Pagina 1 di 1

Inconveniente temporaneo

Inviato: 24 apr 2013, 03:16
da citrullo
Lybra 1.8 benzina. L'auto resta ferma per periodi variabili tra qualche settimana e due mesi; in tali periodi è staccata la batteria. Alla rimessa in moto il passaggio da regime a minimo appare incerto e, se il motore è sotto un certo sforzo (ad es. in curva azionando lo sterzo), talvolta si arresta. L'inconveniente sparisce spontaneamente dopo un paio di giorni di esercizio normale; non si verifica se durante il tempo di sosta la batteria resta collegata all'impianto. Ipotesi: durante la sosta in assenza di alimentazione si cancella qualche parametro memorizzato in EPROM e il sistema di controllo, al successivo riavvio, parte con i valori di default, che vengono corretti man mano che l'esercizio procede. Qualcuno può confermare quanto sopra?

Re: Inconveniente temporaneo

Inviato: 24 apr 2013, 08:33
da Elettriko
Diagnosi azzeccata direi.
La centralina di controllo motore ha una funzione di auto apprendimento che adatta i parametri di iniezione alle variabili esterne (pressione e temperatura dell'aria , qualità del carburante , "piede" dell'autista ecc.
Questi parametri vengono cancellati quando si stacca la batteria , ed al successivo riattacco la centralina parte con i settaggi di fabbrica e deve rieseguire la procedura di apprendimento.

Re: Inconveniente temporaneo

Inviato: 24 apr 2013, 08:39
da auro
Esatto..succede sempre cosi anche sulla mia 1.8. Bravo Italo!

Re: Inconveniente temporaneo

Inviato: 24 apr 2013, 13:21
da warner
Confermo,normale che si smemorizzino i parametri,mi succede anche sulla delta,ci vuole qualche attimo prima che il minimo sia regolare.

Re: Inconveniente temporaneo

Inviato: 24 apr 2013, 15:03
da DeltaHPE
Benvenuto :)-D

Re: Inconveniente temporaneo

Inviato: 24 apr 2013, 17:46
da calimero
Infatti per azzerare le centraline in caso di funzionamenti strani bisogna tenere almeno una notte intera la batteria staccata. Il principio è lo stesso.