Record
Inviato: 21 ott 2013, 15:24
Sfido chiunque a dire che non è un record.
Vi allego la foto di ben tre Lancia Flavia parcheggiate l'una accanto all'altra; la foto è stata scattata domenica mattina.
(:P)
E' vero, non ero per strada, ma all'annuale mercato dell'usato organizzato presso lo stabilimento Fiat di Cassino, ma fa lo stesso: mai viste tre Flavia (o 200 cabrio) in fila.
Per la cronaca: le vetture mi sembravano discretamente apprezzate dal pubblico, ben più della Brera e della Spider Alfa poste proprio accanto.
Per la prima volta ho potuto vedere una Flavia da vicino (solo all'esterno, le auto erano chiuse); esternamente la vettura, dal vivo, è molto più aggraziata che in foto, fermo restando che il tipo di auto (cabriolet a 4 posti, con bagagliaio posteriore) di solito non è particolarmente proporzionato; per esempio la Renault Megane o la Volkswagen Eos o la Opel Cascada sono molto più racchie.
Comunque: esternamente l'auto è ben fatta, la capote in tela mi sembra ben progettata e realizzata, la vettura è senza fronzoli ma non appare "povera", ed è molto più europea della Thema-300c sia come proporzioni che come linee.
Il grosso handicap credo che davvero sia l'improponibile motore 2400 a benzina.
P.S. Le tre Flavia, tutte di circa un anno e con circa 20.000 km, erano proposte con prezzi da 17.000 a 18.000 euro. Per paragone, accanto c'era una Brera 3.2 V6 di due anni e 40.000 km a 12.500 euro e poi una Spider, sempre 3.2 V6 di un anno, con 7.500 km a 14.500 euro.
Vi allego la foto di ben tre Lancia Flavia parcheggiate l'una accanto all'altra; la foto è stata scattata domenica mattina.
(:P)
E' vero, non ero per strada, ma all'annuale mercato dell'usato organizzato presso lo stabilimento Fiat di Cassino, ma fa lo stesso: mai viste tre Flavia (o 200 cabrio) in fila.
Per la cronaca: le vetture mi sembravano discretamente apprezzate dal pubblico, ben più della Brera e della Spider Alfa poste proprio accanto.
Per la prima volta ho potuto vedere una Flavia da vicino (solo all'esterno, le auto erano chiuse); esternamente la vettura, dal vivo, è molto più aggraziata che in foto, fermo restando che il tipo di auto (cabriolet a 4 posti, con bagagliaio posteriore) di solito non è particolarmente proporzionato; per esempio la Renault Megane o la Volkswagen Eos o la Opel Cascada sono molto più racchie.
Comunque: esternamente l'auto è ben fatta, la capote in tela mi sembra ben progettata e realizzata, la vettura è senza fronzoli ma non appare "povera", ed è molto più europea della Thema-300c sia come proporzioni che come linee.
Il grosso handicap credo che davvero sia l'improponibile motore 2400 a benzina.
P.S. Le tre Flavia, tutte di circa un anno e con circa 20.000 km, erano proposte con prezzi da 17.000 a 18.000 euro. Per paragone, accanto c'era una Brera 3.2 V6 di due anni e 40.000 km a 12.500 euro e poi una Spider, sempre 3.2 V6 di un anno, con 7.500 km a 14.500 euro.