La Lancia del nonno

Gallery
avvosaab
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 gen 2013, 19:34

La Lancia del nonno

Messaggio da leggere da avvosaab »

sarò nostalgico, sarò anacronistico, ma mi piacerebbe trovare una Lancia come quella che mio nonno paterno aveva, allorchè papà era bambino:
era una Augusta, credo che all'epoca tra le poche vetture che giravano, quella milledue dovesse sembrare già una....... "vetturona"; ho delle foto che ritraggono la famiglia, siamo negli anni '30 (papà era del '32), in vacanza a Valtournenche (Cervinia, come la conosciamo oggi, ancora non esisteva), e la Lancia Augusta, carica di nonno, nonna, papà e zia (oltre che bagagli vari) doveva faticare non poco per arrivare da Nervi a lì.

Mi fa quasi tenerezza pensare ad una velocità massima poco sopra i 100; il che vuol dire che si teneva, all'incirca, una velocità di 60\70 km\h, senza clima, senza aiuti di sorta, doveva essere una bell'avventura, ogni viaggio.

Confesso che vorrei trasformarmi in una mosca, avere una macchina del tempo, e raggiungere papà, ancora bambino, la nonna, il nonno, e mettermi lì, sentire i loro discorsi, guardare le loro faccie felici di raggiungere l'agognata meta, sgridare il mio papà perchè gioca in strada, o perchè non vuol lavarsi, o ha mangiato troppo veloce.

Sono andato fuori tema, scusatemi, comunque, tornando a bomba, mi piacerebbe trovare un'augusta....

Saluti, Andrea
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: La Lancia del nonno

Messaggio da leggere da PG »

Sul mercato ce ne sono almeno sei, che modello stai cercando?
avvosaab
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 gen 2013, 19:34

Re: La Lancia del nonno

Messaggio da leggere da avvosaab »

una berlina lusso 4 porte, ce ne sono?
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: La Lancia del nonno

Messaggio da leggere da PG »

La berlina lusso è stata costruita in 1267 esemplari solo nel 1934. La produzione fu eseguita parallelamente al modello base, devi cercare le vetture con le caratteristiche lusso tra i telai 231-4431 e 231-7992. Molte berline sono state "aggiornate" nel tempo, la differenza principale si nota nella molura laterale in rilievo sulla carrozzeria e nelle ruote a raggi Rudge-Whitworthcon bloccaggio centrale, elementi difficili da replicare, mentre gli altri dettagli sono facilmente sostituibili.
Sul mercato attualmente non ce ne sono, consiglio di tenore d'occhio i siti specializzati e/o visitare la fiera di Padova in Ottobre.
avvosaab
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 gen 2013, 19:34

Re: La Lancia del nonno

Messaggio da leggere da avvosaab »

Beh, PG, Ti ringrazio molto, in effetti su autoscout avevo visto questa, però non so se sia una lusso (forse mi tradisce il bicolore)

http://www.autoscout24.it/Details.aspx? ... asrc=st|fs

anche il telaio 31-5087 è tra quelli che mi hai indicato Tu, però non mi ci raccapezzo, in sincerità

ovvio, sarebbe da rimettere completamente a nuovo, nel senso di smontarla tutta, prendere pezzo per pezzo, e ripristinarla, però - se fosse una lusso - sarebbe completa e con targhe e documenti originali.

che ne dici?

Andrea
lucky1
Messaggi: 90
Iscritto il: 16 mar 2009, 22:42

Re: La Lancia del nonno

Messaggio da leggere da lucky1 »

Ciao,
questo inverno avevo letto l'annuncio di vendita di questa Lancia Augusta su subito.it.
La vendeva un signore di Bergamo (mi pare).
Anch'io sogno una Lancia Augusta da regalare a mio padre (ex meccanico Lancia da anni in pensione e da sempre "malato di Lancia", fino alla 2000). Una Augusta che non costi molto, da sistemare ma che sia completa, da poter sistemare assieme a lui.
Il signore la vendeva a 10.000 euro!!!! Ho telefonato, ma mi ha detto che l'aveva appena venduta.
Dopo due giorno l'ho rivista in vendita (tale e quale, solo con qualche foto in più) da Luzzago a 18.000 euro (e sui siti inglesi a 18.000 sterline, per non far torto a nessuno...).
A Luzzago non ho telefonato...
Ciao
Lucky
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: La Lancia del nonno

Messaggio da leggere da PG »

avvosaab Scritto:
-------------------------------------------------------
> Beh, PG, Ti ringrazio molto, in effetti su
> autoscout avevo visto questa, però non so se sia
> una lusso (forse mi tradisce il bicolore)
>
> http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=20480923
> 7&cd=634568667080000000&asrc=st|fs
> che ne dici?
>
> Andrea

A perte i cerchi pare una lusso. Per la conferma bisogna vederla dal vivo e verificare anche cosa c'è sotto a quella orribile finta pelle...dico che ti servono almeno altri 18.000 per riportarla all'originale, devi però valutare tu se ne vale la pena. Per il numero di telaio puoi verificare al registro Lancia e vedere se conferma. Oppure chiedi al precedente proprietario e ti fai racconatae anche la vita del veicolo.
citrullo
Messaggi: 404
Iscritto il: 24 apr 2013, 02:59

Re: La Lancia del nonno

Messaggio da leggere da citrullo »

Eh, si. Ho anch'io ricordi di viaggi in Augusta, dei quali mi è rimasto impresso il rumore della seconda con ingranaggi dritti e l'abituale caduta della pressione dell'olio a motore molto caldo, fenomeno che preoccupava parecchio mio zio che ogni tanto faceva delle fermate di raffreddamento (secondo me del tutto inutili, perchè ho successivamente scoperto che il calo a caldo della pressione dell'olio era fenomeno comune per i motori Lancia). V.
Rispondi

Torna a “Modelli dal 1906 all'Ardea”