Gilardi Aquilino
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 30 ago 2013, 16:08
Gilardi Aquilino
Buongiorno a tutti, sono il nipote di Gilardi Aquilino (che purtroppo non ho avuto la fortuna di conoscere in quanto ci ha lasciato 2 anni prima che nascessi ---proprio sul tavolo da disegno mentre era al lavoro).
Ho avuto la fortuna invece di passare la mia infanzia con la mia nonna (sua moglie) che mi raccontava sovente di mio nonno e del suo lavoro.
Ho letto una discussione tra PG e Fulvio Giordana dove veniva menzionato il nome di mio nonno e la carrozzeria per la quale ha lavorato (TOURING), oltre a Federico Formenti (fratello di mia nonna). Hanno lavorato entrambi insieme per molti anni.
Mi sapete indicare dove posso trovare materiale legato alla carrozzeria Touring o altro materiale inerente alla loro professione?
Vi ringrazio in anticipo per le info che potete inviarmi.
Ho avuto la fortuna invece di passare la mia infanzia con la mia nonna (sua moglie) che mi raccontava sovente di mio nonno e del suo lavoro.
Ho letto una discussione tra PG e Fulvio Giordana dove veniva menzionato il nome di mio nonno e la carrozzeria per la quale ha lavorato (TOURING), oltre a Federico Formenti (fratello di mia nonna). Hanno lavorato entrambi insieme per molti anni.
Mi sapete indicare dove posso trovare materiale legato alla carrozzeria Touring o altro materiale inerente alla loro professione?
Vi ringrazio in anticipo per le info che potete inviarmi.
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23
Re: Gilardi Aquilino
Buongiorno e benvenuto. Non sapevo che Aquilino Gilardi e Federico Formenti fossero cognati, notizia molto interessante. La mano di questi eccezionali disegnatori è molto simile e quando i disegni non sono firmati è difficile attribuirli con sicurezza.
Troverà molto materiale nel libro Touring Superleggera di Carlo Felice Bianchi Anderloni e Angelo Tito Anselmi, Edizioni di Autocritica, 1983. Altro materiale qui: http://www.registrotouringsuperleggera.com/. Nel libro Alfa Romeo 1900 sprint di Gonzalo Alvarez Garcia, Edizioni della Libreria dell'Automobile, 1983, c'è una foto di Aquilino Gilardi insieme al patron Carlo Felice Bianchi Anderloni.
In rete non c'è molto materiale specifico su questi due bravissimi artisti ed è un peccato. Sarebbe bello se fosse in grado di postare qualche immagine di suo Nonno e del Prozio.
Cordiali saluti
marco tullio giordana
Troverà molto materiale nel libro Touring Superleggera di Carlo Felice Bianchi Anderloni e Angelo Tito Anselmi, Edizioni di Autocritica, 1983. Altro materiale qui: http://www.registrotouringsuperleggera.com/. Nel libro Alfa Romeo 1900 sprint di Gonzalo Alvarez Garcia, Edizioni della Libreria dell'Automobile, 1983, c'è una foto di Aquilino Gilardi insieme al patron Carlo Felice Bianchi Anderloni.
In rete non c'è molto materiale specifico su questi due bravissimi artisti ed è un peccato. Sarebbe bello se fosse in grado di postare qualche immagine di suo Nonno e del Prozio.
Cordiali saluti
marco tullio giordana
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 30 ago 2013, 16:08
Re: Gilardi Aquilino
Buongiorno Marco, grazie 1000 per la risposta.
Non Le nascondo che mi viene la pelle d'oca a sentire parlare di "artista" di mio nonno.
Vedrò di recuperare tramite i miei genitori qualche foto di mio nonno che posterò sicuramente.
Nel frattempo verifico quanto suggerito.
Grazie ancora.
A risentirci.
lorenzo
Non Le nascondo che mi viene la pelle d'oca a sentire parlare di "artista" di mio nonno.
Vedrò di recuperare tramite i miei genitori qualche foto di mio nonno che posterò sicuramente.
Nel frattempo verifico quanto suggerito.
Grazie ancora.
A risentirci.
lorenzo
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23
Re: Gilardi Aquilino
Non Le nascondo che mi viene la pelle d'oca a sentire parlare di "artista" di mio nonno.
Vedrò di recuperare tramite i miei genitori qualche foto di mio nonno che posterò sicuramente.
caro Lorenzo,
non possiamo che chiamare "artisti" questi uomini che hanno saputo infondere nelle forme di un'automobile qualcosa destinato a durare nel tempo, non soltanto come testimonianza di un'epoca ma come un valore in sé, direi quasi assoluto. La prova è nel fascino che queste creazioni suscitano ancora oggi. Addirittura in persone che appartengono a culture molto diverse dalla nostra. L'Italia, grazie a una tradizione manifatturiera secolare e all'immersone di questi artigiani nella bellezza che si poteva ammirare dovunque - nel paesaggio, nelle città, nei palazzi, nelle chiese - ha continuato a sfornare questi talenti fino al secolo scorso, prima di buttarli - e buttarsi - via. E' davvero importante ridare a persone come suo Nonno tutto il rilievo che meritano. Anche un sito web - nel suo piccolo - può aiutare a conservare la memoria e praticare quella formazione che non si trova più a scuola. Le saremo tutti molto grati se avrà la gentilezza e il tempo di aprire lo scrigno di famiglia e aggiungere preziose informazioni.
un carissimo saluto
marco tullio
Vedrò di recuperare tramite i miei genitori qualche foto di mio nonno che posterò sicuramente.
