UNO DOPO L'ALTRO

Mercatino
Gallery
francy4283
Messaggi: 33
Iscritto il: 12 apr 2013, 21:19

UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da francy4283 »

Ciao a tutti ,sto ancora cercando di risolvere il mio problema del cambio automatico grazie ai suggerimenti sia di Giorgio che di Pietroth che stamattina ho avuto un nuovo problema sulla thesis, per bendue volte si è spento il motore mentre stavo rallentando in prossimità di rotonde..Il quadro acceso ,frecce funzionanti nessuna segnalazione di avaria ma sterzo duro perchè il servo sterzo esserndosi spento il motore non funzionava Girato la chiave è ripartita subito e tutto ok Nel forum ho trovato i blog di Sabino a cui nchiedo se ha risolto il problema e di Crucio (risolto). Leggendo i vs suggerimenti sono andato dal mio meccanico lancia e domani mi fara il test per verificare il problema non segnalato da nessun errore ma spero memorizzato.Ci tengo a risolvere urgentemente il guasto in quanto pericoloso (se si spenge ad alte velocità).Secondo la vs esperienza da cosa puo' dipendere? Si spenge mente rallento e mi accorgo del problema perchè il contagiri va a zero il volante diventa duro ed il cambio non scala marcia grazie
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da Pietroth »

Può essere il guasto tipico del sensore giri (quello sul basamento), comunque è facilmente verificabile e risolvibile con poca spesa e poco tempo.
Facci sapere, Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
alex thesis
Messaggi: 816
Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da alex thesis »

confermo quanto scritto dall'amico Pietroth, alla mia era il sensore
francy4283
Messaggi: 33
Iscritto il: 12 apr 2013, 21:19

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da francy4283 »

grazie amici domani lo faro' comunque sostituire
francy4283
Messaggi: 33
Iscritto il: 12 apr 2013, 21:19

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da francy4283 »

ciao, allora sono stato all'officina lancia e l'exsaminer ha trovato : errore p2107 farfalla motorizzata errore sempre in atto ho fissato per lunedi per decidere cosa fare. Quindi l'errore memorizzato non è cancellabile perchè sempre in atto ,cosa mi consigliate? da cosa puo' dipendere oltre che dalla farfalla motorizzata difettosa ? grazie fatemi sapere
Salvo Mi
Messaggi: 9
Iscritto il: 20 apr 2013, 19:07

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da Salvo Mi »

Ciao francy anche se ti sembra banale fai controllare l alternatore tanti problemi come il tuo sono sorti grazie a questo poichè non riesce a erogare la giusta intensita... fai una prova non costa nulla
francy4283
Messaggi: 33
Iscritto il: 12 apr 2013, 21:19

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da francy4283 »

grazie Salvo lunedi lo faro' presente. Ora sto molto attento a tutto quello che succede nel momento in cui si spenge il motore ed oggi è successo due volte ed ho notato questo:
Inanzi tutto succede sempre mentre rallento, l'asta del contagiri si mette a saltellare tra 1000 e 1500 giri come se il cambio volesse inserire la marcia inferiore ma aggancia(1500 giri) e sgancia 1000 giri poi dopo tre o quattro tentativi velocissimi va a 0 . Per me profano Il fatto dell'alternatore è piu' credibile della farfalla motorizzata ma l'errore indica la valvola .come posso fare a far controllare l'alternatore se il problema nasce solo occasionalmente? grazie
francy4283
Messaggi: 33
Iscritto il: 12 apr 2013, 21:19

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da francy4283 »

dato che sono a chiedere: aiuto quando parto tolgo il freno a mano (spia rossa) ma si accende per circa 10 secondi la gialla con la scritta errore freno poi si spenge tutto. Se tolgo il freno (rosso) dopo 10 secondi da quando accendo il quadro la gialla non si accende ,motivo?
Nik63
Messaggi: 109
Iscritto il: 16 mar 2013, 23:09

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da Nik63 »

Ciao, per quanto riguarda la spia del freno a mano, come hano consigliato a me (non per lo stesso difetto comunque), prova a controllare la batteria ausiliaria nel vano bagagli latto destro che magari sara un po scarica perche EPB dipende da quella. Capo10 ha detto che la batteria ausiliaria la trovi in ferramenta (in quanto sono identiche a quelle che si trovano all'interno delle sirene dell'allarme domestico ) in Italia al costo di euro 15.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: UNO DOPO L'ALTRO

Messaggio da leggere da Pietroth »

E' un pò strano però che con un errore del genere non ti esca il segnale di "avaria motore", in ogni caso credo che stiamo parlando dell'elettrovalvola del corpo farfallato comandata dalla Pierburg.
A motore in moto la valvola resta aperta per consentire il passaggio dell'aria nel collettore di aspirazione che alimenta i cilindri, quando spegni il motore invece si chiude per bloccare il passaggio dell'aria ed evitare che il morore giri ancora a causa del volano bimassa.
A motore spento la valvola è di nuovo aperta.
Che si sia bloccata il posizione di tutta aperta mi sembra strano ma non impossibile in quanto avresti dovuto sentire il motore girare ancora per un pò dopo ever posizionato la chiave su Stop.
Bloccata in posizione tutta chiusa, il motore non andrebbe in moto per mancanza di aria nei condotti.
Potrebbe essere rimasta parzialmente chiusa invece per cui al minimo non essendoci aria sufficiente il motore tende a spegnersi cosa invece che non avviene superato un certo numero di giri.
Il motivo per cui la valvola sia bloccata potrebbero essere più di uno, farfalla sporca, tubicini depressore-valvola rotti o otturati, valvola Pierburg non alimentata (la centralina controllo motore la porta a massa per attuare la chiusura della valvola).
Strano, il tutto invece portava i sospetti sul sensore giri.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Thesis”