rumore di sfregamento a minimo
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36
rumore di sfregamento a minimo
Premetto che ho frizione e volano nuovi (10.000 km) e distribuzione nuova (6.000km)
Da qualche settimana appena avvio il motore, dopo la sua autonoma accelerazione, il motore tornando al minimo dei giri fa un rumore molto fastidioso (una via di mezzo tra lo sfregamento ed un accenno a spegnersi).
Lo stesso si presenta anche quando mi fermo allo stop e metto in folle. In marcia invece tutto regolare, e la frizione stacca pure benissimo.
Questo rumore è ciclico e sembra seguire le fasi del motore tipo un crrrooonkhhhh........crrrooonkhhhh.......crrrooonkhhhh.......crrrooonkhhhh
Alle volte mi da quasi l'impressione che sia qualche plastica nel vano motore che sbatte o che sfrega, ma non credo si plausibile.
Cosa puo' essere secondo voi?
Grazie a tutti.
Da qualche settimana appena avvio il motore, dopo la sua autonoma accelerazione, il motore tornando al minimo dei giri fa un rumore molto fastidioso (una via di mezzo tra lo sfregamento ed un accenno a spegnersi).
Lo stesso si presenta anche quando mi fermo allo stop e metto in folle. In marcia invece tutto regolare, e la frizione stacca pure benissimo.
Questo rumore è ciclico e sembra seguire le fasi del motore tipo un crrrooonkhhhh........crrrooonkhhhh.......crrrooonkhhhh.......crrrooonkhhhh
Alle volte mi da quasi l'impressione che sia qualche plastica nel vano motore che sbatte o che sfrega, ma non credo si plausibile.
Cosa puo' essere secondo voi?
Grazie a tutti.
Re: rumore di sfregamento a minimo
Ciao verifica al piu' presto la puleggia albero motore,non vorrei che si stesse rompendo il relativo parastrappi interno.Occhio che ti puo' causare danni.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36
Re: rumore di sfregamento a minimo
Grazie Warner, ma come è possible verificarla?
Bisogna smontarla oppure può bastare un esame visivo?
Per valutare se si sta rompendo cosa devo osservare in particolare?
Quando 6.000km fa' ho fatto la distribuzione, al mio meccanico (mio fidatissimo amico) cli ho chiesto di controllare anche la puleggia albero motore.
Mi disse che era tutto ok.
Grazie di nuovo
Bisogna smontarla oppure può bastare un esame visivo?
Per valutare se si sta rompendo cosa devo osservare in particolare?
Quando 6.000km fa' ho fatto la distribuzione, al mio meccanico (mio fidatissimo amico) cli ho chiesto di controllare anche la puleggia albero motore.
Mi disse che era tutto ok.
Grazie di nuovo
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36
Re: rumore di sfregamento a minimo
Scusa di nuovo Warner, domanda tecnica,
ma se la puleggia smorzatrice posta sull'albero motore serve per attivare la cinghia servizi, e quindi non la distribuzione, come può causare danni al motore in caso di rottura?
ps.
Ho notato che da fermo e sempre con motore al minimo, girando lo sterzo verso destra, e quindi facendo lavorare l'idroguida, quel rumore scompare.
Grazie di nuovo.
ma se la puleggia smorzatrice posta sull'albero motore serve per attivare la cinghia servizi, e quindi non la distribuzione, come può causare danni al motore in caso di rottura?
ps.
Ho notato che da fermo e sempre con motore al minimo, girando lo sterzo verso destra, e quindi facendo lavorare l'idroguida, quel rumore scompare.
Grazie di nuovo.
Re: rumore di sfregamento a minimo
Al tuo quesito di come può creare danni la cinghia dei servizi la risposta è semplice e al buon Warner la cosa è capitata.