caro Lorenzo,
non possiamo che chiamare "artisti" questi uomini che hanno saputo infondere nelle forme di un'automobile qualcosa destinato a durare nel tempo, non soltanto come testimonianza di un'epoca ma come un valore in sé, direi quasi assoluto. La prova è nel fascino che queste creazioni suscitano ancora oggi. Addirittura in persone che appartengono a culture molto diverse dalla nostra. L'Italia, grazie a una tradizione manifatturiera secolare e all'immersone di questi artigiani nella bellezza che si poteva ammirare dovunque - nel paesaggio, nelle città, nei palazzi, nelle chiese - ha continuato a sfornare questi talenti fino al secolo scorso, prima di buttarli - e buttarsi - via. E' davvero importante ridare a persone come suo Nonno tutto il rilievo che meritano. Anche un sito web - nel suo piccolo - può aiutare a conservare la memoria e praticare quella formazione che non si trova più a scuola. Le saremo tutti molto grati se avrà la gentilezza e il tempo di aprire lo scrigno di famiglia e aggiungere preziose informazioni.
un carissimo saluto
marco tullio
Re: Gilardi Aquilino
Benvenuto
-D e discussione interessante ...

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 30 ago 2013, 16:08
Re: Gilardi Aquilino
Ieri sera ho visitato il sito suggerito della Touringsuperleggera e, dopo avere verificato dove sono ubicati, avendo la fortuna di non essere troppo lontano, questa mattina mi sono recato di persona presentandomi appunto come nipote di Gilardi Aquilino, consapevole che sono ormai passati troppi anni da quando mio nonno ci lavorava.
Devo dire che sono rimasto invece sorpreso dalla persona che mi ha ricevuto e, nonostante non si ricordasse nello specifico in quanto entrato in Touring nel 1967 (2 anni dopo la morte di mio nonno), si ricordasse perfettamente di come fosse venuto a mancare (sul tavolo da disegno), particolare raccontato presumo dai successori dell'Ing. Bianchi (fondatore).
Come regalo ho avuto l'opportunità di fare un giro all'interno e di visitare i vari reparti di lavorazione a dir poco spettacolari, dove tutto ancora oggi viene rigorosamente fatto a mano.
Vi garantisco che, pur non avendo mai visitato una fabbrica di automobili, se non la carrozzeria sotto casa, mi è sembrato di tornare indietro nel tempo.
Verificherò appena avrò il tempo di recepire fotografie di mio nonno e di suo cognato Federico Formenti (oggi confermato come DESIGNER in Alfa Romeo).
grazie ancora.
Lorenzo
Devo dire che sono rimasto invece sorpreso dalla persona che mi ha ricevuto e, nonostante non si ricordasse nello specifico in quanto entrato in Touring nel 1967 (2 anni dopo la morte di mio nonno), si ricordasse perfettamente di come fosse venuto a mancare (sul tavolo da disegno), particolare raccontato presumo dai successori dell'Ing. Bianchi (fondatore).
Come regalo ho avuto l'opportunità di fare un giro all'interno e di visitare i vari reparti di lavorazione a dir poco spettacolari, dove tutto ancora oggi viene rigorosamente fatto a mano.
Vi garantisco che, pur non avendo mai visitato una fabbrica di automobili, se non la carrozzeria sotto casa, mi è sembrato di tornare indietro nel tempo.
Verificherò appena avrò il tempo di recepire fotografie di mio nonno e di suo cognato Federico Formenti (oggi confermato come DESIGNER in Alfa Romeo).
grazie ancora.
Lorenzo
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Gilardi Aquilino
Grazie a Te Lorenzo
andrea
andrea
Re: Gilardi Aquilino
Lorenzo, sul sito del registro Touring sono acquistabili alcuni quaderni storici, forse c'è qualcosa che ti interessa. Altrimenti sono stati pubblicati 2 libri sulla Touring: "Il signor Touring" ed.Automobilia, e "Carrozzeria Touring" ed.Libreria dell'automobile. Quest'ultimo, uscito nel 1982 e scritto da Anderloni ed Anselmi, è introvabile, ma ogni tanto compare una copia su eBay.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 30 ago 2013, 16:08
Re: Gilardi Aquilino
Ciao ti ringrazio per le info.
Nel frattempo sto "scavando" nella cantina dei miei genitori alla ricerca di vecchie fotografie o altri cimeli di mio nonno nella speranza di trovare qualcosa di interessante.
Nel frattempo sto "scavando" nella cantina dei miei genitori alla ricerca di vecchie fotografie o altri cimeli di mio nonno nella speranza di trovare qualcosa di interessante.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 19 feb 2011, 17:30
Re: Gilardi Aquilino
Gentilissimo,
stavo ricercando il nome di Suo nonno per completare uno dei capitoli del mio libro sulle carrozzerie milanesi ed i pionieri dell'automobile, quando ho letto dei Suoi due importanti parenti.
Ho qualche notizia sul nonno se mi volesse contattare ne sarei felice.
Cordialmente,
Gioacchino Acampora (Carrozzeria Castagna Milano)
stavo ricercando il nome di Suo nonno per completare uno dei capitoli del mio libro sulle carrozzerie milanesi ed i pionieri dell'automobile, quando ho letto dei Suoi due importanti parenti.
Ho qualche notizia sul nonno se mi volesse contattare ne sarei felice.
Cordialmente,
Gioacchino Acampora (Carrozzeria Castagna Milano)