Scusate se ritorno sull'argomento, oggi parlando con un preparatore "Porsche" di caltanissetta, dopo avergli spiegato tutti i dettagli sulla mia montecarlo, mi comunicava che per una valore altamente storico si sarebbe dovuto inserire una pompa con relativi iniettori del tipo meccanico e precisamente quella che montava la beta negli anni 70 del tipo Kulger fischer, in effetti me ne propone una ad euro 1000 con relativi iniettori e incredibilmente, mi diceva anche di sostituire i pistoni eliminando quelli della csc che hanno in effeti alle stesse temperature, un più basso grado termico rispetto ad altri pistoni sportivi, non voglio esse di malumore per "l'amico" che me li ha venduti, ma di fatto questa anomalia è gia stata riscontrata anche dal mia carissimo amico di Pianezza. Al momento mi diletto con quello che vedrete successivamente sul filmino, ma al mio posto giusto per aver un parere, anche professionale, fareste un cambio simile? Inoltre il mio amico di Torino mi comunicava che il tipo di pistoni montati vanno bene, giusto per fare un esempio, per tre- quattro rally e poi sono da buttare infatti hanno una conformazione diversa del cielo, molto più pronunciato e quindi di consegunza poco stradali e molto pistaioli.
Grazie per gli eventuali iinterventi. saluti da Ivan
preparazione
Re: preparazione
Certamente l' iniezione meccanica indiretta Kugelfisher all' epoca era d'obbligo , in ambito sportivo, ed tutt' oggi è utilizzata su vetture storiche per gare. I ricambi sono molto rari, non è molto adatta a chi tiene l'auto ferma lungo tempo, in Italia sono rimasti in pochi a metterci le mani ( se poi qualcuno ci mette male le mani sono guai seri) e per lavori importanti bisogna fare riferimento Koller+Schwemmer di Norimberga: se certo ne valga la pena? Tu mica sei vincolato da regolamenti sportivi....se poi tutto il resto del motore non segue i principi di storicità di qualche omologazione sportiva io non vedo la necessità di andare a complicarsi la vita...Ovvio questo è la mia opinione....però pensavo che la tua auto fosse già modificata a sufficienza: ripensamenti?
Saluti
Ps magari qualche possessore di Flavia potrà confermare o smentire a seconda dell'esperienza avuta, ma il fatto che molti siano passati ai carburatori non è un buon segno..
Saluti
Ps magari qualche possessore di Flavia potrà confermare o smentire a seconda dell'esperienza avuta, ma il fatto che molti siano passati ai carburatori non è un buon segno..
Re: preparazione
Carissimo Bunkai, quello che dici è solo parzialmente vero, sicuramente questo inverno, procederò al montaggio del sistema kugelfischer e della testa a sedici valvole, i 53 anni che mi ritrovo sulle spalle, non sono tanti ma neppure pochi per cui un lavoro storico sul motore può essere una buona base per che rimane, abbiamo solo da augurarci che preparatori come li intendo io, se ne trovano anche in futuro e su questo ho delle fondate certezze.
Ci sono giovani che con meno di 30 anni di età, si dedicano con anima e corpo al restauro di auto e motori d'epoca e questo francamente mi rende molto felice.
Saluti da Ivan
Ci sono giovani che con meno di 30 anni di età, si dedicano con anima e corpo al restauro di auto e motori d'epoca e questo francamente mi rende molto felice.
Saluti da Ivan
Re: preparazione
Ivan siamo della medesima era ma ti facevo più giovane, visto l'entusiasmo che metti nei tuoi progetti. Comunque se hai già deciso di buttarti nel progetto (costoso e impegnativo) della Kugelfisher ti sarai già informato sui pro e contro. Il video che trovi sul web della Monte rally gr.4 ( presunta ex Jolly club) utilizza appunto una Kugelfisher.
Buon lavoro.
Saluti, Fabio
Buon lavoro.
Saluti, Fabio
Re: preparazione
Allora, per quanto riguarda una preparazione storica, mi sto attrezzando, in definitiva una testata a 16 valvole abarth, o 131 abarth che sono molto simili chiedono solo per questa nuda e crida, sui 10.000/00, verossimilmente da fuori di testa, perche se parliamo del tipo di materiali utilizzati, anche se meno performanti di quelli odierni, a conti fatti per risistemare un motore, si spande all'incirca 30.000-40.000 euro, senza nulla voler toggliere alla storicità dei pezzi, la mia alternativa a conti fatti, è la seguente:
Riutilizzare la testa che ho attulmente ossia il due valvole per cilindro anche se originariamente del Fiat abarth 130, oppure adattarmi ad una 16 valvole della thema asprata.
La differnza tra le due teste si traducono in uno scarto di circa 30 cv. sempre adottando come pompa la kulgerfioscher ad iniezione indiretta.
A questo punto sarebbe interessante trovare a buon prezzo la pompa con relativi iniettori porsche o bmw, e successivamente pensare al tipo di testa e pistoni da montere nonchè i relativi assi a camme che già mi hanno proposto con una distribuzione di 50 con 80.
A questo punto chiedo: qualcuno ha da vendere una pompa della Kulgerfischer? Intendo sia essa sana o da risistemare?.Grazie e saluti da Ivan
Riutilizzare la testa che ho attulmente ossia il due valvole per cilindro anche se originariamente del Fiat abarth 130, oppure adattarmi ad una 16 valvole della thema asprata.
La differnza tra le due teste si traducono in uno scarto di circa 30 cv. sempre adottando come pompa la kulgerfioscher ad iniezione indiretta.
A questo punto sarebbe interessante trovare a buon prezzo la pompa con relativi iniettori porsche o bmw, e successivamente pensare al tipo di testa e pistoni da montere nonchè i relativi assi a camme che già mi hanno proposto con una distribuzione di 50 con 80.
A questo punto chiedo: qualcuno ha da vendere una pompa della Kulgerfischer? Intendo sia essa sana o da risistemare?.Grazie e saluti da Ivan