Se si rompe la puleggia la cinghia dei servizi non segue più il suo percorso naturale e se va a incastrarsi nel carter della distribuzione la frittata è fatta, basta che salti un dente e le valvole sono fritte......, per cui và controllata come prima cosa insieme ai vari tendicinghia, poi secondo me da come hai detto nell'ultimo post potrebbe essere la pompa dell'idorguida, ma ripeto è importante che venga controllata la puleggia dell'albero motore e la cinghia dei servizi .Tra l'altro occorono dieci minuti a un professionista.
Emilio
Se si rompe la puleggia la cinghia dei servizi non segue più il suo percorso naturale e se va a incastrarsi nel carter della distribuzione la frittata è fatta, basta che salti un dente e le valvole sono fritte......, per cui và controllata come prima cosa insieme ai vari tendicinghia, poi secondo me da come hai detto nell'ultimo post potrebbe essere la pompa dell'idorguida, ma ripeto è importante che venga controllata la puleggia dell'albero motore e la cinghia dei servizi .Tra l'altro occorono dieci minuti a un professionista.
Emilio
Re: rumore di sfregamento a minimo
Esatto come dice Emilio nel mio caso il disassamento della puleggia ha tagliato a pezzi la cinghia servizi i frammenti sono finiti nel carter distrubuzione facendo scavalcare 5 denti all cinghia dentata frittata di valvole appunto.Per verificarla basta un controllo visivo da parte del collega,verificate anche il tenditore a molla,sulla 1900 in genere si rompe in 2 lo vedi disassato verso l'esterno,potrebbe essere che non dia piu' la giusta tensione causando il rumore.
Io smonterei la cinghia servizi e verificherei con cura anche la puleggia alternatore,potrebbe essere bloccata nella funzione di ruota libera.
Io smonterei la cinghia servizi e verificherei con cura anche la puleggia alternatore,potrebbe essere bloccata nella funzione di ruota libera.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36
Re: rumore di sfregamento a minimo
Ho sentito telefonicamente il mio amico meccanico, domani sera ci darà una guardata.
Spiegandogli telefonicamente il difetto secondo lui (come dice anche warner) potrebbe essere la puleggia dell'alternatore.
La puleggia albero motore si sente quasi di escluderla, poichè l'aveva già visionata in fase di montaggio della distribuzione, ed era ok.
Vi terrò aggiornati.
Buona serata.
Spiegandogli telefonicamente il difetto secondo lui (come dice anche warner) potrebbe essere la puleggia dell'alternatore.
La puleggia albero motore si sente quasi di escluderla, poichè l'aveva già visionata in fase di montaggio della distribuzione, ed era ok.
Vi terrò aggiornati.
Buona serata.
Re: rumore di sfregamento a minimo
Ottimo,basta muoverla a mano,ma certamente il collega lo sapra' facci sapere.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36
Re: rumore di sfregamento a minimo
Macchina smontata, diagnosi confermata puleggia alternatore da sostituire.
Tutte le altre puleggie sono ok.
Il mio amico meccanico mi ha consigliato di comprare quella originale, perchè secondo lui alcune montate commerciali hanno dato problemi dopo un anno. Quella originale mi parlava di circa 90,00 euro.
Voi cosa ne pensate? Quale mi consigliate visto che su internet se ne trovano diverse?
Ne ho trovata una a 30,00 euro compreso di spedizione ma la marca non è specificata.
Ringrazio per i consigli.
Tutte le altre puleggie sono ok.
Il mio amico meccanico mi ha consigliato di comprare quella originale, perchè secondo lui alcune montate commerciali hanno dato problemi dopo un anno. Quella originale mi parlava di circa 90,00 euro.
Voi cosa ne pensate? Quale mi consigliate visto che su internet se ne trovano diverse?
Ne ho trovata una a 30,00 euro compreso di spedizione ma la marca non è specificata.
Ringrazio per i consigli.
Re: rumore di sfregamento a minimo
Ciao. io ho fatto lo stesso lavoro un anno fa. in pratica è stato aperto l'alternatore e cambiato i cuscinetti (dentro e fuori) della SKF... una bella pulita a tutto l'avvolgimento in rame e il tutto a 130 € se non ricordo male.
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3