Impianto climatizzazione

Gallery
Flaminia WW Registry
doctorfever
Messaggi: 35
Iscritto il: 05 mag 2013, 13:04

Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da doctorfever »

Salve a tutti,

posseggo una Flaminia berlina del 1967 colore blu Lancia. Vettura che utilizzo spesso, nonostante il consumo... ma ho un'auto splendida e me la godo! Non l'ho comprata per lasciarla ferma in garage. Devo dire che in estate la Flaminia, sarà per il colore scuro, ma diventa una fornace. Un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio, ovvero esistono dei kit per installare nelle vetture d'epoca l'aria condizionata. Nella Flaminia lo spazio nel cofano non manca di certo...
Qualcuno di voi ha installato un impianto di climatizzazione? Si può fare senza "rovinare" la vettura, ma sopratutto ne vale la pena?
Grazie.
Enrico
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da PG »

Ricordati che per la climatizzazione bisogna cambiare anche i cristalli....
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro PG,
puoi spiegare meglio?
Grazie e saluti,
Sandro
stefano como
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da stefano como »

Penso che un kit pronto per la flaminia non esista,però un bravo artigiano specializzato in climatizzatori possa istallarlo senza problemi,io personalmente ne ho smontati un paio da flaminia coupè,l'ultimo il mese scorso,ma ho buttato tutto.Penso che il discorso cristalli non sia importante.
doctorfever
Messaggi: 35
Iscritto il: 05 mag 2013, 13:04

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da doctorfever »

PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ricordati che per la climatizzazione bisogna
> cambiare anche i cristalli....


Ciao PG, potresti spiegare meglio il discorso dei cristalli? Intendi dire che sarebbe opportuno sostituire i cristalli originali con quelli termici? Se così fosse, sarebbe una spesa enorme...

Grazie a Stefano, per i consigli. Io abito in Sardegna e qui non è facile trovare un bravo artigiano che sappia mettere mano a vetture d'epoca. Vedrò di documentarmi con riviste del settore. Eventuali consigli sono ben accetti.
Grazie ancora
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da PG »

Il discorso sta in questi termini. Nella foto c'è il climatizzatore originale Veglia Borletti, niente di più che un ventolone poco regolabile con impianto a CFC. Se montate un climatizzatore moderno, posto che funzioni, sarà molto più efficiente e magari con temperatura regolabile. Allora le guarnizioni dei vetri, non sigillati, disperderanno il fresco ed i vetri stessi, nati con stratificazione idonea per gli anni '60, saranno bollenti all'esterno e freddi all'interno. Al primo tombino si creperanno....
Allegati
clima.jpeg
clima.jpeg (140.35 KiB) Visto 813 volte
stefano como
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da stefano como »

Hai mai provato a prendere a sassote un vetro anni 60/70 e uno moderno?
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Il vecchio climatizzatore comunque faceva freddo all'interno ed, anche allora, il sole era caldo all'esterno, per di piu' il vetro non e' un coibentante (le finestre di casa hanno bisogno di una camera vacuum fra le due lastre di vetro per poter isolare) e quindi scordiamoci che possa essere bollente all'esterno e freddo dentro. Se poi uno opta per modelli di condizionatori di utilitarie ci sono dei tipi che assomigliano molto all'originale, nel senso che non gettano aria fredda sul parabrezza ma da sotto il cruscotto. Certo non sono i migliori ma certamente un passo avanti rispetto ad un freezer che butta aria gelata senza possibilita' di regolazione, (io l'ho tolto dalla mia 2000 perche' gelava il passeggero). Allego un esempio di quanto descritto.
Cio' che conta per star meglio in auto e' deumidificare l'ambiente ed abbassare di pochi gradi rispetto all'esterno la temperatura, creare una grossa differenza fra interno ed esterno non e' salutare, perche' ogni volta che si esce o sale in auto (specialmente se uno fa' tragitti corti) si becca uno shock termico che non e' salutare, ne so' qualcosa io che lavoro in africa ed uso il condizionatore tutto il tempo dell'anno.
Cordialita'
Sandro
Allegati
201027173751_panda japan with aircon no radio.jpg
201027173751_panda japan with aircon no radio.jpg (45.78 KiB) Visto 813 volte
doctorfever
Messaggi: 35
Iscritto il: 05 mag 2013, 13:04

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da doctorfever »

Grazie ancora per i vostri suggerimenti.
In effetti la penso come Sandro, un climatizzatore con bocchette sotto il cruscotto sarebbe, secondo me, ottimale. Eviterebbe proprio, come sostiene PG, di gelare la parte bassa del parabrezza e nel contempo rendere più "vivibile" l'abitacolo nei periodi estivi (cercando però di non creare un microclima da polo sud). Tutti gli eccessi sono da evitare, come si dice: il troppo storpia!
Il punto di PG comunque mi ha fatto riflettere. Lo shock termico causato da un uso improprio del climatizzatore, regolato su temperature "sotto zero" sfuttando le bocchette per lo sbrinamento, potrebbe causare danni al parabrezza che effettivamente è il cristallo con superficie maggiore, quindi più soggetto ad un eventuale surriscaldamento esterno. Ma, in quegli anni non erano già di serie i vetri stratificati? Se così fosse si ridurrebbe notevolmente anche l'eventuale shock termico. Piccola divagazione tecnica.
Alla fine dei conti, se riuscissi a trovare una soluzione non "invasiva" allora sceglierò di montare il climatizzatore, altrimenti.... continuerò a sudare. Daltronde ci sono abituato, il mio Spider Alfa è un forno! Soprattutto la zona della pedaliera scalda all'inverosimile, per via del collettore di scarico. Tutti i possessori di spider sanno benissimo che tirare giù la capote in pieno giorno è come suicidarsi...Quindi, che fare? Pazienza, mi assaporo la guida di una "vera" automobile con qualche gocciolina di sudore sulla fronte!
Enrico
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Impianto climatizzazione

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Salve, vorrei dire la mia, io non trovo così caldo l'abitacolo della Flaminia (ho la GTL) una volta in marcia i deflettori laterali
li trovo eccezionali....oltre ad avere il finestrino laterale aperto.... invece credo che sia il motore a soffrire di più il montaggio
di un impianto di aria condizionata, io abito in provincia di Milano e evito ingorghi e tangenziali il più possibile,
regalandomi quando posso delle gite in Piemonte nelle province di Novara e Biella o Varesotto....

andrea
Rispondi

Torna a “Flaminia”