Pagina 1 di 2
HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 23 giu 2013, 02:47
da roberto69
CHI MI PUO AIUTARE A CAPIRE IL CARROZZIERE CHE HA COSTRUITO QUESTA LANCIA AUGUSTA CABRIO FUORI SERIE?
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 23 giu 2013, 07:20
da DeltaHPE
Fantastica B)-
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 23 giu 2013, 09:56
da PG
A prima vista potrebbe essere di Bertone, il restauro è un pò approssimativo....ma qualcosa mi dice che potrebbe anche essere una Belna. Hai verificato i documenti?
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 23 giu 2013, 22:30
da camillo-gesualdo
La persona ,secondo un mio modesto parere,è il Dott.Umberto Del Corona di Livorno presidente del Registro Augusta nonchè grosso competente del modello.
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 26 lug 2013, 14:53
da PG
Problema risolto: è una Pininfarina del 1936 restaurata malamente a più riprese.
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 11 set 2013, 02:00
da Andybello
Confermo, Ce n'è una identica a pochi passi da casa mia, talmente marcia che la fiancata cede totalmente se si apre lo sportello. E' un Pininfarina, disegno d' "usine", secondo i canoni della seconda metà degli anni '30. Buon lavoro!
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 08 nov 2013, 01:27
da roberto69
RINGRAZIO TUTTI
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 29 gen 2014, 18:39
da torneriaprinciotta
ciao e stato PIRIN SAI PIRINFARINA
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 29 gen 2014, 18:44
da torneriaprinciotta
HO FARINA UNA DEI DUE MI SEMBRA
Re: HO TROVATO UNA AUGUSTA CABRIO
Inviato: 11 mar 2014, 15:43
da Giancarlo CAPPA
Entro per puro caso in questo sito.
Credo di ricordare ma, non ha documenti? Credo di averla comprata nel '70/72 a Gorgonzola da un signore anziano in societa`col mio papa`Carlo. Era nera e conservata al limite della fruizione. Quando comincio`a battere di biella venne a casa mia Luciano Basso, le riempi`il motore di additivi e, lemme lemme, se la porto`a Torino. Lavorava ancora vicino al grattacielo Lancia. Ricordo fu pittatta di avorio. Vettura di avanguardia nel `36/37, fin troppo! Quel muso fu poi usato per il progetto di Aprilia.
Provate a controllare al PRA.
Rimango a disposizione per sola passione.
Giancarlo Marco Cappa Banfi