Pagina 1 di 1
carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 27 giu 2013, 13:39
da thesisforever
cerco il tappo di carico olio per cambio aut. Deve essere in posizione come sui 3000 Bz, nel diesel ci sarà qualcosa sopra che lo nasconde..ma con tutta la fantasia non lo trovo. Grazie per aiutarmi in questo primo passo verso la conquista di..aisin
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 27 giu 2013, 14:30
da Giorgio
Non c'è il tappo per il carico olio, devi farlo dal foro dell'astina di controllo livello
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 27 giu 2013, 15:50
da Pietroth
Se vuoi arrivarci da sopra devi smontare un pò di cose, orientati con la targhetta seriale (freccia gialla) che riesci a vedere già se smonti il coprimotore e il tubo aria.
Se vuoi andarci da sotto ti puoi orientare con carter nero sulla destra dell'astina (freccia rossa), carter che riesci a vedere già se smonti la paratia sottomotore.
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 27 giu 2013, 19:10
da thesisforever
Grazie colleghi, era proprio quello che volevo vedere!
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 27 giu 2013, 20:44
da mariom
Una cosa poco conosciuta, a cui fare ESTREMA attenzione:
Nell'olio dei cambi automatici (contrariamente all'olio motore) è fondamentale che non ci siano le benché minime tracce di sporcizia.
Tanto per rendere l'idea, ho visto un manuale d'officina Mercedes dove si raccomanda di usare un panno di pelle naturale e non uno straccio per pulire l'astina quando si controlla il livello, perché i pelucchi degli stracci possono danneggiare il cambio!
E non è che i cambi automatici M-B abbiano una cattiva reputazione, soprattutto se confrontati all'Aisin...
Quindi, consiglierei di pulire molto bene la zona dell'astina prima di aprirla, e di usare imbuti o tubi pulitissimi per il riempimento!
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 29 giu 2013, 15:50
da thesisforever
Nel mio caso ho trovato che si tratta di un tubicino trasparente 6mm terminante ben visibile appena sopra la scatola fuse & relay a sx del grosso cavo rosso che la alimenta. Giù al cambio si inserisce poi senza alcun tappo filettato..
E' un qualcosa di simbolico ma meglio che smotare tutto il filtro aria.
Andiamo avanti...
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 29 giu 2013, 20:51
da capyuri
Quello dovrebbe essere lo sfiato dell'aria
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 30 giu 2013, 21:52
da thesisforever
è vero hai ragione. Mi sembrava troppo piccolo per farci qualcosa.
Sono poi giunto al maledetto tappo di verifica smontando il gruppo tubi aria e mandata turbina.
Domanda cretina: è normale che il tubo mandata aria alla turbina dentro sia un po sporco di olio?
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 30 giu 2013, 23:55
da Pietroth
Hai smontato anche la traversa anteriore ?
I vapori olio sprigionati dal basamento vengono condensati parzialmente dal coperchio delle punterie, mediante una tubazione separata i vapori condensati tornano nel basamento mentre i vapori olio non condensati mediante un'altra tubazione (quella che si innesta sulla curva) vengono inviati al manicotto di aspirazione aria turbocompressore il quale è normale che si imbratti di olio condensato, tieni conto che questi vapori che poi appunto si condensano e vengono aspirati dalla turbina servono anche ad aiutare la lubrificazione della stessa. Il problema e che successivamente vengono spinti in parte nell'intercooler il quale a sua volta si imbratta di olio ed in questo modo perde notevolmente la sua capacità di raffreddare l'aria aspirata dal motore.
Re: carico olio cambio autom. su motori JTD?
Inviato: 01 lug 2013, 09:57
da thesisforever
no pietro, ho solo scansato la tuberia gommosa e il coperchio del filtro aria (il fondello contrariamente alle istr del manuale d'of rimane incastrato..)