncesco.gif[/img] Lybra 2.4 jtd SW, [IMG]http://i37.photobucket.com/albums/e75/s ... 74c14a.jpg[/IMG], Pelle, ICS NAVI, cd-changer, Bose, Tel, cruise artigianale, Aux-in, Ampli + Sub [IMG]http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... sifone.gif[/IMG]
Re: perdita memoria ics....8-)
Fai un test batteria con strumento professionale,spesso pur fornendo avviamento regolare danno sbalzi di tensione che causano questi problemi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: perdita memoria ics....8-)
Ho chiesto a Luca To93 (Lavora alla TSW) , non era sicuro : Lunedì ha detto che ne apre uno e mi fa sapere.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1280
- Iscritto il: 27 feb 2012, 00:20
Re: perdita memoria ics....8-)
Grazie Italo, attendiamo il responso 
Stamattina ho acceso il quadro e l'ics non mi ha chiesto il codice.......ho controllato la batteria ed ecco il responso (naturalmente a motore spento) ::o


Stamattina ho acceso il quadro e l'ics non mi ha chiesto il codice.......ho controllato la batteria ed ecco il responso (naturalmente a motore spento) ::o

[img]http://www.caribuklabber.altervista.org ... ncesco.gif[/img] Lybra 2.4 jtd SW, [IMG]http://i37.photobucket.com/albums/e75/s ... 74c14a.jpg[/IMG], Pelle, ICS NAVI, cd-changer, Bose, Tel, cruise artigianale, Aux-in, Ampli + Sub [IMG]http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... sifone.gif[/IMG]
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: perdita memoria ics....8-)
Ehhh?!?!!?8-)
16.2v....
16.2v....
Re: perdita memoria ics....8-)
concordo mi sembra troppo alto il valore a motore spento e come se fosse in carica .......:S
se non sbaglio a motore acceso e al minimo dovrebbe risultare non di più di 14 volt;)
estrapolato da un articolo:
Cosa bisogna controllare durante la vita delle batterie?
In tutte le batterie, tranne che nelle ermetiche, bisogna verificare periodicamente che il livello dell'elettrolito sia al limite previsto. Quando è necessario, per ripristinare il livello, aggiungere soltanto acqua distillata. Non bisogna mai aggiungere acido solforico!
Ove si richedessero frequenti rabbocchi di acqua distillata, oppure la batteria fosse soggetta a scaricarsi, bisogna far controllare la tensione del regolatore, che deve essere compresa tra 13 V e 14,7 V, con motore a regime di circa 3.000 giri/min.
Verificare, di tanto in tanto, che i morsetti di collegamento non siano ossidati.
In caso di prolungato inutilizzo del veicolo, scollegare la batteria.
se non sbaglio a motore acceso e al minimo dovrebbe risultare non di più di 14 volt;)
estrapolato da un articolo:
Cosa bisogna controllare durante la vita delle batterie?
In tutte le batterie, tranne che nelle ermetiche, bisogna verificare periodicamente che il livello dell'elettrolito sia al limite previsto. Quando è necessario, per ripristinare il livello, aggiungere soltanto acqua distillata. Non bisogna mai aggiungere acido solforico!
Ove si richedessero frequenti rabbocchi di acqua distillata, oppure la batteria fosse soggetta a scaricarsi, bisogna far controllare la tensione del regolatore, che deve essere compresa tra 13 V e 14,7 V, con motore a regime di circa 3.000 giri/min.
Verificare, di tanto in tanto, che i morsetti di collegamento non siano ossidati.
In caso di prolungato inutilizzo del veicolo, scollegare la batteria.