Ho letto sul libretto istruzioni che c'è un sensore che rileva l'inquinamento esterno e decide la parziale o totale chiusura di aria in ingresso all'abitacolo. (lo si può notare dalla spia spenta/gialla/verde posta sui pulsanti zona clima).
Seguendo un corso relativo ai sensori che rilevano gas vari presenti nell'atmosfera, veniva spiegato che se gestiti da centraline dal basso costo (per la vendita al dettaglio) dopo poco tempo (meno di un anno) riducevano di parecchio la loro sensibilità. Era sufficiente la pulizia e la ritaratura della centralina.
Su quelle ad alto costo, la centralina controllava e ritarava il sensore e si ritarava autonomamente.
E sulle nostre Lybra?
Qualcuno sa dove è posizionato il sensore?
Vorrei smontarlo e fare un controllo visivo ed eventuale pulizia dello stesso.
Zufiusto63
Sensore Inquinamento
Re: Sensore Inquinamento
ciao
non so dov'è ma so che una volta l'ho provato e non lo farò mai più
arrivato a Taranto, venendo da Bari, ho attraversato l'ex Italsider (ora ILVA) e nonostante un fumo ben visibile il clima ha lasciato entrare tutto quello schifo che c'era nell'aria
da quella volta la spia spenta per me non esiste e se accidentalmente il clima inserisce l'automatismo del sensore inquinamento immediatamente chiudo le bocchette esterne riposizionando su spia verde
non so dov'è ma so che una volta l'ho provato e non lo farò mai più
arrivato a Taranto, venendo da Bari, ho attraversato l'ex Italsider (ora ILVA) e nonostante un fumo ben visibile il clima ha lasciato entrare tutto quello schifo che c'era nell'aria
da quella volta la spia spenta per me non esiste e se accidentalmente il clima inserisce l'automatismo del sensore inquinamento immediatamente chiudo le bocchette esterne riposizionando su spia verde
Re: Sensore Inquinamento
Il "naso elettronico" dovrebbe (confermo il dubbio..) trovarsi sotto il parabrezza lato guida ovviamente lato motore. Se vai su club lybra (sob!!) descrizione di funzionamento, condizionatore, ecc. dovresti trovare le figure e descriz. utili per trovarlo e seguire le sue caratter. tecniche. Ciao grande Zù, A--
Re: Sensore Inquinamento
Trovato!! (sulla carta, anzi a video)
Si trova sulla scatola dell'elemento filtrante.
Scrivono che per provare il funzionamento bisogna spruzzarlo con un gas inquinante in bomboletta (danno anche il codice ricambio...della bomboletta) e provare con lo strumento per la diagnosi...
Ha un funzionamento simile al debimetro, un filamento si scalda sino alla temperatura di 300°C e diventa sensibile a particelle inquinanti ossidanti.
Non ho trovato accenni sulla pulizia dello stesso.
Comunque lo andrò a vedere molto presto...
Zù.
Ciao e grazie al +Grande A54
Si trova sulla scatola dell'elemento filtrante.
Scrivono che per provare il funzionamento bisogna spruzzarlo con un gas inquinante in bomboletta (danno anche il codice ricambio...della bomboletta) e provare con lo strumento per la diagnosi...
Ha un funzionamento simile al debimetro, un filamento si scalda sino alla temperatura di 300°C e diventa sensibile a particelle inquinanti ossidanti.
Non ho trovato accenni sulla pulizia dello stesso.
Comunque lo andrò a vedere molto presto...
Zù.
Ciao e grazie al +Grande A54